Ha senso mantenere aperta la partita Iva se non ho avuto fatturato?
L’anno scorso ho aperto la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfetario per piccole consulenze extra rispetto alla mia attività professionale da dipendente, però non ho emesso nemmeno una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.. Il mio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da dipendente è superiore a 30.000 euro e quindi dovrò rinunciare al regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... per l’anno corrente.
Ha senso mantenere aperta la partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... senza fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.?
Se la previsione di fatturato per le prestazioni per le quali ha aperto l’attività è, anche per l’anno corrente è pari a zero, non ha senso mantenere aperta una Partita Iva senza fatturato a maggior ragione visto che non godrebbe più dei benefici previsti dal regime forfetario, avendo lei superato il limite di reddito da lavoro dipendente consentito per permanere nel regime agevolato.
La contabilità ordinaria tenuta secondo il metodo semplificato è innanzitutto più onerosa e in secondo luogo soggetta a maggiori adempimenti fiscali, non ultimo l’applicazione degli ISA, che servono a determinare quanto l’attività esercitata risponda ai requisiti di affidabilità previsti per le attività con il medesimo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi. Tenere aperta una Partita Iva in assenza di fatturato per più periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi potrebbe far incorrere in verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate in quanto gli indicatori ISA avrebbero un punteggio basso.
Nel caso in cui dovesse cessare l’attività, ma in futuro volesse aprire nuovamente la Partita Iva, potrà farlo, avvalendosi del regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... se permangono le cause di esclusione dal regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, come quella del superamento dei 30.000 euro di reddito da lavoro dipendente.
Se dovesse riaprire entro i tre anni dalla chiusura, anche se potesse accedere al regime forfettario per aver mutato le condizioni relative al suo reddito di lavoro dipendente, non potrebbe applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ridotta del 5% ma dovrebbe applicare l’aliquota del 15%.
La cessazione è da comunicare entro il termine di 30 giorni dalla data di chiusura.