Guida richiesta del contributo per attività chiuse
Il Provvedimento del 29 novembre 2021 dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha fornito le istruzioni operative per la richiesta del contributo per attività chiuse.
In questo articolo ti forniremo uno schema delle condizioni da rispettare per l’accesso al contributo e la guida passo passo su come inviare la richiesta del contributo per attività chiuse all’Agenzia delle Entrate.
Condizioni
Il contributo per attività chiuse è destinato ai soggetti con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., residenti o stabiliti in Italia e che rispettano tutti i seguenti requisiti:
- la partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... deve essere stata attivata in data precedente al 26 maggio 2021
- l’attività prevalente svolta alla data del 26 maggio 2021 e comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle entrate è una di quelle individuate dai codici Ateco presenti nella seguente tabella (se si ha uno dei seguenti Codici Ateco come attività secondaria, non sarà concesso il contributo):
ATTENZIONE: se il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi principale comunicato all’Agenzia delle Entrate alla data del 26 maggio 2021 non era uno di quelli presenti nella successiva tabella, NON rientri tra i beneficiari del contributo.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCodice Ateco | Descrizione |
---|---|
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) |
49.39.01 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non parte dei sistemi di transito urbano o suburbano |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi |
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere |
85.51.00 | Corsi sportivi e ricreativi |
85.52.01 | Corsi di danza |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
91.02.00 | Attività di musei |
91.03.00 | Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili |
92.00.02 | Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro |
92.00.09 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse |
93.11.10 | Gestione di stadi |
93.11.20 | Gestione di piscine |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi nca |
93.13 | Gestione di palestre |
93.21 | Parchi di divertimento e parchi tematici |
93.29.10 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili al 23/7/2021 |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
96.04 | Servizi dei centri per il benessere fisico |
96.09.05 | Organizzazione di feste e cerimonie |
Evidenziamo inoltre che il contributo non spetta:
- ai soggetti già in stato di difficoltà al 31 dicembre 2019
- agli enti pubblici di cui all’art. 74 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.;
- agli intermediari finanziari e societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... di partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). di cui all’art. 162-bis del TUIR
Ammontare contributo
L’ammontare del contributo per attività chiuse, non dipende da nessun calcolo su perdite(v. Utile) subite nel 2020 rispetto al 2019 ma è un importo predeterminato che sarà noto solo dopo l’ultima data disponibile (quindi dopo il 22 dicembre 2021) per la presentazione dell’istanza di richiesta del contributo per attività chiuse, così che i fondi stanziati (120 milioni di euro) possano essere ripartiti a seconda delle richieste presentate.
Il contributo per attività chiuse sarà erogato per un massimo di:
- 3.000 euro per i soggetti con ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... 2019 non superiori a euro 400.000 ovvero per i soggetti che hanno aperto Partita Iva dopo il 31 dicembre 2019 (ma sempre entro il 25 maggio 2021).
- 7.500 euro per i soggetti con ricavi o compensi per il periodo d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi 2019 superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000;
- 12.000 euro per i soggetti con ricavi o compensi per il periodo d’imposta 2019 superiori a euro 1.000.000.
A quale importo fare riferimento quando si parla di “ricavi e compensi“? Per le Partite Iva individuali si può fare riferimento ai seguenti importi presenti nella Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... anno 2019:
Nota: il Regime forfettario è indicato nella tabella come “Regime L. 190/2014”, pertanto se applichi tale Regime devi fare riferimento alla somma della colonna 3 (importo al lordo del coefficiente) delle righe da LM22 a LM27 a seconda del numero di Codici Ateco attivi per la tua attività.
Il contributo verrà erogato mediante accredito su conto corrente bancario o postale intestato o cointestato al richiedente.
Presentare la domanda
La richiesta del contributo per attività chiuse dovrà essere presenta telematicamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 2 dicembre 2021 entro e non oltre il 21 dicembre 2021. In tale intervallo di tempo, in caso di errore, si può presentare una nuova istanza che sostituirà completamente quella precedentemente inviata.
Di seguito la guida con tutti i passaggi da effettuare!
Puoi anche consultare le istruzioni per la compilazione Agenzia Entrate.
Passo 1
Per la presentazione della domanda del contributo per attività chiuse non si procede attraverso la procedura telematica messa a disposizione per gli altri contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fino ad oggi previsti ma si deve scaricare l’apposito software di compilazione, di controllo e di invio dell’Agenzia delle Entrate.
Scarica qui il Software di compilazione Contributi Fondo Perduto Attività Chiuse.
Passo 2
Una volta installato il programma, puoi avviarlo e iniziare la compilazione dell’istanza. Inserisci quindi il tuo Codice FiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... e un nome con il quale vuoi salvare il file dell’istanza così che tu possa ritrovarla facilmente.
Passo 3
Compilazione sezione “Soggetto e requisiti“. Indica il settore della tua attività, ovvero:
- agricoltura
- pesca e acquacoltura
- altri settori
ATTENZIONE: per i requisiti compila la parte “Requisiti – Art. 4, c. 1, lett. b) decreto interministeriale 09/09/21” che è quella relativa al contributo attività chiuse.
Dichiara di rispettare tutti i requisiti, di seguito la spiegazione:
- “Soggetto diverso da quelli di cui al comma 3 dell’art. 4 del decreto interministeriale del 09/09/2021” puoi barrare la casella se non sei un ente pubblico o un intermediario finanziario o una società di partecipazione.
- “Soggetto in possesso dei requisiti di cui al comma 1 lettera b) e al comma 2 dell’art. 4 del decreto interministeriale del 09/09/2021” puoi barrare questa casella se alla data del 26 maggio 2021 svolgevi come attività prevalente comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate un’attività riferita ai Codici Ateco indicati all’inizio dell’articolo
Per i ricavi e compensi:
- Se hai aperto la Partita Iva dopo il 31/12/2019, barra semplicemente la casella corrispondente alla Dichiarazione “Soggetto di nuova costituzione che non ha dichiarato ricavi/compensi per l’anno 2019“
- Se hai aperto la Partita Iva prima del 2019 o in tale anno, seleziona la fascia di ricavi e compensi in cui rientri. A quale importo fare riferimento quando si parla di “ricavi e compensi“?
Nota: il Regime forfettario è indicato nella tabella come “Regime L. 190/2014”, pertanto se applichi tale Regime devi fare riferimento alla somma della colonna 3 (importo al lordo del coefficiente) delle righe da LM22 a LM27 a seconda del numero di Codici Ateco attivi per la tua attività.
In questa sezione dovrai indicare anche l’IBAN di un conto a te intestato al quale verrà erogato l’eventuale contributo spettante.
Infine, inserisci la data di compilazione della sezione e spunta la casella “Firma”.
Passo 4
Compilazione sezione “Dichiarazione sostitutiva 3.1”
Puoi compilare correttamente questa parte dell’istanza barrando nella dichiarazione “da rendere per gli aiuti ricevuti nell’ambito della sezione 3.1 del Temporary Framework“:
- la casella “A-1”
- la casella “B-1“
- la casella della “Firma“
Se non hai percepito alcun contributo fino ad oggi, potrai semplicemente barrare le caselle “B-1” e “Firma“.
Passo 5
Compilazione sezione “Quadro A”
In questa sezione dovrai indicare l’ammontare dei contributi da te fino ad oggi percepiti. Puoi reperire le informazioni su tutti i contributi a fondo perduto che ti sono stati erogati. Se hai seguito il nostro “Passaggio 4” rispettandone tutte le condizioni, potrai indicare per ogni contributo percepito “Sezione 3.1” e non indicare alcuna data.
Passo 6
Una volta conclusa la compilazione, vedrai i box della compilazione dell’istanza (sulla sinistra) tutti verdi e visualizzerai il bottone “Genera file Telematico“, successivamente visualizzerai il seguente popup:
Il file dell’istanza che hai generato è quindi ora salvato nel tuo computer con il nome da te scelto.
Potrai inviare il file attraverso l’applicazione desktop telematico, dovrai quindi scaricare tale applicazione, non puoi effettuare l’invio attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Prima dell’invio del file è necessario però ancora un ulteriore passaggio.
Passo 7
Prima di inviare l’istanza è necessario sottoporre il file ai controlli di conformità operati con il software reso disponibile dall’Agenzia delle entrate, i file non controllati saranno scartati e le istanze in essi contenuti non saranno acquisite.
Scarica il software di controllo dell’Agenzia delle Entrate: Procedura di controllo relativa all’istanza ed effettua il controllo selezionando il file.
Una volta controllato il file potrai procedere con il suo invio attraverso l’applicazione Desktop telematico (che puoi scaricarla qui: Download Desktop telematico).
Salve,
Ho generato il file finale in formato .dcm, ma la verifica della correttezza dello stesso tramite il programma “Utility File Telematico” non va mai a buon fine. Ciò avviene ripetendo tutte le operazioni in due macchine MAC con OS differenti. In un caso la verifica inizia per poi arrestarsi con una sequenza di messaggi d’errore, nell’altro compare direttamente un messaggio “Impossibile eseguire l’applicazione”).
Contattare il call center AdE è finora stato impossibile (non rispondono).
Qualcuno è riuscito a completare le operazioni di controllo del file e di invio dell’Istanza? Grazie, saluti,
Pier Luigi
Buongiorno Pier Luigi,
non ci risultano impedimenti da parte dei nostri Utenti nella presentazione dell’istanza in oggetto.
Le possiamo suggerire unicamente di contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate.
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buona giornata!
una volta scaricato Desktop Telematico, come bisogna procedere?
Io l’ho scaricato ma è tutt’altro che intuitivo!
Buongiorno Mario,
all’interno del nostro articolo guida trova le informazioni necessarie per poter procedere in autonomia.
Purtroppo, non conoscendo la sua situazione specifica non ci è possibile fornirle istruzioni operative diverse su come poter procedere.
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buon pomeriggio!