Guida registrazione FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione...
Con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, tutte le fatture di acquisto ricevute saranno disponibili nel cassetto fiscaleServizio telematico dell'Agenzia delle entrate che dà ai contribuenti la possibilità di consultare, in tutta sicurezza, le proprie informazioni fiscali (dichiarazioni presentate, rimborsi di imposte dirette e... dell’Agenzia delle Entrate: Fisconline.
Questa guida ha lo scopo di illustrarti i passi da compiere per effettuare gratuitamente la registrazione online sul portale. Il codice PINCodice identificativo personale, formato da dieci cifre, che consente di usufruire dei servizi telematici dell'Agenzia delle entrate erogati mediante il canale Fisconline. può anche essere richiesto tramite telefono al numero 848 800 444 al costo di una telefonata urbana, comunicando gli stessi dati inseriti nel modulo online.
Registrazione dal portale
1. Collegarsi al sito Fisconline (https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/login.jsp).
2. Accedere a registrazione.
3. Selezionare Registrazione a Fisconline.
4. Effettuare la registrazione come persone fisiche.
5. Compilare il modulo come segue:
6. Inserire codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per...;
7. Spuntare la casella modello “redditi persone fisiche”;
8. Spuntare la casella “presentata tramite sostituto/intermediario”;
9. Inserire reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... dell’anno (consultabile sul modello unico al rigo RN1);
10. Premere invio;
11. A questo punto verrà rilasciato un codice di 4 cifre che costituirà la prima parte del PIN;
12. Le rimanenti 6 cifre del codice e la password di accesso verranno inviate per posta al tuo indirizzo di residenza entro 15 giorni dall’invio della domanda.
13. Una volta ricevuta la seconda parte del codice PIN e la password, sarà possibile accedere a Fisconline (https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/), inserendo le proprie credenziali:
- Nome Utente (inserisci il tuo Codice Fiscale);
- Password ricevuta tramite posta;
- Codice PIN (unendo le due parti del codice: quello ricevuto online + quello ricevuto per posta).
14. La procedura chiederà di cambiare la password per gli accessi successivi.
Ricordati di conservare con cura queste informazioni!