Guida per la richiesta esonero contributivo 2021 

Emergenza coronavirus Emergenza coronavirus

Esonero contributivo 2021: guida per la richiesta

In questo articolo troverai illustrati tutti i passaggi per l’invio della richiesta per l’esonero contributivo all’Inps, sarà di tuo interesse se sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti o alla Gestione Separata Inps.

Attenzione: se sei iscritto ad una Cassa previdenziale privata dedicata alle professioni, come per esempio Inarcassa, Cipag, Enpam, Enpapi, ecc., per sapere come presentare l’istanza, dovrai richiedere informazioni direttamente alla stessa Cassa, non devi presentare l’istanza attraverso il sito dell’Inps. Ogni cassa previdenziale renderà disponibile una specifica procedura per richiedere l’esonero contributivo.

La data entro la quale si deve inviare la richiesta è:

  • il 30/09/2021 per gli iscritti all’Inps (Gestione Artigiani e Commercianti e Gestione Separata)
  • il 31/10/2021 per gli iscritti alle Casse previdenziali private, come per esempio Inarcassa, Cipag, Enpam, ecc.,

Prima di inviare la domanda, verifica di poter procedere alla presentazione della richiesta dell’esonero, trovi tutte le informazioni sui requisiti e sul funzionamento dell’esonero parziale dei contributi, nel nostro articolo esonero contributivo 2021.

Con il Messaggio n° 2909 del 20-08-2021 l’Inps ha comunicato che, per coloro iscritti alle Gestioni Inps, sarà possibile presentare la domanda a partire dal 25 agosto.

Questo articolo offre la guida con tutti i passaggi per permetterti di effettuare in autonomia la presentazione dell’istanza per la richiesta dell’esonero Inps, è sottointeso che tu abbia verificato di rispettarne tutte le condizioni e quindi di averne diritto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel messaggio viene anche indicato che la domanda si deve effettuare attraverso 2 percorsi differenti a seconda della Gestione Inps alla quale sei iscritto nel 2021, nel nostro articolo distinguiamo quindi:

  • Gestione Artigiani e Commercianti
  • Gestione Separata per liberi professionisti con Partita Iva

ATTENZIONE: se rientri tra i beneficiari dell’esonero e hai già effettuato il versamento dei contributi oggetto di esonero, devi comunque presentare la richiesta di esonero contributivo e, successivamente, dovrai presentare un’altra istanza per richiedere l’importo a rimborso o il riconoscimento del credito. Ad oggi non si sa ancora quando e come andrà presentata tale istanza.

Di seguito la guida per la richiesta esonero contributivo Inps 2021 , prima per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, poi per coloro iscritti alla Gestione Separata, speriamo che ti sia di aiuto.

Gestione Artigiani e Commercianti: guida per la richiesta esonero contributivo 2021

1° passo

Accedi alla tua area riservata Inps qui: Accedi a MyInps:

accesso inps esonero contributivo

Puoi effettuare l’accesso attraverso:

  • Pin fornito direttamente dall’Inps
  • SPID, ovvero l’identitià digitale, se non se sei ancora in possesso richiedi lo SPID così da poter entrare più facilmente in tutti i portali della Pubblica Amministrazione
  • CIE, ovvero la Carta di Identità Elettronica
  • CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi

2° passo

Attenzione: se non entri frequentemente nella tua area personale Inps potrebbe esserti richiesto di confermare i tuoi contatti, ovvero e-mail e numero di cellulare e ti verranno inviati due codici di verifica uno all’e-mail indicata e uno al numero di cellulare. Una volta inseriti potrai procedere come segue.

Nella barra di ricerca, scrivi “Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti” così da poter selezionare l’esatto servizio “Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti”. Inserisci successivamente il codice di sicurezza richiesto.

esonero contributi artigiani e commercianti

 

3° passo

Dal menù laterale del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti, seleziona prima “Esonero contributivo art.1, co 20-22bis L.178/2020” e poi “Presentazione“.

esonero contributivo artigiani commercianti

A questo punto potrai procedere con la compilazione dell’istanza.

4° passo

Sei arrivato ora alla parte dove sarà necessario inserire differenti spunte e informazioni ma non preoccuparti, ti spiegheremo il significato di ogni spunta!

Per prima cosa, verifica la correttezza dei tuoi dati anagrafici e, se necessario, integra quelli mancanti e obbligatori segnalati da *.

guida esonero contributivo 2021

Indica a quale Gestione sei iscritto nello specifico, ovvero Gestione Commercianti o Gestione Artigiani, nel nostro esempio l’istanza compilata è per un soggetto iscritto alla Gestione Commercianti ma la procedura è identica per chi è iscritto alla Gestione Artigiani.

guida esonero contributivo

Il numero di posizione viene indicato in automatico, dovrai verificarlo solo se risulti avere più posizioni aperte come Artigiano o Commerciante e la posizione che devi indicare è quella per la quale vuoi richiedere l’esonero contributivo.

Come verificare la correttezza del numero di posizione?

Dal menù laterale del Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti seleziona “Scelta posizione“. In questa sezione potrai visualizzare tutte le posizioni che hai attive (nello screen del nostro esempio è presente solo una posizione attiva, infatti nella domanda per l’esonero viene proposto in automatico il corretto numero di posizione), una volta individuata quella corretta, copia il numero di posizione che corrisponde al campo “Matricola aziendale” ed inseriscilo nel relativo campo nella compilazione dell’istanza per la richiesta dell’esonero contributivo.

guida esonero contributivo inps

 

Procediamo con l’analisi delle spunte da inserire:

dichiarazioni istanza esonero contributivo

Analizziamo singolarmente i punti da a) fino a i):

  • a) dichiari di non percepire alcuna pensione da parte di fondi pubblici (ad eccezione di quella di invalidità che non comporterebbe esclusione dall’esonero)
  • b) dichiari di non avere un lavoro subordinato nel 2021, se hai un contratto di lavoro intermittente puoi comunque accedere all’esonero e puoi quindi spuntare la casella. NB: Se nel corso del 2021 hai avuto un lavoro subordinato anche solo per una parte dell’anno, non puoi richiedere l’esonero contributivo (ad eccezione del contratto di lavoro intermittente).
  • c) dichiari di non avere presentato medesima domanda per l’esonero contributivo ad altra gestione previdenziale
  • d) dichiari che nel 2019 hai avuto un reddito complessivo di lavoro non superiore a 50.000 euro (condizione da rispettare per accesso esonero). Il reddito è individuato nel reddito imponibile dichiarato nel quadro RR, sezione I o II nella dichiarazione dei redditi periodo d’imposta 2019. Potrai tranquillamente spuntare la casella se hai aperto la Partita Iva nel corso del 2020.
  • e) dichiari di rispettare la condizione della riduzione di almeno il 33% del fatturato 2020 rispetto a quello del 2019, questa spunta deve essere applicata anche se non devi rispettare la condizione perché hai aperto la Partita Iva nel 2020. Con il messaggio numero 3217, l’Inps ha chiarito che nel caso in cui l’apertura della Partita Iva sia avvenuta nel corso dell’anno 2019, la verifica del fatturato debba avvenire prendendo in considerazione l’ammontare medio mensile.
  • f) dichiari di essere in regola con il versamento dei contributi, ovviamente non considerando i contributi 2021 oggetto dell’esonero
  • g) devi indicare il tuo Codice Ateco, se ne hai più di uno, dovrai indicare quello iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti e con il quale fatturi maggiormente. Attenzione: per ricercare il tuo Codice Ateco (purtroppo il sistema dell’Inps ha qualche limitazione) devi inserirlo senza punti divisori, inserendo quindi solo numeri nel campo di ricerca.
  • h) devi selezionare Microimpresa se la tua attività ha meno di 10 occupati e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni. Tutti gli utenti FlexTax rientrano in questa casistica, quindi seleziona Microimpresa.
  • i) la data di fine esercizio finanziario è il 31/12/2021 per tutti i titolari di Partita Iva individuale, è diversa solo per alcune società o grandi aziende, dovrai quindi indicare 31/12/2021.

Procediamo:

dichiarazioni istanza esonero contributivo1

Analizziamo singolarmente i punti da l) fino a p) e NOTA:

  • l) selezionando l1) dichiari che la tua Partita Iva non è un’Impresa in difficoltà alla data del 31/12/2019, con Impresa in stato di difficoltà si intende uno status specifico riconosciuto se si hanno determinate condizioni (vedi glossario), pertanto potrai spuntare senza problemi la lettera l1) se gestisci con FlexTax la tua Partita Iva.
  • m) dichiari che, con la percezione di questo esonero contributivo, il totale degli aiuti di Stato da te percepiti non supera 1,8 milioni di euro, se gestisci la partita Iva con FlexTax puoi quindi spuntare tranquillamente questa casella.
  • n) ATTENZIONE: quanto indicato alla lettera n) va selezionato solo dai soggetti non obbligati al contributo minimale (rate fisse Inps dovute nell’anno), ovvero coloro che svolgono unicamente attività di affittacamere e produttori di assicurazione di 3° e 4° gruppo. Se paghi le rate dei fissi Inps nell’anno NON devi spuntare questa casella.
  • o) dichiari di essere consapevole che la misura dell’esonero che stai richiedendo è fissata a € 3.000 ma tale importo potrà essere ridotto in base ai fondi stanziati per la misura e la quantità di richieste che riceverà l’Inps, inoltre se hai la riduzione del 35% il contributo massimo non potrà superare 1.950 euro.
  • p) dichiari di essere consapevole delle conseguenze derivanti dalla dichiarazione di dati non veri.
  • nella NOTA) si ripete quanto dichiarato nel punto o).

5° passo

A questo punto dovrai solo più spuntare di aver letto l’informativa per la Privacy e cliccare su “Conferma invio“, se non effettuerai questo passaggio l’istanza risulterà compilata ma NON inviata e, pertanto, non avrà alcun valore.

guida esonero contributivo privacy istanza

 

Controllo stato istanza presentata

Sempre nel Cassetto Artigiani e Commercianti, dal menù laterale potrai selezionare “Consultazione” per monitorare lo stato dell’istanza da te presentata.

Attenzione: non sappiamo le tempistiche con le quali l’Inps verificherà le istanze presentate e fornirà informazioni sull’importo del contributo spettante.

guida esonero contributivo consultazione

Speriamo che la nostra guida ti sia stata di aiuto, lasciaci il tuo feedback nei commenti e continua a seguirci, grazie!

Gestione Separata: guida per la richiesta esonero contributivo 2021

1° passo

Accedi alla tua area riservata Inps qui: Accedi a MyInps

accesso inps esonero contributivo

Puoi effettuare l’accesso attraverso:

  • Pin fornito direttamente dall’Inps
  • SPID, ovvero l’identità digitale, se non se sei ancora in possesso richiedi lo SPID così da poter entrare più facilmente in tutti i portali della Pubblica Amministrazione
  • CIE, ovvero la Carta di Identità Elettronica
  • CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi

2° passo

Attenzione: se non entri frequentemente nella tua area personale Inps potrebbe esserti richiesto di confermare i tuoi contatti, ovvero e-mail e numero di cellulare e ti verranno inviati due codici di verifica uno all’e-mail indicata e uno al numero di cellulare. Una volta inseriti potrai procedere come segue.

Nella barra di ricerca, scrivi “Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti” così da poter selezionare il servizio l’esatto servizio “Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti“. Inserisci successivamente il codice di sicurezza richiesto.

 

liberi professionisti esonero contributivo inps

 

Per predisporre l’istanza per la richiesta dell’esonero contributivo è obbligatorio avere indicato una PEC nei propri contatti, se è già presente potrai tranquillamente procedere altrimenti dovrai compilare il form dal titolo “CONTATTI PER COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE” inserendo obbligatoriamente la PEC.

Se non hai una PEC, non preoccuparti potrai attivarne subito una con uno dei tanti servizi presenti online: Come richiedere la PEC.

guida esonero contributivo richiesta pec

3° passo

Dal menù laterale seleziona prima “Domande telematiche” e poi “Esonero contributivo L 178/2020”:

esonero contributivo gestione separata

 

4° passo

L’Inps suggerisce: “Per una corretta visualizzazione ed una buona navigazione si consiglia di utilizzare le versioni più recenti di uno dei seguenti browser: Microsoft Edge dalla Versione 91, Mozilla Firefox dalla versione 89, Google Chrome dalla versione 90.”

Clicca su “Nuova domanda +”

presentazione domanda esonero contributivo

5° passo

Potrai ora iniziare con la compilazione dell’istanza, segui con attenzione tutti i passi da noi illustrati.

presentazione istanza esonero contributivo

6° passo

Verifica correttezza della tua anagrafica, cliccando su “Maggiori dettagli” potrai visualizzare tutti i tuoi dati. Clicca poi su “Prosegui“.

guida esonero contributivo dati personali

7° passo

Sei arrivato ora alla parte, dove sarà necessario inserire differenti spunte e informazioni ma non preoccuparti, ti spiegheremo il significato di ogni spunta!

Per prima cosa devi selezionare a quale gestione previdenziale sei iscritto. Seleziona: “Libero professionista iscritto alla gestione separata“.

Dovranno invece selezionare l’altra opzione, ovvero “Libero professionista in quiescenza iscritto alla gestione separata” solo medici, infermieri e altri professionisti e operatori di cui alla L. n. 3/2018, già collocati in quiescenza (pensionati).

esonero contributivo dichiarazione

 

esonero contributivo dichiarazione1

 

Analizziamo singolarmente i punti da a) fino a d):

  • a) dichiari di non percepire alcuna pensione da parte di fondi pubblici (ad eccezione di quella di invalidità che non comporterebbe esclusione dall’esonero)
  • b) dichiari di non avere un lavoro subordinato nel 2021, se hai un contratto di lavoro intermittente puoi comunque accedere all’esonero e puoi quindi spuntare la casella. NB: Se nel corso del 2021 hai avuto un lavoro subordinato anche solo per una parte dell’anno, non puoi richiedere l’esonero contributivo (ad eccezione del contratto di lavoro intermittente).
  • c) dichiari di non avere presentato medesima domanda per l’esonero contributivo ad altra gestione previdenziale
  • d) dichiari che nel 2019 hai avuto un reddito complessivo di lavoro non superiore a 50.000 euro (condizione da rispettare per accesso esonero). Il reddito è individuato nel reddito imponibile dichiarato nel quadro RR, sezione I o II nella dichiarazione dei redditi periodo d’imposta 2019. Potrai tranquillamente spuntare la casella se hai aperto la Partita Iva nel corso del 2020.

 

esonero contributivo dichiarazione2

Analizziamo singolarmente i punti da e) fino a h):

  • e) dichiari di rispettare la condizione della riduzione di almeno il 33% del fatturato 2020 rispetto a quello del 2019, questa spunta deve essere applicata anche se non devi rispettare la condizione perché hai aperto la Partita Iva nel 2020. Con il messaggio numero 3217, l’Inps ha chiarito che nel caso in cui l’apertura della Partita Iva sia avvenuta nel corso dell’anno 2019, la verifica del fatturato debba avvenire prendendo in considerazione l’ammontare medio mensile.
  • f) dichiari di essere in regola con il versamento dei contributi, ovviamente non considerando gli acconti 2021 oggetto dell’esonero
  • g) devi indicare il tuo Codice Ateco, se ne hai più di uno, dovrai indicare quello con il quale fatturi maggiormente e iscritto alla Gestione Separata Inps. Attenzione: per ricercare il tuo Codice Ateco devi inserirlo senza punti divisori, inserendo quindi solo numeri nel campo di ricerca.
  • h) devi selezionare Microimpresa se la tua attività ha meno di 10 occupati e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni. Tutti gli utenti FlexTax rientrano in questa casistica, quindi seleziona Microimpresa.

esonero contributivo dichiarazione3

Analizziamo singolarmente i punti da i) fino a m):

  • i) la data di fine esercizio finanziario è il 31/12/2021 per tutti i titolari di Partita Iva individuale, è diversa solo per alcune società o grandi aziende, dovrai quindi indicare 31/12/2021.
  • l) dichiari che la tua Partita Iva non è un’Impresa in difficoltà alla data del 31/12/2019, con Impresa in stato di difficoltà si intende uno status specifico riconosciuto se si hanno determinate condizioni (vedi glossario), pertanto potrai spuntare senza problemi la lettera l) se gestisci con FlexTax la tua Partita Iva.
  • m) dichiari che, con la percezione di questo esonero contributivo, il totale degli aiuti di Stato da te percepiti non supera 1,8 milioni di euro, se gestisci la partita Iva con FlexTax puoi quindi spuntare tranquillamente questa casella.

esonero contributivo dichiarazione4

Analizziamo singolarmente i punti da n) fino a p):

  • n) in questa sezione devi indicare:
    • Reddito anno di imposta 2019, troverai l’indicazione dell’importo da inserire nel quadro RR, sezione II, della dichiarazione dei redditi anno d’imposta 2019 e anno d’imposta 2020 esposto con il codice 11.
    • l’aliquota applicata per il calcolo degli acconti dovuti per l’anno 2021, ovvero 24% se sei iscritto anche ad altre forme previdenziali oppure 25,98% (aliquota variata rispetto al 2020 che era del 25,72%) se sei iscritto unicamente alla Gestione Separata Inps.
  • o) dichiari di essere consapevole che la misura dell’esonero che stai richiedendo è fissata a € 3.000 ma tale importo potrà essere ridotto in base ai fondi stanziati per la misura e la quantità di richieste che riceverà l’Inps.
  • p) dichiari di essere consapevole delle conseguenze derivanti dalla dichiarazione di dati non veri.

Una volta compilata tutta la sezione come illustrato, potrai cliccare su “Prosegui

8° passo

A questo punto avrai a disposizione una sintesi di tutti i dati da te inseriti, effettua una verifica della loro correttezza, prendi visione dell’informativa per la privacy spuntando la casella e invia definitivamente la domanda cliccando su “Invia domanda“. Se non effettuerai questo passaggio l’istanza risulterà compilata ma NON inviata e, pertanto, non avrà alcun valore.

guida invio richiesta esonero contributivo

Controllo stato istanza presentata

Nella pagina inziale della sezione dell’esonero contributivo nel Cassetto previdenziale Liberi professionisti potrai monitorare lo stato dell’istanza presentata.

Attenzione: non sappiamo le tempistiche con le quali l’Inps verificherà le istanze presentate.

Speriamo che la nostra guida ti sia stata di aiuto, lasciaci il tuo feedback nei commenti e continua a seguirci, grazie!

15 commenti
"Guida per la richiesta esonero contributivo 2021 "

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Serena,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  1. Salve, io ho aperto la partita Iva nel 2019 e ho avuto un reddito sotto i 50.000. Potrei rientrare nell’esonero?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Francesca,

      per rientrare nell’esonero contributivo deve rispettare le condizioni seguenti:

      – aver percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
      – aver subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019
      – essere in regola con i versamenti dei contributi obbligatori (ancora sono presenti differenti dubbi sull’interpretazione di tale condizione)
      – non percepire pensione o avere reddito di lavoro dipendente

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Non utile, utilissima.
    E’ possibile iscriversi al vs sito solo per avere consulenza e ticket, senza la gestione della parte contabile a parte la Dichiarazione dei Redditi?

    Grazie.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Sara,

      Se ha piacere di ricevere assistenza tramite ticket, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma: avrà infatti 10 ticket gratuiti all’anno da utilizzare.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. Buongiorno,
    c’è un modo per sapere se la domanda è stata inviata correttamente?
    Si riceve una comunicazione dopo qualche giorno o immediatamente?
    Grazie
    Aurelio

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Aurelio,

      l’Inps non si è espressa in merito e pertanto non si sa ad oggi se si riceverà o meno ricevuta di accoglimento della domanda.

      Quello che le possiamo consigliare è di controllare la sua Pec e la sua area riservata Inps.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

  4. Salve, nel caso si abbiano più codici ATECO, per i quali si sia iscritti alla gestione separata, la vostra indicazione è di indicarne uno soltanto, quello con cui si fattura di più. La mia domanda è: quando si deve comunicare l’imponibile, va considerato solo quello relativo al singolo codice Ateco indicato in precedenza, oppure l’ammontare totale cumulativo dei vari codici? Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Paola,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  5. Buongiorno,
    avendo aperto p.iva nel luglio 2019 mi trovo nella situazione in cui pur avendo avuto un calo netto di quasi il 50% di fatturato mensile tra il 2019 e il 2020, non riesco a dimostrare il calo di fatturato annuo perche ho lavorato meno mesi nel 2019 rispetto al 2020. Ci sono alternative?
    Grazie
    Leonardo

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Leonardo,

      se nel 2020 ha subìto un calo di fatturato di almeno il 33% rispetto al 2019, rispettando anche tutti gli altri requisiti, potrà presentare richiesta di esonero contributivo 2021 all’Inps.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  6. Sono un libero professionista, ho aperto la P.IVA (gestione separate) nel settembre del 2019, fatturando in quell’anno solo 3.500 euro.
    Nel 2020 fatturai 8.500 euro, volevo sapere se posso usufruire di questo esonero.
    Grazie.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Valerio,

      per rientrare nell’esonero contributivo deve rispettare le condizioni seguenti:

      1) aver percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
      2) aver subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019
      3) essere in regola con i versamenti dei contributi obbligatori (ancora sono presenti differenti dubbi sull’interpretazione di tale condizione)
      4) non percepire pensione o avere reddito di lavoro dipendente

      Dalla sua descrizione, non rispetta il punto 2 sopracitato e pertanto, non sarà possibile presentare la domanda e usufruire dell’esonero contributivo 2021.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI