Data pubblicazione: 19 giugno 2020
Data aggiornamento: 07 luglio 2020
Professionisti Gestione Separata: guida indennità maggio 1.000 euro
Tra le misure del Decreto Rilancio, articolo 84 comma 2, è presente l’indennità di 1.000 euro anche per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, platea alla quale ci rivolgiamo in questo articolo.
Di seguito analizzeremo i requisiti da verificare per accedere all’indennità e vedremo come si presenta la domanda.
L’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ha pubblicato la Circolare n. 80, la quale però non chiarisce diversi aspetti che vedremo di seguito.
Indennità 1.000 euro maggio: requisiti per i liberi professionisti in Gestione Separata
Quali sono i requisiti da rispettare?
Requisiti sulla tua posizione
- In data 19/05/2020 dovevi risultare iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi
- Non devi essere titolare di pensione
- Non devi essere iscritto ad altre forme previdenziali obbligatorie
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisNB: Si può richiedere tale indennità anche se si sono già percepite quelle di marzo e aprile 2020.
Requisito riduzione ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi
Per accedere al contributo devi avere subito una riduzione di almeno il 33% del reddito (non ricavi o incassi) a marzo e aprile 2020 rispetto a marzo e aprile 2019.
Il Decreto indica che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... deve essere individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi e i compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... percepiti e le spese effettivamente sostenute nell’esercizio interessato per lo svolgimento dell’attività comprese le eventuali quote di ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di....
ATTENZIONE
Per i contribuenti forfettari, tale punto non è stato chiarito. I contribuenti forfettari calcolano infatti il reddito applicando il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi prodotti e non prendono in considerazione le spese effettivamente sostenute.
Un altro fattore non chiaro riguarda la possibilità di accedere al contributo per coloro che hanno aperto la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... dal 1° maggio 2019 al 19 maggio 2020. Tali contribuenti non possono infatti verificare la riduzione del reddito, dato che non erano aperti nei mesi di riferimento. Pertanto, accedono comunque al contributo di 1.000 euro?
Il 6 luglio 2020 è stata pubblicata dall’Inps la Circolare n. 80 sull’indennità di maggio per i liberi professionisti ma nulla è stato chiarito su tali due punti.
Professionisti Gestione Separata e l’indennità di maggio di 1.000 euro: come presentare la domanda
Una volta che ti sei assicurato di rispettare tutte le condizioni per la richiesta dell’indennità, puoi procedere alla presentazione della domanda. Noi consigliamo di attendere che venga pubblicata dall’Inps la circolare illustrativa.
Professionisti Gestione Separata e l’indennità di maggio di 1.000 euro: i passaggi per presentare la domanda in modo corretto.
Passo 1
Accedi alla tua area personale MyInps e ricerca “Indennità Covid-19 per lavoratori autonomi, parasubordinati e subordinati”. Accedi al rispettivo servizio Desktop.
Passo 2
Seleziona “Invio domanda” e clicca su avanti.
Passo 3
A questo punto devi inserire i dati richiesti; l’email indicata sarà utilizzata per la notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. della presentazione della domanda.
Passo 4
In questa sezione devi indicare la tipologia di indennità per la quale vuoi effettuare la richiesta. Devi selezionare “Indennità per il mese di maggio prevista dal D.L. 18 del 17/03/2020 e dal D.L. Rilancio”.
Successivamente devi indicare:
- Categoria indennità: Liberi professionisti e partecipanti a studi associati/società
- Tipo di qualifica: Liberi professionisti con partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...
Passo 5
La procedura ti propone una pagina informativa con l’elenco dei requisiti che devi rispettare per rientrare tra i beneficiari dell’indennità.
Passo 6
Devi scegliere la modalità con la quale vuoi che ti sia erogata l’indennità; nella nostra schermata abbiamo optato per l’accredito su conto corrente e abbiamo indicato l’Iban (attenzione ad inserirlo corretto e di un conto del quale sei intestatario).
Passo 7
In questa pagina devi fornire diverse Dichiarazioni:
- Non devi aver fatto richiesta per il Reddito di Emergenza
- Non devi aver presentato (o presentare in futuro) richiesta per indennità rivolte ai liberi professionisti iscritti agli enti di previdenza obbligatoria privati (InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed..., CipagLa Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è stata fondata nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e assistenza dei Geometri...., EnpamL'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri è l'Ente senza scopo di lucro e con la personalità giuridica di diritto privato che si..., ecc.)
- Non devi aver presentato (o presentare in futuro) richiesta per l’indennità per i lavoratori domestici
- Dichiari di avere avuto una riduzione del reddito di almeno il 33% del secondo bimestre 2020 rispetto al rispettivo periodo del 2019
- Non devi aver presentato domanda per indennità di lavoratori autonomi impiegati con rapporti con il CONI ecc.
- Dichiari che tutte le informazioni fornite nella compilazione della domanda corrispondono a verità
Passo 8
Pagina per il consenso del trattamento dei dati personali
Passo 9
Pagina finale con il riepilogo dei dati indicati.
Controlla bene i dati e, solo se sei sicuro degli stessi, seleziona CONFERMA. In questo modo invii definitivamente la domanda.
Quindi ancora non sappiamo se noi forfettari possiamo accedere al bonus oppure no, giusto?
Buongiorno Giuseppe,
l’Inps non si è ancora espressa a riguardo.
Nel momento in cui lo farà, aggiorneremo l’articolo e potrà trovare tutte le notizie all’interno del nostro Blog.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Buongiorno, sono professionista regime forfettario iscritto alla gestione separata. Ho una fattura emessa ad aprile 2020, nessuna marzo e due marzo-aprile 2019 la cui somma supera di piu del 33% quella di questo anno. Nessuna spesa ne 2019 nen2020. Rischio qualcosa in sede di controllo? Grazie
Buonasera Luigi,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
C’è un vostro grave errore: la riduzione del reddito è del secondo BIMESTRE e non trimestre come avete scritto a un certo punto (passo 7)
Buonasera Filippo,
Grazie per la segnalazione, abbiamo subito corretto, purtroppo è stato un errore di battitura, è indicato bimestre in ogni altra parte dell’articolo.
Buona serata!
La domanda è: come fa il fisco a verificare che io non abbia avuto entrare a marzo aprile 2020 o comunque che ne abbia il 33% in meno ( nel mio caso 90%) se io ho fatto la dichiarazione 2019 ma ovviamente non ancora quella 2020? Grazie
Buon pomeriggio Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Quali tipi di spese sono ammesse, e sono eventualmente chiesti dei giustificativi delle spese che dovranno essere sostenute?
Buon pomeriggio Fabio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Grazie per l’articolo.
Quindi ufficialmente chi possiede anche un reddito da lavoro dipendente, oltre ad avere la partita iva, non potrà richiedere il bonus?
Grazie 🙂
Buonasera Davide,
come indicato nell’articolo, sei si è iscritti anche ad altre forme previdenziali obbligatorie, non si potrà richiedere l’indennità di 1.000 euro prevista per il mese di maggio.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!