In questa guida ti spieghiamo come accedere sul portale INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per l’invio della domanda Indennità una tantum per liberi professionisti.
Cosa serve
Prima di proseguire, assicurati di avere a disposizione:
- Credenziali di accesso tramite PIN, SPIDLo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione,..., CIELa CIE, ovvero la Carta d’Identità Elettronica, è il documento di identità che si può richiedere presso il Comune di residenza e che andrà a sostituire il..., CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS...
- IBAN (se desideri l’accredito sul tuo conto corrente/carta/libretto)
Procediamo ora con le istruzioni per la compilazione della domanda:
1. Vai al link sito INPS
2. Effettua il login, scegliendo tra le diverse modalità (PIN, SPID, CIE, CNS).
3. Nella seguente schermata, una volta verificati requisiti per accedere alla prestazione, clicca su compila la domanda.
Indennità una tantum per i liberi professionisti: anagrafica
4. In questa pagina, verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... la correttezza dei dati già presenti. Se trovi qualcosa di errato, puoi cliccare su modifica dati. Si aprirà una nuova finestra nella quale potrai procedere con l’aggiornamento dei tuoi dati anagrafici dal menù alla voce anagrafica e contatti. Se i tuoi dati sono corretti, clicca sui pulsanti a fondo pagina salva in bozza e poi continua.
Indennità una tantum per i liberi professionisti: modalità di pagamento
5. A questo punto ti viene chiesto di inserire la tua preferenza sulle modalità di accredito dell’indennità. Puoi scegliere tra:
-
- accredito su IBAN (L’IBAN che inserisci deve necessariamente corrispondere a un conto corrente/carta/libretto di cui sei titolare o cointestataria/o)
- Bonifico domiciliato presso Ufficio Postale (in questo caso la somma ti verrà corrisposta direttamente presso l’Ufficio Postale di riferimento in base all’indirizzo memorizzato al momento della domanda).
Se hai scelto accredito su IBAN, procedi come segue:
a. Seleziona Accredito su IBAN
b. Aggiungi le indicazioni sulla modalità di accredito (bonifico su conto corrente, carta ricaricabile, libretto postale)
c. Inserisci IBAN
d. Salva
e. Clicca sul check box situato a fianco all’IBAN inserito.
f. Salva in bozza e clicca su continua.
Se hai scelto Bonifico Domiciliato presso Ufficio Postale, procedi salvando la tua bozza e cliccando su continua.
Indennità una tantum per i liberi professionisti: dichiarazioni
6. É il momento di confermare il possesso dei requisiti di accesso all’indennità. Ti ricordiamo che i primi 8 requisiti sono tutti obbligatori. Leggili con attenzione e, se ne sei in possesso, spunta le caselle come nella figura.
Se hai dei dubbi sulla verifica dei requisiti puoi consultare l’articolo Bonus 200 euro per le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o inviare un ticket di assistenza tramite flexsuite.
Se il tuo reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... nell’anno 2021 è inferiore a 20.000 euro, puoi spuntare anche la riga:
(dichiaro) di non aver percepito nell’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... 2021 un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... complessivo – come definito dall’articolo 20 del decreto-legge 144/2022 – superiore all’importo di 20.000 euro.
In questo caso, la somma che riceverai come indennità, sarà di 350 euro anziché 200 euro.
Come fatto in precedenza, puoi ora salvare la tua bozza e cliccare su continua.
Indennità una tantum per i liberi professionisti: riepilogo dati domanda
7. Siamo arrivati alla schermata di riepilogo dei dati. Verifica l’esattezza di quanto riportato. In caso di errore, puoi ancora modificare i dati cliccando su torna alla pagina nella sezione da correggere.
8. Complimenti! Hai terminato la compilazione e la verifica dei dati. Puoi inviare la tua domanda: clicca sul tasto presenta domanda!
Buongiorno, mi hanno accettato la domanda dei 200+150 ma l’Iiban dicono che non è valido . Io ho una carta hype ricaricabile con iban . Mi date un consiglio su cosa fare. Grazie
Buongiorno Salvatore,
purtroppo non possiamo aiutarla in merito, le possiamo unicamente suggerire di richiedere specifiche all’Inps.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
io ho inserito l’iban ho salvato in bozze ma non mi permette di continuare.
Devo aspettare che lo verifichino?
Buongiorno Marta,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
un chiarimento riguardo la determinazione del reddito: la circolare del ministero mi pare specifichi che va considerato al netto degli oneri previdenziali ed assistenziali, è corretto ?
grazie
Buongiorno Paolo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Se ho preso i 200 euro bonus dipendente posso prenderlo anche come libero professionista forfettario?
Buongiorno Jose,
se ha già percepito il bonus 200 euro come dipendente nella busta paga di luglio, non potrà far richiesta anche per il bonus 200 euro come autonomo.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!