Lo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, quale per esempio l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi e l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Per richiedere l’identità SPID (la quale è costituita da credenziali, ovvero nome utente e password) avrai bisogno di:
- un documento di identità italiano (carta di identità, passaporto o patente)
- il Codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per le persone fisiche viene determinato sulla base dei dati anagrafici; per le persone giuridiche corrisponde in genere con... Leggi
- un numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un indirizzo e-mail da te utilizzato frequentemente
Sono diversi i servizi che offrono la possibilità di richiedere lo Spid. A tal proposito, potrà esserti utile il nostro articolo: Come richiedere lo SPID