Strumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è un’elaborazione delle fatture IVA e delle vendite al dettaglio ad acquirenti stranieri, e deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate direttamente dal singolo contribuente o tramite l’ausilio di un intermediario accreditato.
Lo spesometro è costituito da 2 parti:
- Spesometro fatture, include le fatture di vendita e acquisto, le note di variazione (note di credito e note di debito) e bolle doganali.
- Spesometro liquidazioni periodiche IVA, le quali devono essere presentate entro due mesi dal trimestre in cui si sono registrate.
Lo spesometro può essere invitato trimestralmente o semestralmente, è facoltà del contribuente stabilire il termine di presentazione che più preferisce.
La comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute è obbligatoria, e deve essere effettuata da tutti i soggetti passivi IVA. Esistono però alcuni soggetti esonerati (contribuenti minimi, contribuenti forfetari, produttori agricoli in regime di esonero ecc.).
Per poter redigere senza errori lo spesometro, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei singoli contribuenti e degli intermediari abilitati, un software di compilazione dedicato.
Vi sono soggetti che sono esclusi dall’obbligo di comunicazione dello spesometro, questi soggetti sono quelli che rientrano in un regime IVA particolare, come ad esempio:
- Produttori agricoli in regime di esonero situati nelle zone montane;
- Chi ha già optato per l’invio telematico periodico delle fatture all’Agenzia delle entrate;
- Contribuenti inquadrati con regime forfettario;
- Contribuenti inquadrati nel regime dei minimi.
L’Agenzia delle Entrate ha previsto anche lo spesometro light, cioè una spesometro in forma semplificata dedicato alle imprese e i liberi professionisti che hanno emesso e ricevuto fatture con importi inferiori a 200 euro.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.