Termine di Glossario:

Sostituti d’imposta

Il soggetto che sostituisce l’ente finanziario nell’operazione di riscossione dei tributi, trattenendo le imposte dovute dai salari, dalle pensioni ecc. Il sostituto d’imposta può trattenere parte o tutta l’imposta dovuta. La sostituzione di imposta può avere due forme:

  • A titolo di acconto, rappresenta, appunto, un acconto dell’imposta complessiva che il singolo contribuente dovrà pagare successivamente in sede di dichiarazione dei redditi;
  • A titolo di imposta, estingue l’obbligazione tributaria del contribuente.

Per svolgere il suo lavoro, il sostituto d’imposta deve compilare due moduli: la Certificazione Unica e il Modello 770.

Con la Certificazione Unica il sostituto d’imposta assicura il contribuente/dipendente di aver adempiuto ai propri compiti e di aver versato le tasse dovute allo Stato o alla Pubblica Amministrazione.

Con il Modello 770, invece, il sostituto d’imposta certifica allo Stato di aver adempiuto ai propri compiti e di aver versato l’imposta annuale.

Il sostituto di imposta agisce trattenendo le imposte dovute dal contribuente direttamente dai compensi o da altre fonti di reddito da questo percepite, erogando quelle cifre che trattiene nelle casse dello Stato.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo
Torna su