Termine di Glossario:

Rettifica Iva

La rettifica dell’Iva rappresenta un passaggio fondamentale per un soggetto che passa dal Regime ordinario al Regime forfettario o viceversa, in quanto le regole in materia di Iva variano a seconda del Regime fiscale di riferimento.

Secondo quanto stabilito dalla legge, se un contribuente passa al Regime forfettario dal Regime ordinario, dovrà effettuare una rettifica della detrazione Iva di cui ha usufruito (in quanto passa ad un Regime in cui vige l’indetraibilità dell’Iva).

Oggetto di questa detrazione dovranno essere tutti quei beni e servizi per i quali era stata operata la detrazione a credito ma risultano ancora invenduti o inutilizzati alla data di mutamento di passaggio al Regime forfettario.

Questa rettifica della detrazione dovrà essere fatta in un’unica soluzione, senza attendere l’impiego o la vendita di questi beni e servizi.

Inoltre, la rettifica della detrazione dell’Iva dovrà essere effettuata (in aumento o in diminuzione) relativamente a beni non ammortizzabili o servizi qualora questi beni e servizi sono utilizzati per effettuare operazioni che danno diritto ad una detrazione in misura diversa da quella inizialmente effettuata dal contribuente.

Un altro caso in cui si può presentare la rettifica dell’Iva è rappresentato dal caso in cui un contribuente modifica la sua tipologia di attività, passando da un’attività imponibile ai fini Iva ad un’altra che non dia diritto alla detrazione dell’Iva, o viceversa.

La rettifica dell’Iva può generare nel contribuente che è tenuto ad effettuarla un credito o un debito d’imposta.

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo