Principio secondo il quale l’aliquota di imposizione, deve crescere in modo più che proporzionale rispetto al reddito. In poche parole il sacrificio richiesto ai più ricchi deve essere più alto di quello richiesto ai poveri. Questo principio è sancito per quanto riguarda il sistema tributario dall’articolo 53 della costituzione.
Il principio di progressività contribuisce ad eliminare, all’interno della comunità tutti gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, andando a colpire maggiormente i contribuenti che danno evidenza di una capacità contributiva più elevata.
Tale principio assicura una redistribuzione della ricchezza tra i vari contribuenti. Il principio di progressività non obbliga il legislatore ad istituire solamente imposte progressive, esso può anche prevedere imposte proporzionali e regressive, senza intaccare però il criterio progressivo del sistema tributario nel suo complesso.
Il principio di progressività può essere attuato con diverse modalità:
- Per detrazione, quando si colpisce la base imponibile con un’aliquota costante, dopo aver detratto un ammontare fisso direttamente dalla base imponibile;
- Per classi, quando ad ogni classe imponibile corrisponde un’aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta;
- Per scaglioni, quando per ogni classe di imponibile è prevista un’aliquota che si applica solo allo scaglione di imponibile previsto in quella determinata classe;
- Continua, quando l’aliquota aumenta continuamente con l’aumentare della base imponibile, fino ad un tetto massimo, raggiunto il quale essa rimane invariata.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.