Termine di Glossario:

Ires

L’Ires è l’Imposta sul Reddito delle Società. E’ personale e proporzionale ed è sostanzialmente rappresentata da un’unica aliquota. Tale aliquota nel 2018 è del 24%.

Oltre ad essere un imposta personale e proporzionale, tale imposta presenta altri due caratteri distintivi, ovvero si tratta di un’imposta generale, in quanto applicata su tutti i redditi posseduti dai soggetti passivi e diretta, in quanto colpisce in modo immediato il reddito complessivo.

Il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria in capo ad un determinato soggetto, è identico a quello dell’Irpef e consiste nel possesso di redditi, in denaro o in natura, rientranti nelle categorie previste dall’articolo 72 del TUIR.

Secondo quanto stabilito dalla legge, i soggetti passivi di tale imposta sono:

  • Le società per azioni e in accomandita per azioni, le societa’ a responsabilita’ limitata, le societa’ cooperative e le società di mutua assicurazione, residenti nel territorio dello Stato;
  • Gli enti pubblici e privati diversi dalle societa’,nonche’ i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
  • Gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attivita’ commerciale nonche’ gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato;
  • Le società e gli enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.

Per quanto riguarda il calcolo di tale imposta, non è di facile determinazione in quanto vi sono alcune particolari categorie di costi che non sono deducibili, o interamente deducibili.

Nel caso delle società, per essere residenti fiscali, bisogna tenere conto di 3 profili: sede legale, sede amministrativa (luogo dove vengono prese le decisioni di maggiore importanza per l’impresa) e l’oggetto principale dell’impresa.

Per essere considerati residenti fiscali in Italia deve essere presente sul nostro territorio uno di questi 3 elementi, e successivamente bisogna vedere se questi sono stati presenti in Italia per la maggior parte dell’esercizio sociale.

Le società saranno tassate sui redditi ovunque essi siano prodotti.

 

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

 

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo