Termine di Glossario:

Indici ISA

Gli ISA, ovvero “Indici sintetici di affidabilità fiscale” sono stati introdotti dalla direzione dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 2019 ( periodo di imposta del 2018) per sostituire i precedenti studi di settore tali indici fanno riferimento alle informazioni finanziarie comunicate dalle imprese in sede di dichiarazione attraverso la compilazione dell’omonimo modello ISA.

 Gli ISA consentono all’amministrazione finanziaria di analizzare dati e informazioni che riguardano più periodi d’imposta, permettendo di verificare la correttezza dei comportamenti fiscali dei contribuenti che svolgono attività d’impresa.

Risulta importante sottolineare che non tutti i contribuenti sono soggetti alla compilazione degli ISA, sono infatti esclusi i soggetti che hanno cessato l’attività di impresa o professionale nell’anno fiscale precedente, anche se in data 31/12. Pertanto non sarà necessario che tali contribuenti compilino anche il modello ISA durante la loro dichiarazione dei redditi.

Gli ISA esprimono  il grado di affidabilità fiscale attribuendo un punteggio su una scala da 1 a 10  ad ogni contribuente e, sulla base dei dati dichiarati entro i termini previsti, questo sistema di votazione consente l’accesso ad un apposito regime premiale.

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo