Termine di Glossario:

Firma digitale

Un tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento:

  • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);
  • l’integrità (assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione);
  • la validità legale.

La firma digitale deve necessariamente essere associata in modo univoco a un solo soggetto e viene utilizzata per firmare tutti i documenti emessi dal medesimo. È possibile firmare digitalmente qualsiasi documento elettronico, grazie a questo strumento si riduce notevolmente l’utilizzo di documenti cartacei e, così facendo, si snelliscono i rapporti tra più soggetti diversi.

La firma digitale, per essere più sicura possibile, viene generata tramite un metodo denominato “crittografia a doppia chiave”, ossia un’unica firma ottenuta dall’unione di due chiavi differenti, una privata e l’altra pubblica.

Quando un documento viene inviato da un determinato soggetto con la propria chiave privata, il sistema la riconosce e la trasforma immediatamente nella corrispondente chiave pubblica dello stesso soggetto.

La chiave privata è la chiave utilizzata per la generazione della firma digitale, viene apposta sul documento ed è conosciuta solo dal proprietario. La chiave pubblica viene invece utilizzata per verificare l’autenticità della firma mediante appositi software.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo
Torna su