Termine utilizzato in Italia per indicare la “rivisitazione” di Flat Tax che si vuole applicare al nostro sistema fiscale che prevede al posto di una sola aliquota, due differenti aliquote.
Tale cambiamento è stato dovuto apportare a causa del principio di progressività delle imposte dettato dalla Costituzione italiana.
Con la nuova legge di bilancio quindi sono state previste due aliquote differenti (15% e 20%) e scaglioni di reddito per poter determinare le deduzioni spettanti a ciascun contribuente.
Questo meccanismo di “dual tax” si compone di una prima aliquota del 15% per i redditi familiari inferiori agli 80 mila euro all’anno, ed una seconda aliquota del 20% per quelli che hanno un reddito complessivo eccedente gli 80 mila euro annui.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.