Il decreto fiscale è una norma di recente approvazione da parte del Governo italiano strettamente collegata con la legge di bilancio.
Attraverso questa legge il Governo intende raggiungere la cosiddetta “pace fiscale” attraverso la sanatoria dei debiti col fisco per cui è prevista un’unica aliquota al 20% tramite dichiarazione integrativa, ma questa non è l’unica manovra che il Governo intende attuare.
Inoltre, attraverso questo decreto un ulteriore obiettivo è rappresentato dal fatto che si vuole cercare di semplificare i metodi di pagamento attraverso l’introduzione della fattura elettronica.
Le principali novità riguardanti la fattura elettronica sono le seguenti: a partire dal 1° Gennaio tutti si dovranno adeguare, ma non ci saranno sanzioni per i primi mesi, inoltre la fattura elettronica potrà essere inviata entro 10 giorni dal compimento dell’operazione.
Questo processo consentirà di eliminare alcuni adempimenti contabili come l’obbligo di tenuta dei registri e conservazione delle fatture e degli scontrini e garantirà un controllo meno invasivo da parte dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso la rottamazione-ter, anch’essa contenuta all’interno del decreto fiscale il contribuente in debito con il fisco avrà importanti agevolazioni.
I contribuenti interessati potranno pagare i propri debiti senza incorrere in sanzioni e interessi di mora; ed inoltre il termine temporale per poter effettuare questi pagamenti è pari a 5 anni. Il pagamento dei debiti potrà essere effettuato in una soluzione unica entro il 31 luglio 2019 oppure attraverso un pagamento in forma rateale composto da dieci rate con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.