Le cooperative sono particolari organizzazioni che come fine non hanno il conseguimento di un profitto, bensì quello di fornire vantaggi ai propri soci (scopo mutualistico) grazie allo svolgimento della loro attività.
Questo scopo mutualistico consiste nell’assicurare ai soci il lavoro, beni di consumo o servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero rivolgendosi direttamente al libero mercato. Le società cooperative sono caratterizzate dalla prevalenza mutualistica nelle loro attività.
Proprio per quanto riguarda questo aspetto vi è un’importante distinzione, ovvero vi sono: cooperative a mutualità prevalente e cooperative non a mutualità prevalente. Secondo il codice civile, sono cooperative a mutualità prevalente quelle che:
- svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi;
- si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
- si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.
Vi sono disposizioni che agevolano le cooperative a mutualità prevalentemente, ma queste non possono trasformarsi in società a scopo di lucro.
A differenza delle società per azioni, nelle quali il voto in assemblea di ogni singolo socio è proporzionato alla quota di capitale sociale detenuto dal socio stesso all’interno dell’azienda, le società cooperative sono caratterizzate dal voto capitario, ovvero ciascun socio ha diritto ad un solo voto in assemblea, senza tenere conto quindi della quota societaria che esso detiene.
All’interno del codice civile vi sono norme specifiche che disciplinano le cooperative, le disposizioni in materia sono contenute negli articoli dal 2511 al 2548. Le società cooperative, secondo quanto sancito dal codice civile, godono di autonomia patrimoniale perfetta, ovvero delle obbligazioni sociali risponde solamente la società con il proprio patrimonio (godono di personalità giuridica).
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.