Termine di Glossario:

Codice Civile

Il Codice Civile è una raccolta di quasi 3.000 articoli che regolano la materia del diritto civile. Esso è entrato in vigore nel 1942 ed è la più importante fonte normativa in materia di diritto privato. Il codice civile è suddiviso in 6 sezioni:

  1. Delle persone e della famiglia, contiene la disciplina della capacità giuridica delle persone, dei diritti della personalità, delle organizzazioni collettive, della famiglia;
  2. Delle successioni, contiene la disciplina delle successioni a causa di morte e del contratto di donazione;
  3. Della proprietà, contiene la disciplina della proprietà e degli altri diritti reali;
  4. Delle obbligazioni, contiene la disciplina delle obbligazioni e delle loro fonti (principalmente contratti e fatti illeciti);
  5. Del lavoro, contiene la disciplina dell’impresa, del lavoro subordinato e autonomo, delle società aventi scopo di lucro e della concorrenza;
  6. Della tutela dei diritti, contiene la disciplina della trascrizione, delle prove, della responsabilità patrimoniale del debitore e delle cause di prelazione, della prescrizione.

Il testo è preceduto dalle cosiddette “preleggi” ed e seguito dalle Disposizioni di attuazione e transitorie. Ciascun libro del codice civile è suddiviso in titoli diversi, i quali compongono una serie di articoli ciascuno, a loro volta i singoli articoli sono suddivisi in numerosi commi che rendono complesso e molto articolato il codice civile.

All’interno del codice civile italiano confluisce sia la disciplina del diritto e sia quella commerciale, le quali in precedenza erano contenute in due codici differenti.

 

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.