Termine di Glossario:

Associazioni

Organizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale.

L’associazione è una forma aggregata riconosciuta dall’ordinamento italiano, e ne tutela le attività. In questi tipi di enti giuridici il patrimonio non è essenziale.

Le associazioni possono presentare due differenti forme giuridiche: associazioni riconosciute come persone giuridiche e associazioni non riconosciute come persone giuridiche.

Per essere riconosciute le associazioni devono necessariamente rispettare la forma dell’atto pubblico (registrazione tramite notaio o pubblico ufficiale). Ogni associazione presenta elementi distintivi delle stesse, essi sono:

  • elemento soggettivo, ovvero devono essere costituite da più persone fisiche che collaborano per un tempo più o meno duraturo per il raggiungimento di uno scopo comune;
  • elemento teleologico, dato dall’esistenza di uno scopo comune (non lucrativo) a cui tendono le attività dell’associazione;
  • elemento oggettivo, dato dall’apporto, il quale può avvenire in denaro, in natura o tramite una prestazione lavorativa, che ciascuno degli associati mette a disposizione dell’associazione stessa per il perseguimento del fine associativo;
  • elemento materiale, rappresentato dalla suddivisione dei compiti e delle mansioni tra i vari soggetti interni all’associazione;
  • elemento volontaristico, rappresentato dalla libertà di creare ed entrare a far parte di un’associazione.

 

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo