Procedura mediante la quale l’attività di accertamento viene eseguita in contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria.
In tal modo, si giunge a un “accordo” sulla base del quale vengono definite le imposte dovute, evitando il contenzioso.
La procedura, che può essere attivata sia su iniziativa degli uffici dell’Agenzia delle entrate sia su iniziativa del contribuente, può avere a oggetto le imposte sui redditi e l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, nonché le altre principali imposte indirette (ad esempio, imposte sulle successioni e donazioni, di registro, ipotecaria e catastale).
L’accertamento con adesione si perfeziona con il pagamento delle maggiori imposte dovute e produce una serie di effetti vantaggiosi per il contribuente.
In particolare, è prevista la riduzione delle sanzioni amministrative a 1/3 del minimo previsto dalla legge.
Inoltre, il perfezionamento dell’adesione comporta la riduzione fino a 1/3 delle sanzioni penali eventualmente previste e la non applicazione delle sanzioni accessorie, a condizione che lo stesso avvenga prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado nell’ambito del processo penale.
Account Gratuito