Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: cos’è e come funziona
La Gestione Separata Inps è un fondo pensionistico al quale si versano i propri contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
In questo articolo ti spiegheremo chi si deve iscrivere, quali sono i contributi che si devono versare e quali scadenze si devono rispettare.
Gestione Separata: chi si deve iscrivere
Devono iscriversi e versare i contributi alla Gestione Separata tutti i lavoratori autonomi che aprono la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Professionisti e per la cui attività non è prevista una Cassa previdenziale specifica.
Come ci si iscrive alla Gestione Separata? La domanda deve essere presentata per via telematica all’Inps entro 30 giorni dall’apertura della propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... all’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali.
Gestione Separata: contributi liberi Professionisti
I contributi da versare alla Gestione Separata sono pari al 26,23% del proprio reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Se adotti il Regime Forfettario per la tua Partita Iva, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile si ottiene applicando il coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti.
I Professionisti iscritti alla Gestione Separata, a differenza dei contribuenti della Gestione Artigiani e Commercianti, non sono soggetti al versamento dei contributi fissi, ma li verseranno in base al reddito prodotto alla fine dell’anno.
Se sei titolare di pensione o provvisto di un’altra tutela pensionistica obbligatoria, verserai i contributi alla Gestione Separata nella misura ridotta del 24%.
Facendo parte della Gestione Separata, puoi scegliere di inserire nelle fatture che emetti la rivalsa del 4% InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sceglierai di applicare la rivalsa Inps, anche questo importo concorrerà alla formazione dei ricavi e, pertanto, sarà soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi.
Gestione Separata: scadenze contributi
Come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi in Partita Iva, verserai i contributi alla Gestione Separata secondo le seguenti scadenze:
30 giugno 2023 Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... (riferita a redditi percepiti l’anno precedente, 2022):
- Saldo contributi 2022
- Acconto 40% contributi 2023
30 novembre 2023:
- Acconto 40% contributi 2023
Gestione Separata: esempio calcolo contributi
Supponendo che il tuo reddito imponibile sia pari a 40.000 euro, ti facciamo un esempio di calcolo dei contributi che dovrai versare alla Gestione Separata.
Ti riportiamo un esempio anche nel caso in cui applichi l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ridotta (in questo caso, sarai in pensione o soggetto ad altra tutela pensionistica obbligatoria).
Reddito imponibile: 40.000 euro
Contributi previdenziali del 26,23%: 10.492 euro (40.000 x 26,23%)
Contributi previdenziali ridotti al 24%: 9.600 euro (40.000 x 24%)