Forfettario operazioni intracomunitarie

Regime forfettario e operazioni intracomunitarie

Il Regime forfettario è un regime agevolato che permette di accedere a molti vantaggi contabili e fiscali che semplificano l’esercizio della propria attività economica.

Tra questi vantaggi ricordiamo la regola generale che permette a chi aderisce a questo tipo di Regime fiscale di non applicare l’Iva sulle fatture emesse e non detrarla dagli acquisti.

Attenzione particolare però ci vuole quando si parla di operazioni intracomunitarie ed estere.

Le operazioni intracomunitarie sono quelle operazioni che avvengono tra un’attività economica italiana e un’altra che si trova in un altro Stato della Comunità Europea.

Pertanto, anche nel momento in cui adotterai il Forfettario per la tua Partita Iva, potrai avere rapporti commerciali con i soggetti dell’Unione Europea, ma dovrai tenere precisi comportamenti.

Forfettario operazioni intracomunitarie

Quando si parla di operazioni intracomunitarie, ci si può riferire a 4 diverse tipologie di attività:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Acquisto intracomunitario di beni;
  • Cessione intracomunitaria di beni;
  • Acquisto intracomunitario di servizi ricevuti;
  • Prestazione intracomunitaria di servizi resi.

Per ognuna di queste operazioni, la normativa prevede differenti regole che di seguito andremo ad analizzare.

Forfettario operazioni intracomunitarie: acquisti di beni

Il contribuente forfettario, in caso di acquisti intracomunitari di beni, deve effettuare una distinzione tra operazioni entro i 10.000 euro e quelle che li superano e se si è iscritti al Vies o meno.

Entro 10.000 € di acquisti di beni

  • se sei iscritto al Vies: dovrai procedere ad integrare l’IVA (fin dal primo acquisto) attraverso F24 con codice tributo 6493 entro il 16 del mese successivo alla data della fattura;
  • se non sei iscritto al Vies: tali acquisti saranno considerati come acquisti tra soggetti privati e pertanto non sarà necessario versare l’Iva attraverso F24.

Oltre 10.000 € di acquisti di beni

Il contribuente deve procedere:

  • All’iscrizione al VIES;
  • A versare l’iva al 22% integrando la fattura emessa dal soggetto intracomunitario con l’indicazione sia dell’aliquota che dell’imposta entro il 16 del mese successivo a quello dell’operazione attraverso Modello F24 e codice tributo 6493.

Forfettario operazioni intracomunitarie: cessioni di beni

Nel caso di cessioni di beni intracomunitarie il contribuente deve solamente inserire nella fattura la dicituraOperazione che non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331 che indica che la normativa prevede che le cessioni di beni intracomunitarie vengano trattate come quelle effettuate all’interno dei confini del territorio nazionale.

Forfettario operazioni intracomunitarie: acquisti di servizi 

In questi casi il contribuente che aderisce al Regime forfettario è obbligato:

  • All’iscrizione al Vies;
  • A versare l’iva al 22% integrando la fattura emessa dal soggetto intracomunitario con l’indicazione sia dell’aliquota che dell’imposta entro il 16 del mese successivo a quello dell’operazione attraverso Modello F24 e codice tributo 6493.

Ti indichiamo inoltre che la presentazione del Modello Intrastat non è obbligatoria, tranne nel caso in cui in almeno uno dei quattro trimestri precedenti hai ricevuto servizi intracomunitari per almeno 100.000 euro.

Se hai acquistato servizi intracomunitari per almeno 100.000 euro, la presentazione del Modello Intrastat è obbligatoria con cadenza mensile, a partire dal 25 del mese successivo al superamento della soglia di 100.000 euro.

Forfettario operazioni intracomunitarie: servizi prestati

Il contribuente che aderisce al Regime forfettario deve:

  • Iscriversi al VIES;
  • Emettere la fattura senza inserire l’Iva e inoltre aggiungere la dicitura: Reverse charge IVA articolo 7-ter d.p.r. 633/1972;
  • Inviare il modello Intra1, il documento relativo alle cessioni di beni e alle prestazione di servizi resi a livello intracomunitario.

6 commenti su “Forfettario operazioni intracomunitarie”

  1. Salve, non visualizzando la data dell’articolo articolo, mi volevo accertare che fosse rimasta invariata la normativa.

    In altre parole: il titolare di Partita IVA in regime fiscale forfettario che effettua un acquisto intracomunitario di beni al di sotto di 10000€ annui non deve fare alcuna operazione. Non si iscrive neanche al VIES.

    Quindi l’azienda che vende il bene NON applica l’IVA ed è come se chi acquista in Italia avesse a tutti gli effetti uno “sconto” dell’IVA? E’ possibile questa cosa oppure ho capito male?

    (Pongo un ulteriore quesito: L’azienda estera che vende il bene, nel momento in cui gli forniamo il nostro numero di Partita IVA non iscritto al VIES, non dovrebbe applicare l’IVA del suo paese d’origine?!)

    Spero di essermi spiegato bene, grazie in anticipo a chi gentilmente risponderà

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Enrico,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Salve, Sono un forfettario che devo fatturare una prestazione di servizio ad un’azienda che si trova a Malta e non è iscritta al vies devo fare la solita procedura con reverse evo inserire IVA? mi preoccupa il fatto che l’azienda no è iscritta al VIES

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Antonio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. buongiorno,
    sono un forfettario che opera nel commercio di beni acquistando anche nel UE ( acquisti sotto 10 mila al anno) . Ho specificato a miei fornitori che non ho la posizione VIES aperta e per tanto mi devono fatturare con iva nazionale loro ( Polonia 23% in questo caso ). Loro mi hanno fatto le prime tre forniture senza iva, dicendomi che per loro sono come una p.iva ordinaria. Attraverso un controllo VIES europeo a loro risulta che sono un soggetto iva attivo e non passivo.
    Come mi devo comportare e sopratutto rischio delle sanzioni piu avanti ? iva che devo allo stato quando dovrò versare e attraverso quale procedura – f24?
    sono previste le sanzioni ?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marcin,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto