Forfettario a 80.000 euro

Forfettario a 80.000 euro

Il Regime forfettario è ad oggi l’unico Regime agevolato presente in Italia, che permette di avere a disposizione molte semplificazioni contabili e fiscali.

Per coloro che sono titolari di una Partita Iva e posseggono tutti i requisiti richiesti, il Regime forfettario prevede una tassazione sostitutiva del 15%.

In alcuni casi l’aliquota del 15% può essere ridotta al 5%, se l’attività esercitata possiede i requisiti di novità.

Scopri di più sul Regime forfettario 5%.

Forfettario a 80.000 euro: cosa significa?

Il nuovo Governo si è sempre mostrato favorevole alla rivoluzione del sistema fiscale italiano attraverso l’introduzione della Flat Tax. Approfondisci come funziona la Flat Tax.

Durante la presentazione del Decreto Dignità, l’esponente del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio ha affermato che l’introduzione della Flat Tax non avverrà nel 2019, in quanto non si sono ancora trovate le coperture, ma che tale obiettivo non viene dimenticato, anzi attraverso la riforma del Regime forfettario si compiranno i primi passi verso l’applicazione della Flat tax alla totalità dei contribuenti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il Regime forfettario effettua ai suoi contribuenti un’imposizione che di fatto è simile alla Flat tax: tutti i soggetti che vi aderiscono pagano come imposta unica il 15% sul fatturato generato durante l’anno.

Il limite del Regime forfettario è che ad oggi prevede dei limiti stringenti per l’ammontare di ricavi che si possono generare. Di seguito riportiamo una tabella che indica i limiti di incassi vigenti per il Regime forfettario per ogni categoria di attività:

Tipologia di attivitàCodici ATECO relativiLimite incassi annuali
Industrie alimentari e delle bevande10-1145.000
Commercio all’ingrosso e al dettaglio45-47.950.000
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande47.8140.000
Commercio ambulante di altri prodotti47.82-47.830.000
Costruzioni e attività immobiliari41-42-43-6825.000
Intermediari del commercio46.125.000
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione55-5650.000
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi64-65-66-69-70-71-72-73-74-75-85-86-87-8830.000
Altre attività economicheI restanti30.000

 

La proposta di Di Maio prevede di innalzare il limite di incassi del Regime forfettario a 80.000, così da iniziare ad applicare una sorta di Flat Tax a un bacino di contribuenti più ampio.

Non è ancora chiaro se la soglia di fatturato verrà aumentata per tutte le tipologie di attività o se riguarderà solo la categoria delle attività professionali, ma da quanto annunciato questo cambiamento dovrebbe essere già inserito nella Legge di Bilancio del 2019, così da vedere la luce già alla fine del 2018.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto