FlexTax stringe una partnership con Airbnb

News FlexTax News FlexTax

FlexTax stringe una partnership con Airbnb e partecipa alla campagna #SenzaPensieri per promuovere l’ospitalità in regola.

TORINO – 30 Luglio 2020. La startup torinese FlexTax, che si occupa di offrire un servizio di consulenza nella gestione della contabilità per lavoratori indipendenti, ha stretto un importante accordo di collaborazione con Airbnb piattaforma globale di viaggio con 459.000 annunci in Italia nel 2019, che consentirà agli host di accedere al servizio di assistenza fiscale ed amministrativa.

Attraverso contenuti e servizi, la startup offrirà un supporto agli host che hanno la responsabilità di gestire le proprie imposte sul reddito relative a quanto guadagnato con l’home-sharing. Queste incombenze possono spesso risultare complicate, ma gli esperti di Flextax si occuperanno di semplificare gli aspetti più legati alla fiscalità per chi ha scelto di aprire la propria casa ai viaggiatori.

Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo, che per noi  rappresenta una nuova linea di partenza” ha dichiarato Fabio Pennella, CEO e Founder di FlexTax. “Essere riusciti a stringere questo accordo con un player così importante è un grande motivo di vanto, poiché significa esser riusciti a creare un servizio efficace e valido. Siamo pronti e davvero felici di poter guidare e aiutare gli host di Airbnb a districarsi nelle problematiche che affronteranno.”

Secondo un sondaggio di Lexis Research per Airbnb, il 35% degli italiani non sa se affittare sia legale oppure non è certo degli adempimenti previsti, mentre il 31% del campione intervistato è scoraggiato nell’ospitare perché teme possa essere illegale, troppo complicato od oneroso oppure che possa creare problemi di vicinato. Per aiutare gli host a districarsi, Airbnb ha stretto accordi con FlexTax che si occuperà di preparare contenuti informativi ed erogare consulenze su richiesta.

Con queste iniziative vogliamo aiutare chi si avvicina al mondo dell’home sharing a promuovere un’accoglienza responsabile nel rispetto delle regole, a supporto delle autorità locali”, ha dichiarato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia. “L’attuale disciplina resta frammentata. Visto il ruolo chiave che case vacanza stanno giocando nella ripartenza del turismo, diventa più che mai necessario investire nell’armonizzazione del quadro normativo, a partire dalla creazione del codice identificativo nazionale delle strutture ricettive”.

Leggi il comunicato su Adnkronos

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI