Indice
Flat Tax tassazione: quali tasse si pagano?
Vorresti aderire alla Flat Tax, ma non sai come funziona la tassazione prevista e quindi quante e quali tasse dovrai pagare?
Innanzitutto, con Flat Tax intendiamo il Regime forfettario.
Il Regime forfettario è un Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime Forfettario. Tale regime forfettario a partire dal 2019 subirà importanti modifiche che ne modificheranno in parte la disciplina.... Leggi che dal 2019 è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi che abbiano percepito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Per poter accedere al Regime forfettario è inoltre necessario non far parte di nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa.
Tale Regime agevolato permette di essere soggetti a un’unica imposta sostitutiva (che prende il posto di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, addizionali regionali e comunali, eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non colpisce l’utile d’esercizio. Il 90% del gettito ricavato dalla riscossione di questa imposta è destinato a finanziare il... Leggi) che può essere:
- Al 15%;
- O al 5%, per i primi cinque anni di attività, se soddisfi alcuni requisiti.
Oltre all’imposta sostitutiva, dovrai pagare i contributi previdenziali, che si differenziano a seconda che tu sia:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Un Artigiano o Commerciante;
- Un Professionista iscritto ad una Cassa previdenziale specifica;
- Un Professionista senza una specifica Cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i commercialisti e per gli artigiani e commercianti. Per le attività che non appartengono a nessuna cassa specifica, è... Leggi.
Flat Tax tassazione: imposta sostitutiva al 15% o al 5%
Come funziona il meccanismo dell’imposta sostitutiva?
Il Regime forfettario presenta delle caratteristiche particolari.
In Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi, per ottenere il RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi soggetto a Irpef, è infatti necessario sottrarre ai ricavi conseguiti i costi effettivamente sostenuti nell’esercizio della propria attività.
Al Reddito così ottenuto si applicano le aliquote Irpef sulla base degli scaglioni di Reddito, che vanno dal 23% per il primo scaglione al 43% per il quinto e ultimo scaglione.
In Regime ordinario, inoltre, puoi usufruire di una serie di deduzioni (per contributi volontari, donazioni a Onlus, contributi pagati per colf e badanti, etc.) e detrazioni (per spese mediche, figli a carico, spese scolastiche, spese universitarie, interessi sul mutuo, spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica, etc.)
In Regime forfettario, invece, per calcolare il Reddito soggetto a imposta sostitutiva non vengono prese in considerazione le spese effettivamente sostenute, ma bensì le spese forfettarie.
Viene infatti applicato un particolare coefficiente di redditività (che va dal 40% all’86% a seconda del Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi della tua attività) ai ricavi conseguiti dalla tua attività.
Inoltre, l’unica deduzione prevista in Regime forfettario è quella relativa ai contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno.
ESEMPIO
Marco, parrucchiere, ha conseguito nel 2019 30.000 euro di ricavi dalla sua attività e ha versato nell’anno 5.000 euro di contributi.
Il coefficiente di redditività previsto per la sua attività è del 67%.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 30.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito lordo: 20.100 euro (30.000 x 67%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi versati nel 2019: 5.000 euro
Reddito netto: 15.100 euro (20.100 – 5.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 15%: 2.265 euro (15.100 x 15%)
Mentre se applicasse l’aliquota al 5% prevista per i primi cinque anni di attività dovrebbe pagare solo 755 euro a titolo di imposta sostitutiva.
Per approfondire i requisiti per poter accedere all’imposta sostitutiva al 5%, guarda il nostro articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva al 5%.
Flat Tax tassazione: contributi
I contributi previdenziali si differenziano a seconda che il contribuente sia iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, ad una Cassa previdenziale specifica, o alla Gestione Separata Inps.
GESTIONE ARTIGIANI E COMMERCIANTI INPS
Gli Artigiani (elettricisti, falegnami, pizzaioli, etc.) e Commercianti (Agenti di commercio, cartolai, negozianti, etc.) devono iscriversi obbligatoriamente alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
La caratteristica principale di tale Gestione è che sarai tenuto a versare dei contributi fissi, indipendentemente dal Reddito lordo conseguito.
Tali contributi sono quindi dovuti anche se in un determinato anno non consegui alcun Reddito.
I contributi fissi nel 2019 sono pari a 3.818,16 euro per gli Artigiani e pari a 3.832,45 euro per i Commercianti, calcolati su un Reddito minimale che per il 2019 è pari a 15.878 euro.
Oltre ai contributi fissi, se consegui un Reddito superiore al minimale, dovrai pagare i contributi eccedenti il minimale, applicando sul Reddito eccedente una percentuale che per il 2019 è pari al 24% per gli Artigiani e pari al 24,09% per i Commercianti.
In ogni caso, per gli Artigiani e Commercianti in Regime forfettario è prevista la possibilità di una riduzione dei contributi da versare (sia fissi che eccedenti il minimale) del 35%, facendone apposita domanda all’Inps.
Per maggiori informazioni: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
CASSA PREVIDENZIALE SPECIFICA
I Professionisti iscritti a un determinato AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi professionale (avvocati, geometri, commercialisti, etc.) dovranno sottostare alle regole previste per la propria Cassa previdenziale specifica.
Ogni Cassa previdenziale specifica prevede regole particolari, pertanto dovrai informarti presso di essa per conoscere l’ammontare di contributi che dovrai versare ogni anno.
GESTIONE SEPARATA INPS
I Professionisti che non sono iscritti a una Cassa previdenziale specifica (fisioterapisti, grafici, web designer, amministratori di condominio, etc.) devono iscriversi alla Gestione Separata Inps.
La Gestione Separata Inps comporta il vantaggio che non dovrai pagare contributi fissi, ma solamente sulla base del Reddito conseguito.
In particolare per il 2019 l’aliquota contributiva da applicare al Reddito lordo conseguito è pari al 25,72%.
Per approfondire l’argomento dei contributi: Contributi Inps con Partita Iva.
Esempio calcolo imposta sostitutiva e contributi
Per capire meglio, riprendiamo l’esempio di prima calcolando questa volta anche i contributi previdenziali.
Marco, parrucchiere, è un Artigiano ed è quindi iscritto alla Gestione Artigiani Inps.
Ipotizziamo che nel 2019 abbia versato 5.000 euro di contributi, tralasciando per semplicità il meccanismo del saldo e degli acconti.
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito lordo: 20.100 euro (30.000 x 67%)
Contributi versati nel 2019: 5.000 euro
Reddito netto: 15.100 euro (20.100 – 5.000)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva al 15%: 2.265 euro (15.100 x 15%)
Contributi fissi Inps: 3.818,16 euro
Contributi Inps eccedenti il minimale (15.878 euro): 1.013,28 euro ((20.100 – 15.878) x 24%)
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.





