Flat Tax quali spese deducibili?

flat taxflat tax

Flat Tax quali spese deducibili?

Quali sono le spese deducibili in Flat Tax?

Con Flat Tax intendiamo la Flat Tax Partite Iva 2019, ossia il Regime forfettario che dal 2019 comprende tutte le Partite Iva che abbiano percepito l’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.

Tale Regime fiscale permette di usufruire di un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, se rispetti tre condizioni).

Mentre in Regime ordinario saresti soggetto a Irpef, addizionali regionali e comunali, e, eventualmente, all’Irap.

Le caratteristiche principali del Regime forfettario sono:

  • Mentre in Regime ordinario per ottenere il reddito imponibile devi sottrarre i costi effettivamente sostenuti dai ricavi, in Regime forfettario ti vengono riconosciute spese forfettarie;
  • Se non hai altri Redditi soggetti a Irpef, perdi la possibilità di usufruire delle ordinarie deduzioni e detrazioni Irpef (per familiari a carico, spese mediche, interessi sul mutuo, etc.), l’unica deduzione di cui puoi usufruire in Regime forfettario è quella relativa ai contributi previdenziali obbligatori versati.

Flat Tax quali spese deducibili? Spese forfettarie

Come funziona il meccanismo delle spese forfettarie in Regime forfettario?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Attraverso l’applicazione di un particolare coefficiente di redditività ai tuoi ricavi.

Il coefficiente di redditività è semplicemente una percentuale, che va dal 40% all’86% a seconda del Codice ATECO previsto per l’attività che svolgi, che, applicata ai ricavi, li riduce di un ammontare fisso.

Per approfondire: Flat Tax coefficiente di redditività.

Se ad esempio sei un Medico avrai come coefficiente di redditività il 78%, dunque se guadagni 10.000 euro, 7.800 euro sarà il Reddito imponibile da assoggettare a imposta e contributi, mentre 2.200 euro sono le spese forfettarie.

ESEMPIO

Marco, pediatra, ha guadagnato dalla sua attività con Partita Iva 10.000 euro, e ha pagato nell’anno 2.000 euro di contributi (senza considerare il meccanismo del saldo e degli acconti).

Ricavi: 10.000 euro

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito lordo: 7.800 euro (10.000 x 78%)

Contributi Inps versati nell’anno: 2.000 euro

Reddito netto: 5.800 euro (7.800 – 2.000)

Imposta sostitutiva al 15%: 870 euro (5.800 x 15%)

Mentre i contributi dovuti all’ENPAM (la Cassa previdenziale specifica dei Medici) saranno calcolati sul Reddito lordo di 7.800 euro.

Per maggiori informazioni ti rimandiamo al sito dell’ENPAM: Vademecum della Previdenza ENPAM.

Flat Tax quali spese deducibili? Contributi Inps

Come abbiamo detto, l’unica deduzione possibile in Regime forfettario è quella relativa ai contributi obbligatori versati nell’anno.

I contributi obbligatori in Regime forfettario possono essere di tre tipi:

  • Gestione separata Inps, per i Professionisti senza una Cassa previdenziale specifica;
  • Contributi ad una Cassa previdenziale specifica, per i Professionisti iscritti ad un Albo professionale e quindi ad una Cassa previdenziale dedicata (ENPAM per i medici, etc.).

Per approfondire l’argomento dei contributi: Contributi Inps con Partita Iva.

Flat Tax quali spese deducibili? Convenienza

È proprio su queste due caratteristiche del Regime forfettario che bisogna valutare la convenienza di tale Regime.

Se infatti:

  • i costi che effettivamente sostieni per l’esercizio della tua attività sono molto più elevati di quelli forfettariamente riconosciuti;
  • le tue ordinarie deduzioni e detrazioni Irpef, in assenza di un altro Reddito Irpef su cui utilizzarle (lavoro dipendente, pensione, etc.), sarebbero molto elevate,

allora si potrebbe ridurre o annullare il vantaggio di avere un’unica aliquota di imposta sostitutiva al 15% o al 5%.

Ciò, comunque, è da valutare caso per caso, tenendo presente che si può anche applicare il Regime ordinario, nonostante si rispetti tutti i requisiti per accedere al Regime forfettario.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI