Se sei un Sarto e decidi di aprire la Partita Iva per confezionare abiti su misura, puoi optare per l’adozione del regime Flat Tax, che prevede delle agevolazioni di cui andremo a parlare nelle prossime righe.
Flat tax per sarto: chi può applicarla?
Se decidi di aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... adottando il regime Flat Tax, devi sapere che ci sono condizioni richieste per poterlo applicare. La prima condizione e la più conosciuta è il limite di ricavi di 85.000€, che si riferisce all’anno precedente: ciò significa che se stai aprendo Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per la prima volta, sicuramente rispetterai questo requisito.
Altri requisiti riguardano la residenza, le spese sostenute per collaboratori, la partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di..., l’applicazione di regimi speciali ai fini Iva e la cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... in via prevalente di fabbricati e terreni edificabili.
Tutte le cause di esclusione sono state descritte dall’Agenzia delle Entrate, nella CIRCOLARE 10/E del 4 aprile 2016.
Per approfondimenti ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato:
Flat tax per sarto: codice Ateco
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è un codice numerico composto da sei cifre che identifica l’attività che si desidera intraprendere.
Nel regime Flat Tax acquista una certa importanza in quanto, associato ad ogni codice Ateco vi è un coefficiente di redditività, ovvero una percentuale che, se applicata ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, consente l’individuazione del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ovvero la base su cui vengono calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...).
Per svolgere l’attività di sarto, potrai adottare uno dei seguenti codici Ateco:
- 14.13.20 – Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratische include:
-sartoria su misura;
-confezione su misura di abiti, da cerimonia, da sera.
- 14.13.10 – Confezione in serie di abbigliamento esterno.
Che include:
– fabbricazione di altri indumenti esterni realizzati con tessuti, tessuti non tessuti, eccetera per uomo, donna e bambino: cappotti, completi, insiemi, giacche, pantaloni, gonne eccetera;
– fabbricazione o lavorazione di parti degli articoli elencati;
– confezione in serie di abiti da cerimonia, abiti da sposa, abiti da sera.
Ad entrambi i codici Ateco è associato un coefficiente di redditività è del 67%. Ciò significa che il 67% dei tuoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributi, il restante 33% ti verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
In altre parole è possibile dire che, per l’attività di sarto, si stima che per produrre 1.000€ di ricavi, se ne spendano 330€.
Verrai inquadrato come artigiano, pertanto dovrai:
- iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... alla quale verserai il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale, il cui importo oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio alla quale ci si iscrive;
- versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps;
- versare il premio Inail.
Contributi previdenziali per sarto
Come sarto, in qualità di artigiano, contestualmente all’iscrizione in Camera di Commercio, verrai iscritto alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., alla quale verserai i contributi fissi obbligatori, indipendentemente dai ricavi ottenuti ed eventuali contributi in percentuale.
I contributi previsti dalla Gestione Artigiani Inps seguono lo schema che ti riportiamo di seguito:
- per un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... che va da 0€ a 17.504€, si verserà un contributo fisso di circa 4.200€ all’anno;
- Se il reddito dovesse superare i 17.504€, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, a cui verrà applicata l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 24% circa.
In quanto iscritto alla Gestione Artigiani Inps, posto che tu possa adottare la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato..., potrai beneficiare della riduzione del 35% dei contributi. Per approfondimenti ti suggeriamo di dare una lettura al seguente articolo:
Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Flat Tax per Sarto: Imposta sostitutiva
Se come sarto adotti la Flat Tax, oltre ai contributi di cui ti abbiamo parlato poco fa, dovrai versare anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... applicando l’aliquota al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti e tre i requisiti richiesti che seguono:
- non dovrai aver svolto, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività, attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività di sarto non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta, sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., che dipendente (eccezion fatta per i periodi di pratica obbligatoria per poter esercitare arti o professioni);
- nel caso in cui dovessi rilevare un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire alla Flat Tax.
Premio Inail
In quanto attività di natura artigiana, se desideri svolgere l’attività di sarto, devi sapere che oltre ad imposta e contributi, dovrai versare anche il premio Inail.
L’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) definisce l’importo del premio sulla base della percentuale di rischio della tua attività.
Puoi scegliere se versare l’importo del premio in un’unica soluzione o se versare l’importo in quattro rate, così suddivise:
- 16 febbraio
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
Dovrai scegliere se versare l’importo del premio in un’unica soluzione o in rate in fase di predisposizione dell’autoliquidazioneOperazione tecnico-contabile attraverso la quale il contribuente procede, di regola sulla base di un’apposita dichiarazione, al calcolo dell’imposta dovuta (ad esempio, l’Irpef), a titolo di acconto o... Inail, dichiarazione da elaborare ogni anno, nel mese di febbraio.
Il servizio FlexTax adatto alle tue esigenze
Se avrai il piacere di affidarti al team di FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della tua attività di sarto, applicando il regime di Flat Tax, il servizio adatto alle tue esigenze è:
Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario – 560.00 € IVA inclusa.
Acquistando il suddetto servizio, ci occuperemo dell’apertura della tua Partita Iva e della contabilità della tua attività di sarto fino al 31 dicembre dell’anno a cui il servizio è riferito, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che percepirai nell’anno da presentare a Giugno dell’anno seguente.
Potrai contattare la nostra Assistenza in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la chiamata nella fascia oraria che più preferisci.
Potrai emettere fatture elettroniche direttamente dalla tua area riservata, l’attivazione della fatturazione è inclusa nel servizio di apertura e gestione della contabilità e ti saranno accreditate 100 fatture gratuite, tra attive e passive.
Le 100 fatture incluse non hanno scadenza, ma vanno ad esaurimento e al loro termine potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma.
Per qualsiasi ulteriore dubbio non esitare a contattare la nostra assistenza tecnica, saremo lieti di poterti aiutare!