Informatici Flat Tax
Se sei un informatico e possiedi Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, potresti trovare conveniente adottare la Flat Tax in vigore dal 1° Gennaio 2020.
La Flat Tax 2020 è differente dal Regime forfettario ad oggi in vigore per diversi motivi.
La Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... ti consentirebbe di applicare al tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... percentuale (20%) più bassa rispetto a quelle dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... previste dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... (che vanno dal 23% al 43%).
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... che dovrai versare allo Stato è un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., in quanto racchiude in se stessa Irpef, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali.
Per poter accedere all’imposta al 20% devi rispettare precisi requisiti di accesso Flat Tax.
Informatici: Codice ATECO
Ogni attività svolta tramite Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è identificata da uno specifico codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si..., che dovrai individuare per l’apertura della tua attività.
I codici ATECO più comuni per chi svolge l’attività di informatico sono:
● 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione;
● 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica;
● 62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware (housing), esclusa la riparazione;
● 62.09.01 – Configurazione di personal computer;
● 62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca;
● 63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati;
● 63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati);
● 63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP);
● 63.12.00 – Portali web.
Per approfondire l’argomento puoi visitare la nostra pagina in cui parliamo del codice ATECO per informatici.
Calcolo dell’imposta
Come detto in precedenza, la Flat Tax prevede un’imposta del 20% da applicare al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il risultato di questa operazione (ossia reddito imponibile x imposta al 20%) rappresenta l’imposta sostitutiva che dovrai versare allo Stato.
Il reddito imponibile viencalcolato attraverso i modi ordinari (ossia quelli propri del Regime ordinario): semplicemente, ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. conseguiti vanno sottratti i costi sostenuti.
Ricavi – Costi = reddito imponibile.
NB: Con ogni probabilità, a patto che la futura Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 non apporti modifiche, i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno in corso non saranno considerati costi deducibili e quindi non potranno essere sottratti al reddito imponibile prima di applicare l’aliquota del 20%.
In questo caso si dice che il reddito imponibile lordo corrisponde al netto.
Nel caso in cui, invece, si potranno dedurre i contributi obbligatori versati, allora l’aliquota verrà applicata sul reddito imponibile netto (imponibile lordo -contributi).
Esempio:
Ricavi= 80.000 €
Costi= 25.000 €.
Reddito imponibile= 55.000 € (80.000 – 25.000).
Poniamo il caso in cui i contributi non siano deducibili.
Significherebbe che l’aliquota del 20% andrebbe direttamente applicata su 55.000 €.
Imposta dovuta= 11.000 € (55.000 x 20%)
NB: esiste la possibilità che la Legge di Bilancio 2020 stabilisca che il reddito imponibile non venga calcolato sottraendo i costi ai ricavi, bensì applicando il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... ai ricavi.
Infatti, ad ogni attività identificata da un differente codice ATECO è stato associato un coefficiente di redditività specifico che viene utilizzato nel Regime forfettario.
Ai Codici Ateco più comuni per l’attività informatica sopra indicati, è previsto un coefficiente del 67%.
Contributi per informatici in Flat Tax
Il Regime Flat Tax prevede due tipologie di “costi” in carico al contribuente:
- Imposta sostitutiva 20%, già analizzata nei precedenti paragrafi;
- Contributi previdenziali.
Devi essere a conoscenza di come si calcolano quest’ultimi, a chi vanno versati ed entro quali scadenze.
Nel tuo ambito, ossia quello informatico, distinguiamo soggetti che si configurano come liberi professionisti, ed altri invece che risultano essere Artigiani o Commercianti.
Questa distinzione è importante ai fini della contribuzione, ovvero:
- I professionisti senza Cassa previdenziale specifica li versano alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., che prevede il pagamento del 25,72% di contributi.
- Gli Artigiani e i Commercianti pagano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, che prevede il pagamento di contributi fissi annuali di circa 3.800 euro fino ad un reddito di 15.878 euro e sul reddito eccedente circa il 24%.
- I professionisti con Cassa Previdenziale specifica, devono versare i contributi secondo le regole della specifica Cassa, ad esempio gli ingegneri informatici ad Inarcassa.
Ti invitiamo ad approfondire l’argomento relativo ai contributi per informatici in Flat Tax.
Adempimenti Iva in Flat Tax
La Flat Tax, per te che svolgi un’attività di tipo informatico, riserva numerose semplificazioni, soprattutto per quanto riguarda l’Iva che non devi inserire in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Dato che non inserisci l’Iva in fattura, dovrai assolvere l’imposta di bollo di 2 euro, solamente per le fatture con importi superiori a 77,47 euro.
Essendo obbligato alla fatturazione elettronica, non potrai più acquistare la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... adesiva in tabaccheria, ma dovrai utilizzare una marca da bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate....
Non dovendo includere l’Iva nelle fatture di vendita, sei di conseguenza esonerato dagli obblighi di liquidazione e versamento dell’imposta e di presentazione della dichiarazione annuale.
Sei comunque obbligato ad assolvere alcuni adempimenti ai fini Iva:
● Conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali;
● Certificazione dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente....;
● Pagamento dell’Iva per le operazioni in cui risulti comunque debitore dell’Iva (ad esempio prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti in Italia, acquisti intracomunitariCostituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni (o di altro diritto reale di godimento sugli stessi) spediti o trasportati... di beni per importo
superiore a 10.000 euro), da effettuare tramite autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore. o integrazione della fattura con l’indicazione dell’aliquota e della relativa Iva da versare entro il 16 del mese successivo all’operazione, senza diritto alla
detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... dell’Iva.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]