Flat Tax per informatici

flat tax

Informatici Flat Tax

Se sei un informatico e possiedi Partita Iva individuale, potresti trovare conveniente adottare la Flat Tax in vigore dal 1° Gennaio 2020.

La Flat Tax 2020 è differente dal Regime forfettario ad oggi in vigore per diversi motivi.

La Flat Tax ti consentirebbe di applicare al tuo reddito un’aliquota percentuale (20%) più bassa rispetto a quelle dell’Irpef previste dal Regime ordinario (che vanno dal 23% al 43%).

L’imposta che dovrai versare allo Stato è un’imposta sostitutiva, in quanto racchiude in se stessa Irpef, Irap e addizionali.

Per poter accedere all’imposta al 20% devi rispettare precisi requisiti di accesso Flat Tax.

Informatici: Codice ATECO

Ogni attività svolta tramite Partita Iva è identificata da uno specifico codice ATECO, che dovrai individuare per l’apertura della tua attività.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

I codici ATECO più comuni per chi svolge l’attività di informatico sono:

● 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione;

● 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica;

● 62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware (housing), esclusa la riparazione;

● 62.09.01 – Configurazione di personal computer;

● 62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca;

● 63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati;

● 63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati);

● 63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP);

● 63.12.00 – Portali web.

Per approfondire l’argomento puoi visitare la nostra pagina in cui parliamo del codice ATECO per informatici.

Calcolo dell’imposta

Come detto in precedenza, la Flat Tax prevede un’imposta del 20% da applicare al reddito imponibile.

Il risultato di questa operazione (ossia reddito imponibile x imposta al 20%) rappresenta l’imposta sostitutiva che dovrai versare allo Stato.

Il reddito imponibile viencalcolato attraverso i modi ordinari (ossia quelli propri del Regime ordinario): semplicemente, ai ricavi conseguiti vanno sottratti i costi sostenuti.

Ricavi – Costi = reddito imponibile.

NB: Con ogni probabilità, a patto che la futura Legge di Bilancio 2020 non apporti modifiche, i contributi obbligatori versati nell’anno in corso non saranno considerati costi deducibili e quindi non potranno essere sottratti al reddito imponibile prima di applicare l’aliquota del 20%.

In questo caso si dice che il reddito imponibile lordo corrisponde al netto.

Nel caso in cui, invece, si potranno dedurre i contributi obbligatori versati, allora l’aliquota verrà applicata sul reddito imponibile netto (imponibile lordo -contributi).

Esempio:

Ricavi= 80.000 €

Costi= 25.000 €.

Reddito imponibile= 55.000 € (80.000 – 25.000).

Poniamo il caso in cui i contributi non siano deducibili.

Significherebbe che l’aliquota del 20% andrebbe direttamente applicata su 55.000 €.

Imposta dovuta= 11.000 € (55.000 x 20%)

NB: esiste la possibilità che la Legge di Bilancio 2020 stabilisca che il reddito imponibile non venga calcolato sottraendo i costi ai ricavi, bensì applicando il coefficiente di redditività ai ricavi.

Infatti, ad ogni attività identificata da un differente codice ATECO è stato associato un coefficiente di redditività specifico che viene utilizzato nel Regime forfettario.

Ai Codici Ateco più comuni per l’attività informatica sopra indicati, è previsto un coefficiente del 67%.

Contributi per informatici in Flat Tax

Il Regime Flat Tax prevede due tipologie di “costi” in carico al contribuente:

  • Imposta sostitutiva 20%, già analizzata nei precedenti paragrafi;
  • Contributi previdenziali.

Devi essere a conoscenza di come si calcolano quest’ultimi, a chi vanno versati ed entro quali scadenze.

Nel tuo ambito, ossia quello informatico, distinguiamo soggetti che si configurano come liberi professionisti, ed altri invece che risultano essere Artigiani o Commercianti.

Questa distinzione è importante ai fini della contribuzione, ovvero:

  • I professionisti senza Cassa previdenziale specifica li versano alla Gestione Separata Inpsche prevede il pagamento del 25,72% di contributi.
  • Gli Artigiani e i Commercianti pagano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, che prevede il pagamento di contributi fissi annuali di circa 3.800 euro fino ad un reddito di 15.878 euro e sul reddito eccedente circa il 24%.
  • I professionisti con Cassa Previdenziale specifica, devono versare i contributi secondo le regole della specifica Cassa, ad esempio gli ingegneri informatici ad Inarcassa.

Ti invitiamo ad approfondire l’argomento relativo ai contributi per informatici in Flat Tax.

Adempimenti Iva in Flat Tax

La Flat Tax, per te che svolgi un’attività di tipo informatico, riserva numerose semplificazioni, soprattutto per quanto riguarda l’Iva che non devi inserire in fattura.

Dato che non inserisci l’Iva in fattura, dovrai assolvere limposta di bollo di 2 euro, solamente per le fatture con importi superiori a 77,47 euro.

Essendo obbligato alla fatturazione elettronica, non potrai più acquistare la marca da bollo adesiva in tabaccheria, ma dovrai utilizzare una marca da bollo virtuale.

Non dovendo includere l’Iva nelle fatture di vendita, sei di conseguenza esonerato dagli obblighi di liquidazione e versamento dell’imposta e di presentazione della dichiarazione annuale.

Sei comunque obbligato ad assolvere alcuni adempimenti ai fini Iva:

● Conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali;

● Certificazione dei corrispettivi;

● Pagamento dell’Iva per le operazioni in cui risulti comunque debitore dell’Iva (ad esempio prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti in Italia, acquisti intracomunitari di beni per importo

superiore a 10.000 euro), da effettuare tramite autofattura o integrazione della fattura con l’indicazione dell’aliquota e della relativa Iva da versare entro il 16 del mese successivo all’operazione, senza diritto alla

detrazione dell’Iva.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto