Flat Tax per Disegnatori Tecnici

Flat TaxFlat Tax

Sei un disegnatore tecnico e vuoi aprire Partita Iva?

Se rispetti tutti i requisiti, potrai adottare la Flat Tax e fruire di diversi vantaggi.

Vediamo di seguito i requisiti previsti per poterla applicare:

  • i tuoi ricavi del precedente anno in Partita Iva non devono superare gli 85.000 euro;
  • nell’anno precedente, le spese che hai sostenuto per il personale e\o i collaboratori non devono essere superiori ai 20.000 euro;
  • se hai lavorato come dipendente o se hai percepito una pensione, ovvero un altro reddito soggetto ad Irpef, nell’anno precedente, non devi aver percepito più di 30.000 euro;
  • non devi far parte di società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • risulti escluso nel caso in cui fatturi per più del 50% al datore di lavoro attuale o dei due anni precedenti all’apertura della Partita Iva;
  • se non ti occupi della vendita di terreni edificabili, fabbricati o mezzi di trasporto;
  • non devi possedere controllo diretto o indiretto di una S.r.l. e contemporaneamente svolgere un’attività economicamente riconducibile;
  • non puoi adottare un Regime Speciale Iva (es. produzione agricola, pesca…) o un Regime Forfettario di Determinazione del Reddito;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • devi avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Per questi ultimi due punti, però, la produzione del tuo reddito complessivo deve essere svolta per almeno il 75% in Italia.

Flat Tax per Disegnatori Tecnici: codice Ateco

Il codice Ateco per l’attività di disegnatore tecnico che potrai adottare è il seguente:

  • 74.10.30Attività dei disegnatori tecnici

che include:

– riproduzione di cartamodelli

A questo codice Ateco viene associato, in Flat Tax, un coefficiente di redditività pari all’78%: questa percentuale si applica agli incassi percepiti in Partita Iva, e sarà soggetta a tassazione.
La parte restante del coefficiente indica invece gli incassi che in automatico non saranno tassati, in quanto considerati come totale dei costi forfettari che hai sostenuto durante l’anno per l’attività.

Requisiti per applicare la Flat Tax

Nell’apertura della Partita Iva potrai scegliere di adottare il regime fiscale più adatto a te.
Se rispetti tutti i limiti potrai scegliere la Flat Tax. Adottandola, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15%, ma se rientri nei 3 requisiti richiesti potrai versarla al 5%, solo per i primi 5 anni di attività:

Imposta sostitutiva 5%.

Qualora non avessi i requisiti per applicare la Flat Tax o non fosse per te conveniente,dovrai optare per il Regime Ordinario Semplificato.
Con questo regime fiscale, sarai soggetto al versamento di addizionali regionali e comunali e dell’Irpef, imposta che si versa in base alla tua fascia di reddito:

  • 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 23%;
  • 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
  • 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
  • 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.

Oltre all’imposta o imposte dovute, dovrai versare anche i contributi previdenziali a fini pensionistici.

Contributi dovuti in Flat Tax come Disegnatori Tecnici

Per il versamento dei contributi, potrai essere inquadrato come libero professionista e quindi iscriverti in Gestione separata Inps. In questo caso verserai i contributi nella percentuale del 26,23% sul reddito imponibile.

Qualora fossi tu a realizzare direttamente i disegni per i tuoi clienti, dovrai iscriverti in Camera di Commercio.
In questo caso, i contributi che dovrai versare alla Gestione Artigiani Inps saranno:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, pari a 4.200€ circa all’anno;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai al 24% sull’eccedenza.

Se adotti la Flat Tax, però, potrai far richiesta alla Gestione Artigiani Inps della riduzione del 35%, la quale sarà applicata a tutti i contributi da te dovuti in Partita Iva:

Riduzione contributi 35%.

Qualora avessi piacere di affidarti al servizio di Commercialista online di FlexTax, potrai trovare i servizi dedicati sul nostro e-service.
Per qualunque informazione, la nostra Assistenza è sempre a tua disposizione!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI