Flat Tax per Dentista

Flat TaxFlat Tax

Se sei un dentista abilitato ed iscritto all’Albo dei medici Chirurghi e Odontoiatri e stai pensando di aprire Partita Iva, potrai prendere in considerazione di adottare la Flat Tax.

In primo luogo vediamo quali sono i requisiti da dover rispettare poter adottare questo regime:

  • i ricavi dell’anno precedente non devono essere superiori a 85.000 euro;
  • le spese per il personale o i collaboratori dell’anno precedente non devono essere superiori a 20.000 euro;
  • il reddito da lavoro dipendente o assimilato dell’anno precedente non deve superare i 30.000 euro;
  • non devi partecipare in società di persone, associazioni o imprese familiari;
  • non devi fatturare per più del 50% al tuo datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della Partita Iva;
  • non devi avere controllo diretto o indiretto di una SRL e svolgere contemporaneamente un’attività che sia economicamente riconducibile;
  • devi necessariamente avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi la produzione del reddito deve essere svolta per almeno il 75% in Italia;
  • non devi occuparti della vendita di terreni edificabili, fabbricati o mezzi di trasporto;
  • non puoi applicare un attività per cui è previsto un Regime Speciale Iva (es. produzione agricola, pesca, ecc) o un regime forfettario di determinazione del reddito.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

In questo articolo analizzeremo quali sono i vantaggi se decidi di adottare la Flat Tax.

Il primo vantaggio è proprio dato dall’imposta sostitutiva, l’unica imposta che dovrai versare, che avrà un’aliquota fissa del 15%. Tale imposta potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per poter ottenere l’agevolazione, però, bisogna rispettare 3 requisiti fondamentali:

  • non devi aver svolto, nei tre anni precedenti, attività d’impresa;
  • la tua attività non deve essere in alcun modo la continuazione di un’attività precedentemente svolta, sia come dipendente che come lavoratore autonomo;
  • Nel caso in cui tu abbia rilevato un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che l’ammontare di incassi generati nell’anno precedente, siano compatibili con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

L’imposta sostitutiva in Flat Tax verrà calcolata sul reddito imponibile, quindi sui ricavi abbattuti del coefficiente di redditività, una percentuale che associata al Codice Ateco determina il reddito imponibile su cui verrà calcolata l’imposta sostitutiva.

Innanzitutto vediamo qual è il Codice Ateco che dovrai adottare:

  • 86.23.00Attività degli studi odontoiatrici

Che include:

  • cure odontoiatriche di natura generale o specialistica, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale;
  • attività ortodontiche;
  • attività odontoiatriche svolte in sale operatorie.

Per la tua attività da dentista avrai un coefficiente di redditività del 78%.

Questo significa che il 78% dei tuoi ricavi saranno soggetti al versamento dell’imposta e di eventuali contributi. Il 22% restante, verrà invece riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo dell’imponibile.

Avrai anche altri vantaggi:

  • non sarai tenuto a inserire l’iva in fattura, invece, dovrai inserire un bollo del valore di 2 euro sugli importi superiori ai 77,47 euro;
  • non viene applicata la ritenuta d’acconto del 20%;
  • se nel 2021 hai incassato meno di 25 mila euro, sarai esente dalla fatturazione elettronica. Ti ricordiamo, però, che dal 2024 tutti i contribuenti dovranno emettere fatture in formato elettronico.

Oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare i contributi obbligatori alla tua Cassa previdenziale specifica.

La Cassa Previdenziale che si occupa della gestione dei contributi per i Dentisti è l’ENPAM.

Puoi consultare direttamente il sito dell’Ente il regolamento per il versamento dei contributi:

Enpam – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici

Per ricevere maggiori informazioni potrai creare il tuo account gratuito su FlexTax scriverci tramite ticket o prenotare la chiamata.

I nostri consulenti sono sempre pronti a rispondere alle tue domande!

Hai ancora dei dubbi? Leggi cosa dicono di noi su Trustpilot!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI