Flat Tax per Agronomi

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Flat Tax per Agronomi

Se vuoi avviare la tua attività di agronomo in Partita Iva, sappi che potrai adottare la Flat Tax.

È necessario però rispettare tutti i requisiti:

  • non devi far parte di società di persone, associazioni o imprese familiari;
  • i redditi da lavoro dipendente o assimilati (come ad esempio il reddito da pensione) dell’anno precedente non devono superare i 30.000 euro;
  • le spese per personale/collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro;
  • non è possibile applicare il Regime forfettario se, in via esclusiva o prevalente, si effettuano operazioni di cessioni di fabbricati o terreni edificabili, o cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi;
  • è necessario avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi dovrai produrre almeno il 75% del reddito complessivo in Italia;
  • non devi avere controllo diretto o indiretto di una srl e contemporaneamente fatturare alla srl per “attività economicamente riconducibile”. Due attività sono economicamente riconducibili quando appartengono alla medesima sezione Ateco;
  • non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della partita Iva: questa causa di esclusione si verifica al termine dell’anno fiscale, con fatture alla mano; pertanto, se sei in fase di apertura della tua Partita Iva, rispetterai questo requisito.
  • Il Regime forfettario è incompatibile con i Regimi Iva speciali, pertanto se svolgi un’attività che richiede l’applicazione di un Regime Iva speciale (ad es. editoria, pesca, attività agricola etc) non potrai adottare il forfettario.
  • Gli incassi dell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro: se sei in procinto di aprire la tua prima Partita Iva, rispetterai sicuramente questo requisito.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Il Codice Ateco corretto da utilizzare per la tua attività di agronomo è il seguente:

  • 74.90.11 – Consulenza agraria fornita da agronomi

che include:
– servizi prestati da agronomi

A tale Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%. Questa percentuale va applicata ai ricavi per ricavare il reddito imponibile, ovvero la base sul quale andrai a pagare imposta e contributi.

L’imposta sostitutiva da versare sarà del 15%, oppure del 5% se rispetti i tre requisiti previsti:

Imposta sostitutiva 5%.

Calcolo per l’imposta unica sostitutiva dovuta in Flat Tax

Prendendo in considerazione l’applicazione dell’imposta al 5% e ipotizzando che nell’anno si siano percepiti incassi per 28.000 euro, applicando il coefficiente di redditività del 78% l’imposta dovuta sarà calcolata in questo modo:

28.000 x 78% = 21.840 euro

21.840 x 5% = 1.092 euro

1.092 è l’importo dell’imposta a saldo dovuta su un incasso totale percepito di 28.000 euro.

I contributi per Agronomi

Per quanto riguarda i contributi previdenziali invece, saranno da versare alla Cassa Previdenziale specifica secondo le loro indicazioni. Nel caso dell’agronomo è l’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.

Se dovessi ricadere in una causa di esclusione che non ti permette di accedere alla Flat Tax, potrai aprire la tua Partita Iva in Regime Ordinario Semplificato.

Se desideri ulteriori approfondimenti o desideri chiarire alcuni dubbi, contatta la nostra Assistenza fiscale!

Crea gratuitamente il tuo account gratuito su FlexTax e contattaci tramite ticket o telefono.

L’Assistenza FlexTax è sempre a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI