Indice
Flat Tax IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano operazioni di acquisto o cessione di merci con i soggetti Iva residenti in altri Stati membri dell'Unione, di... Leggi
Quali sono gli obblighi Intrastat per chi accede alla Flat Tax 2019?
Con Flat Tax 2019 intendiamo il Regime forfettario 2019, che con la Legge di Bilancio 2019 è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Uno dei vantaggi che comporta l’accesso al Regime forfettario è che, in linea generale, sei esonerato dall’applicazione dell’Iva.
Ciò comporta che non dovrai applicare l’Iva nelle tue fatture, ma non potrai nemmeno detrarti l’Iva suoi tuoi acquisti.
Tuttavia, sono previste regole particolari sia riguardanti l’Iva, sia riguardanti ulteriori obblighi, come la presentazione del modello Intrastat, per quanto riguarda le operazioni intracomunitarie.
Le operazioni intracomunitarie sono quelle operazioni che avvengono tra un’attività economica italiana e un’altra che si trova in un altro Stato dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Essa è un’organizzazione internazionale... Leggi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui un determinato soggetto emetta una fattura relativa ad un’operazione intracomunitaria, non dovrà applicare l’IVA all’interno della fattura di... Leggi è invece il documento attraverso il quale l’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando il gioco illegale. L’Agenzia delle Dogane è uno delle tre Agenzie fiscali presenti in Italia, oltre all'Agenzia delle... Leggi riceve le informazioni riguardanti tutte le operazioni effettuate sul territorio europeo tra i soggetti titolari di Partita Iva.
Approfondiamo allora in questo articolo l’argomento dell’Intrastat nelle operazioni intracomunitarie.
Regola generale Intrastat in Regime forfettario
Come chiarito dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi nella Circolare N. 10/E del 4 aprile 2016, i soggetti che appartengono al Regime forfettario sono tenuti alla redazione dei Modelli Intrastat con riferimento:
- Alle operazioni intracomunitarie di servizi rese e ricevute;
- Agli acquisti intracomunitari di beni, se l’ammontare complessivo degli acquisti intracomunitari effettuati nell’anno precedente non ha superato i 10.000 euro, e dal momento in cui, nell’anno in corso, tale limite dovesse essere superato.
Quindi i soggetti in Regime forfettario sono esonerati dall’obbligo di presentazione dei Modelli Intrastat in caso di:
- Cessioni intracomunitarieCostituiscono cessioni intracomunitarie, non imponibili ai fini Iva, le cessioni di beni effettuate dal territorio di uno Stato a quello di un altro Stato comunitario, sempre che si verifichino le seguenti condizioni: il venditore è un soggetto passivo in Italia, l'acquirente è un soggetto passivo... Leggi di beni;
- Acquisti intracomunitariCostituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni (o di altro diritto reale di godimento sugli stessi) spediti o trasportati in Italia da altro Stato membro dal cedente, nella qualità di soggetto passivo Iva, ovvero dall’acquirente o da... Leggi di beni, se nell’anno precedente non hanno superato la soglia di 10.000 euro , e fino a quando, nell’anno in corso, tale limite non è stato superato.
Infine, tali indicazioni sono da coordinare con le semplificazioni in vigore dal 1° gennaio 2018, come previste dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate N. 194409 del 25 settembre 2017.
Vediamo allora quali sono le regole aggiornate per ciascuna tipologia di operazione.
Flat Tax Intrastat: acquisti intracomunitari di beni
In caso di acquisto di beni intracomunitari, per i contribuenti in Regime forfettario bisogna distinguere a seconda che si superi o meno la soglia dei 10.000 euro.
SOTTO LA SOGLIA DI 10.000 EURO
Se nell’anno precedente hai effettuato acquisti intracomunitari di beni senza superare la soglia di 10.000, o se nell’anno in corso non hai ancora superato tale soglia, non dovrai compiere alcuna azione.
Sarai infatti considerato al pari di un soggetto privato, per cui il soggetto estero che ti cede il bene comprenderà nel prezzo l’Iva prevista nel suo Paese.
NB: L’ammontare complessivo degli acquisti per il calcolo del limite di 10.000 euro è da prendere al netto dell’Iva.
SOPRA LA SOGLIA DI 10.000 EURO
Se invece superi tale soglia, dovrai necessariamente:
- Iscriverti al VIES;
- Versare l’Iva attraverso F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi entro il 16 del mese successivo a quello dell’operazione, dopo aver integrato la fattura ricevuta dal soggetto intracomunitario con l’indicazione dell’aliquota e dell’imposta;
- Dal 01/01/2018 la presentazione del Modello Intra-2 Bis non è più obbligatoria (tranne nel caso in cui in almeno uno dei quattro trimestri precedenti hai realizzato acquisti intracomunitari di beni per almeno 200.000 euro)
Nel caso in cui la presentazione sia obbligatoria, il Modello deve essere presentato, con cadenza mensile, a partire dal 25 del mese successivo a quello in cui hai superato tale soglia.
Flat Tax Intrastat: acquisti intracomunitari di servizi
In caso di acquisti intracomunitari di servizi dovrai necessariamente:
- Iscriverti al VIES;
- Integrare la fattura di acquisto e versare l’Iva entro il 16 del mese successivo all’operazione tramite F24;
- Dal 01/01/2018 la presentazione del Modello Intra-2 Quater non è obbligatoria (tranne nel caso in cui in almeno uno dei quattro trimestri precedenti hai ricevuto servizi intracomunitari per almeno 100.000 euro).
Se la presentazione del Modello è obbligatoria, devi presentare tale Modello, con cadenza mensile, a partire dal 25 del mese successivo al superamento della soglia di 100.000 euro.
Flat Tax Intrastat: cessioni intracomunitarie di beni
Se effettui cessioni intracomunitarie di beni, per i soggetti in Regime forfettario tali operazioni vengono trattate esattamente come quelle effettuate all’interno dei confini nazionali.
Dovrai solo inserire in fattura la seguente dicitura: “La cessione in oggetto non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331”.
Flat Tax Intrastat: cessioni intracomunitarie di servizi
Se effettui cessioni intracomunitarie di servizi dovrai obbligatoriamente:
- Iscriverti al VIES;
- Emettere fattura senza applicazione dell’Iva e con la dicitura “Reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l'inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti all'Unione Europea. Attraverso il meccanismo del reverse charge, il cedente/prestatore emette la fattura non indicando l’IVA in quanto... Leggi”;
- Compilare il Modello Intra-1 Quater trimestrale (da presentare il 25 del mese successivo al trimestre di riferimento) o mensile (se in almeno uno dei quattro trimestri precedenti a quello di riferimento hai superato la soglia di 50.000 euro), da presentare il 25 del mese successivo a quello di riferimento.
Se sei un contribuente che acquista o vende beni e servizi all’estero, potrai affidarti ai servizi di Flex Tax, in quanto abbiamo previsto un servizio aggiuntivo per la gestione della contabilità anche dei soggetti che operano con l’estero. Dovrai semplicemente scegliere il servizio che più si addice alle tue esigenze ed acquistare inoltre il servizio aggiuntivo per la gestione di acquisti e vendite all’estero.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.





