Flat tax incrementale

Flat Tax Flat Tax

In che cosa consiste la Flat tax incrementale?

La Flat tax incrementale è uno dei punti cardini della nuova riforma fiscale del Governo Meloni.

Ma in che cosa consiste esattamente?

Si tratta di una tassa piatta rivolta esclusivamente agli aumenti di reddito imponibile.

Questa flat tax è applicata ai contribuenti soggetti a IRPEF e viene applicata su un ammontare massimo di 40.000 euro.

Spieghiamo meglio, l’aliquota fissa verrebbe applicata solo alla quota incrementale di ricavo imponibile rispetto al ricavo più alto dei tre anni precedenti. Viene successivamente disposta una franchigia del 5% sul ricavo più alto degli ultimi 3 anni, da sottrarre ulteriormente all’ammontare incrementale.

Quindi parliamo di un’imposta sostitutiva del 15% da applicare solo agli incrementi di reddito del 2023 rispetto a quello dei 3 anni precedenti , fino a una soglia massima di 40.000 euro.

L’imposta sul “reddito incrementale” è sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, più alte rispetto alla flat tax, e il risparmio d’imposta è superiore quanto più alto è l’utile del 2023 in confronto al triennio precedente.

Esempi di Flat tax incrementale

1.Facciamo un esempio:

reddito imponibile 2023: 70.000€

reddito imponibile 2022: 40.000€

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

reddito imponibile 2021: 50.000€

reddito imponibile 2020: 35.000€

A questo punto vedremo che il reddito imponibile più alto riferito ai tre anni precedenti è quello del 2021 di 50.000€.

Per cui andremo a sottrarre il reddito del 2021 a quello del 2023:

70.000-50.000€= 20.000€

Su questa differenza verrà decurtata una franchigia del 5% applicata al reddito più alto dei tre anni precedenti ossia quello del 2021:

50.000×5%= 2.500€

Quindi andiamo a togliere la franchigia dal reddito incrementale calcolato in precedenza:

20.000-2500= 17.500 €

Questa è la cifra sulla quale verrà applicata l’aliquota fissa del 15% e quindi la parte tassata con la flat tax è 17.500*15% = 2.625 euro

Mentre

Qualora questa cifra fosse superiore ai 40.000 euro verrebbe applicata sull’ammontare massimo consentito e al resto, pur essendo reddito incrementale, verrebbe applicata lo stesso la tassazione ordinaria. 

2.Facciamo un esempio anche di questo aspetto:

reddito 2023: 150.000 euro

reddito 2022: 80.000 euro

reddito 2021: 65.000 euro

reddito 2020: 90.000 euro

In questo caso la differenza sarà tra il reddito del 2023 e del 2020 (il più alto dei 3):

150.000-90.000=60.000 euro

Applichiamo la franchigia del 5% al reddito del 2020: 4.500 euro

60.000 – 4.500= 55.500 euro

Per via delle disposizioni di legge, la base imponibile soggetta a flat tax sarà: 40.000 euro

Quindi il reddito soggetto alle aliquote previste dal regime ordinario sarà: 110.000 euro.

Al momento questo è quanto emerge dalla bozza della legge di Bilancio.

Non viene ancora chiarito se la flat tax incrementale possa essere applicata solo a chi ha la dichiarazioni dei redditi dal 2020 in avanti e quindi i tre redditi su cui fare confronto, ne se per gli altri è prevista un’altra misura.

Chi beneficia della Flat tax incrementale?

Questa tipologia di Flat tax sarà applicata ai contribuenti in partita Iva soggetti a IRPEF che quindi si troverebbero ad avere un’imposta ridotta sugli incrementi di reddito.

L’obiettivo come sempre è la lotta all’evasione fiscale, una tassazione di questo tipo secondo Giorgia Meloni è da considerarsi premiante nei confronti di chi migliora la propria produttività.

Permane non attuabile una flat tax per tutti, eccessivamente esosa e complessa.

Resta invece il cavallo di battaglia della nuova legge di Bilancio l’ampliamento della soglia limite per i contribuenti a Partita Iva che aderiscono al regime forfettario.

Dove il tetto massimo reddituale per aderire a questa tipologia di inquadramento fiscale passerebbe da 65.000 euro a 85.000 euro secondo le ultime dichiarazioni.

Puoi trovare dettagli precisi su questo punto nell’articolo Flat tax 2023 a 85.000 euro.

Da quando sarà attiva la Flat tax incrementale?

Ora che è stata approvata la nuova legge di Bilancio 2023  sappiamo che dovrebbe riguardare i redditi imponibili riferiti al 2023.

Nei prossimi giorni la manovra verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Come sempre ti terremo aggiornato su tutti gli sviluppi.

Desideri assistenza fiscale gratuita? Accedi gratis su FlexTax i nostri consulenti risponderanno alle tue domande. Con l‘accesso Freemium puoi utilizzare il gestionale FlexSuite senza limiti per quanto tempo vuoi, non ha scadenza ne richiede l’inserimento di carte di credito.

Leggi anche:

Flat tax 2023 come funziona

Flat tax ultimissime notizie

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Flat tax incrementale"

  1. Si sa se i tre anni precedenti devono essere stati compiuti in regime ordinario o se anche il forfettario viene conteggiato?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Davide,

      Per sottoporre le sue domande direttamente ai nostri consulenti fiscali, può iscriversi gratis alla nostra piattaforma, FlexSuite.
      In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i consulenti fiscali FlexTax, anche per quesiti inerenti la sua specifica situazione.
      Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
      Se ha piacere, invece, di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI