Flat Tax impresa familiare

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Flat Tax impresa familiare

L’impresa familiare

L’impresa familiare non è collegata ai requisiti del Forfettario ma lo è il titolare dell’impresa che ne detiene il 51%.

La differenza sostanziale circa la costituzione di una ditta individuale e di un’impresa familiare è che la prima non richiede particolari formalità: la ditta individuale viene infatti costituita attraverso l’apertura della Partita Iva e l’iscrizione entro 30 giorni al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

L’impresa familiare, che può derivare da una precedente ditta individuale “semplice”, richiede per la sua costituzione un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, ovvero una scrittura privata firmata in presenza di un notaio o altro pubblico ufficiale.

Le imprese familiari sono una particolare forma di ditta individuale: hanno un solo titolare d’impresa, l’imprenditore il quale detiene almeno il 51% degli utili dell’impresa. Esclusivamente il titolare ha la responsabilità dell’azienda: risponde delle obbligazioni aziendali.

L’impresa familiare deve sempre essere iscritta in Camera di Commercio come impresa erogante servizi.

Pertanto sarete soggetti:

  • al versamento del diritto camerale annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio;
  • all’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps verso la quale verserà i contributi fissi di circa 4.200 euro fino ad un reddito di 17.504 euro. Oltre dovranno essere versarti in percentuale del 24% circa sull’eccedenza.

Nel caso di impresa familiare, il reddito minimale raddoppia il suo valore, in quanto il titolare dell’impresa deve versare i contributi anche ai coadiuvanti in fase di Dichiarazione dei redditi.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

All’interno dell’impresa familiare, i collaboratori del titolare sono familiari entro il terzo grado e affini entro il secondo.

L’attività che questi andranno a svolgere dovrà necessariamente essere continuativa: ciò significa che se un suo familiare desidera collaborare all’interno della sua azienda non dovrà svolgere contestualmente e in maniera continuativa lavoro dipendente o altro lavoro autonomo in modo continuativo.
La partecipazione all’impresa fa acquisire ai familiari alcuni diritti economici e decisionali -> per approfondimenti – art. 230 – bis del Codice Civile.

In sede di Dichiarazione dei redditi dovrà versare i contributi anche per il suo coadiuvante: Calcolo contributi per impresa familiare

Flat Tax impresa familiare

Hai un’impresa familiare e ti stai chiedendo se puoi accedere alla Flat Tax? La Normativa prevede la possibilità di accedere al regime Forfettario per la propria impresa familiare.

Con Flat Tax intendiamo il regime Forfettario, che è stato ampliato a tutte le Partite Iva che rispettino i limiti previsti da questo regime: limiti del Forfettario

Il regime Forfettario è caratterizzato dalla presenza di un’unica imposta sostitutiva al 15% (o al 5% per i primi cinque anni di attività, rispettando tre condizioni), che prende il posto di Irpef, addizionali regionali e comunali ed eventuale Irap.

La Legge, in particolare, specifica che per le imprese familiari l’imposta sostitutiva è dovuta dall’imprenditore ed è calcolata sul reddito al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari.

Flat Tax impresa familiare: la causa di esclusione

Non puoi invece accedere al regime Forfettario se contemporaneamente alla tua attività con Partita Iva partecipi in un’impresa familiare.

La causa di esclusione prevista dalla Normativa è la seguente:

  • Non possono accedere al regime Forfettario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.

Quindi, se ad esempio svolgi un’attività di avvocato e contemporaneamente possiedi una partecipazione, anche minima, in un’impresa familiare, non potrai accedere al regime Forfettario.

Quindi anche se al 31 dicembre 2022 possedevi una partecipazione in un’impresa familiare, puoi accedere al regime Forfettario nel 2023, in assenza delle altre cause di esclusione.

Dovrai però cedere tale partecipazione entro il 31 dicembre 2022.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il regime Forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI