Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di
Hai un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare familiare e ti stai chiedendo se puoi accedere alla Flat Tax?
Con Flat Tax intendiamo il Regime forfettario, che dal 2019 è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo che abbiano conseguito l’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Il Regime forfettario è caratterizzato dalla presenza di un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% al 15% (o al 5% per i primi cinque anni di attività, rispettando tre condizioni), che prende il posto di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i e comunali ed eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non.
La risposta è:
- Puoi accedere al Regime forfettario per la tua impresa familiare;
- Non puoi accedere al Regime forfettario per la tua attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa se contemporaneamente alla stessa possiedi una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in un’impresa familiare.
Posso accedere alla Flat Tax per la mia impresa familiare?
La Normativa prevede la possibilità di accedere al Regime forfettario per la propria impresa familiare.
Dovrai solo accertarti di non aver superato il limite di 65.000 euro nell’anno precedente e di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa.
La Legge, in particolare, specifica che per le imprese familiari l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva è dovuta dall’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa. ed è calcolata sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari.
Per approfondire l’argomento delle cause di esclusione, guarda il nostro articolo dedicato: Limiti Flat Tax.
Flat Tax impresa familiare: la causa di esclusione
Non puoi invece accedere al Regime forfettario se contemporaneamente alla tua attività con Partita Iva partecipi in un’impresa familiare.
La causa di esclusione prevista dalla Normativa è la seguente:
- Non possono accedere al Regime forfettario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale, ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.
Quindi, se ad esempio svolgi un’attività di avvocato e contemporaneamente possiedi una partecipazione, anche minima, in un’impresa familiare, non potrai accedere al Regime forfettario.
Tuttavia, data la novità della disposizione, l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di ha previsto che solo per il 2019 tale causa di esclusione non opera.
Quindi anche se al 31 dicembre 2018 possedevi una partecipazione in un’impresa familiare, puoi accedere al Regime forfettario nel 2019, in assenza delle altre cause di esclusione.
Dovrai però cedere tale partecipazione entro il 31 dicembre 2019 per poter rimanere nel Regime forfettario anche nel 2020.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]