L’impresa familiare
L’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... non è collegata ai requisiti del Forfettario ma lo è il titolare dell’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... che ne detiene il 51%.
La differenza sostanziale circa la costituzione di una ditta individuale e di un’impresa familiare è che la prima non richiede particolari formalità: la ditta individuale viene infatti costituita attraverso l’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e l’iscrizione entro 30 giorni al Registro delle ImpreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico... della Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
L’impresa familiare, che può derivare da una precedente ditta individuale “semplice”, richiede per la sua costituzione un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, ovvero una scrittura privata firmata in presenza di un notaio o altro pubblico ufficiale.
Le imprese familiari sono una particolare forma di ditta individuale: hanno un solo titolare d’impresa, l’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa. il quale detiene almeno il 51% degli utili dell’impresa. Esclusivamente il titolare ha la responsabilità dell’azienda: risponde delle obbligazioni aziendali.
L’impresa familiare deve sempre essere iscritta in Camera di Commercio come impresa erogante servizi.
Pertanto sarete soggetti:
- al versamento del diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio;
- all’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... verso la quale verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi di circa 4.200 euro fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504 euro. Oltre dovranno essere versarti in percentuale del 24% circa sull’eccedenza.
Nel caso di impresa familiare, il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi raddoppia il suo valore, in quanto il titolare dell’impresa deve versare i contributi anche ai coadiuvanti in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAll’interno dell’impresa familiare, i collaboratori del titolare sono familiari entro il terzo grado e affini entro il secondo.
L’attività che questi andranno a svolgere dovrà necessariamente essere continuativa: ciò significa che se un suo familiare desidera collaborare all’interno della sua azienda non dovrà svolgere contestualmente e in maniera continuativa lavoro dipendente o altro lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. in modo continuativo.
La partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). all’impresa fa acquisire ai familiari alcuni diritti economici e decisionali -> per approfondimenti – art. 230 – bis del Codice Civile.
In sede di Dichiarazione dei redditi dovrà versare i contributi anche per il suo coadiuvante: Calcolo contributi per impresa familiare
Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... impresa familiare
Hai un’impresa familiare e ti stai chiedendo se puoi accedere alla Flat Tax? La Normativa prevede la possibilità di accedere al regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la propria impresa familiare.
Con Flat Tax intendiamo il regime Forfettario, che è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... che rispettino i limiti previsti da questo regime: limiti del Forfettario
Il regime Forfettario è caratterizzato dalla presenza di un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% (o al 5% per i primi cinque anni di attività, rispettando tre condizioni), che prende il posto di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali ed eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non....
La Legge, in particolare, specifica che per le imprese familiari l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva è dovuta dall’imprenditore ed è calcolata sul reddito al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari.
Flat Tax impresa familiare: la causa di esclusione
Non puoi invece accedere al regime Forfettario se contemporaneamente alla tua attività con Partita Iva partecipi in un’impresa familiare.
La causa di esclusione prevista dalla Normativa è la seguente:
- Non possono accedere al regime Forfettario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.
Quindi, se ad esempio svolgi un’attività di avvocato e contemporaneamente possiedi una partecipazione, anche minima, in un’impresa familiare, non potrai accedere al regime Forfettario.
Quindi anche se al 31 dicembre 2022 possedevi una partecipazione in un’impresa familiare, puoi accedere al regime Forfettario nel 2023, in assenza delle altre cause di esclusione.
Dovrai però cedere tale partecipazione entro il 31 dicembre 2022.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il regime Forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.