Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... e Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Flat Tax e Regime forfettario, cosa hanno in comune?
Il Regime forfettario è al momento l’unico regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... presente in Italia che permette differenti semplificazioni contabili e fiscali.
Approfondisci qui le Regole del Regime forfettario.
Tale Regime consente di essere soggetti ad un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., al netto delle spese calcolate in modo forfettario.
La Flat Tax è un sistema d’imposizione molto simile, in quanto prevede il pagamento di un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... per tutti i livelli di reddito.
In Italia si applicherà una differente forma di Flat Tax, caratterizzata da due differenti aliquote perchè la nostra Costituzione prevede la progressività dell’imposta, ovvero che l’aliquota deve crescere in modo più che proporzionale del reddito.
Flat Tax e Regime forfettario: come funzionano
Il meccanismo per calcolare l’imposta nel Regime forfettario è molto semplice:
- Individuo il fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. generato nell’anno per cui devo pagare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... (per esempio a Giugno 2018, devo avere presente il fatturato che ho generato durante il 2017);
- Verifico il coefficiente di redditività previsto per il mio codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi; Scopri qui il tuo codice Ateco;
- Applico il coefficiente di redditività al mio fatturato;
- Quello che ottengo è il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale dovrò calcolare l’imposta sostitutiva del 15%, o del 5% in caso di attività nuova; Consulta i requisiti per avere la possibilità di ridurre l’aliquota al 5%?
- Ecco fatto, in maniera lineare e matematica si ottiene in modo semplice l’ammontare che si deve pagare in imposte.
Proprio per questa sua struttura il Regime forfettario viene considerato una sorta di Flat Tax indiretta.
Qui troverai un esempio di come si calcola la Flat Tax.
Flat Tax e Regime forfettario: il futuro
Proprio per la loro evidente somiglianza strutturale, il Regime Forfettario e la Flat Tax, pare abbiano un futuro comune.
Il Governo ha annunciato che per quanto riguarda il 2019 non sarà fattibile la rivoluzione del sistema fiscale attraverso l’applicazione assoluta della Flat Tax a causa dei suoi pesanti costi, così ha deciso di procedere con una graduale diffusione della nuova forma impositiva attraverso un preciso strumento: il Regime forfettario.
Flat Tax rimandata almeno al 2020 a causa delle coperture insufficienti.
Flat Tax e Regime forfettario: conclusioni
Ad oggi il limite più “limitante” per coloro che vogliono aderire al Regime forfettario è il limite di incassi che si possono generare, che è diverso a seconda della tipologia di attività svolta, ma che in via generale va dai 30.000 ai 50.000 euro.
Il nuovo Governo Lega–M5S ha annunciato che questi limiti saranno ampliati di molto (si parla fino ai 100.000) già a partire da settembre/ottobre 2018.
In questo modo sempre più titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... saranno soggetti a una Flat Tax indiretta.
Ovviamente questo è solo un passaggio intermedio che permette di inserire la Flat Tax in modo graduale nel sistema fiscale, fino a che (si prevede nel 2020) la Flat Tax verrà applicata come unica imposta sul reddito al posto dell’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del....
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]