Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... coefficiente di redditività
Cos’è il coefficiente di redditività nella Flat Tax 2023?
Dalla Legge di Bilancio 2023 la flat tax è stata ampliata a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 85.000 euro.
La flat tax permette di essere soggetti a un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, o in alcuni casi del 5% per i primi cinque anni di attività.
Mentre in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... si è soggetti alle aliquote ordinarie IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (che vanno dal 23% al 43% sulla base degli scaglioni di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...), alle addizionali e all’eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non....
QUAL È LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEL REGIME FORFETTARIO?
Con la flat tax, per determinare il reddito soggetto a impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., non vengono sottratti ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi totali i costi che hai effettivamente sostenuto nell’esercizio della tua attività, come avverrebbe in Regime ordinario.
I costi vengono invece presi in considerazione in maniera fissa (forfettaria), indipendentemente dalle spese che hai effettivamente sostenuto, attraverso l’applicazione di un coefficiente di redditività ai ricavi.
Vediamo allora in questo articolo:
- cos’è e come funziona il coefficiente di redditività;
- un esempio di calcolo dell’imposta sostitutiva;
- cosa comporta, nel valutare la convenienza del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il coefficiente di redditività.
Coefficiente di redditività, cos’è?
Il coefficiente di redditività è semplicemente una percentuale da applicare ai ricavi che permette di riconoscerti i costi in maniera fissa.
Il coefficiente di redditività varia a seconda del tipo di attività che svolgi, ossia in base al Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi assegnato alla tua attività.
Di seguito ti proponiamo una tabella con i principali Codici ATECO e i relativi coefficienti di redditività:
Tipologia di attività | Codici ATECO relativi | Coefficiente di redditività |
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41-42-43) – (68) | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55-56) | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) | 78% |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 67% |
Per un elenco completo dei Codici ATECO puoi consultare il documento dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... che presenta un elenco dettagliato di tutti i Codici ATECO previsti per le diverse attività.
Per un elenco più approfondito dei coefficienti di redditività puoi consultare la nostra pagina che elenca i Codici ATECO più comuni nel Regime forfettario e i relativi coefficienti di redditività.
Ad esempio, per i professionisti viene riconosciuto un coefficiente di redditività da applicare ai ricavi del 78%.
Quindi ai professionisti viene riconosciuto un ammontare fisso di costi pari al 22%, indipendentemente dalle spese effettivamente sostenute.
Flat Tax coefficiente di redditività: esempio
Vediamo un esempio di calcolo dell’imposta sostitutiva per capire meglio come funziona il coefficiente di redditività.
Francesco, avvocato, accede alla flat tax e ha conseguito nel 2022 ricavi dalla sua attività pari a 85.000 euro.
Il coefficiente di redditività previsto per la sua attività è del 78%.
NB: ipotizziamo che non abbia versato nel 2022 contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali, altrimenti andrebbero sottratti al reddito lordo per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... netto a cui applicare l’imposta sostitutiva.
Quindi in questo caso il reddito lordo coincide con il reddito netto.
Ricavi: 25.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile netto: 19.500 euro
Imposta sostitutiva al 15%: 2.925 euro
Francesco deve allo Stato 2.925 euro di imposta sostitutiva.
Flat Tax coefficiente di redditività: conclusioni
Francesco, quindi, con la flat tax non deve sottrarre dai ricavi totali (pari a 25.000 euro) i costi effettivamente sostenuti, come avverrebbe in Regime ordinario, ma una percentuale fissa.
Dato che il coefficiente di redditività per l’attività di avvocato è del 78%, vuol dire che il 22% dei suoi ricavi complessivi non verrà considerato ai fini del calcolo dell’imposta sostitutiva e dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Dunque il 22% di 25.000, ossia 5.500, sono le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... che gli vengono riconosciute.
Se le sue spese effettive fossero molto più elevate di 5.500 euro, la flat tax potrebbe non essergli conveniente e potrebbe decidere di applicare il Regime ordinario nonostante rispetti tutti i requisiti per aderire.
In questo caso, però, dovrà rimanere in Regime ordinario per almeno un triennio, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
Per approfondire l’argomento della convenienza, guarda il nostro articolo dedicato: Regime forfettario quando conviene?
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti la flat tax o la Flat Tax 2023, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.