Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... artigiani
Gli Artigiani possono aderire alla Flat Tax, ossia al Regime forfettario?
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 85.000 euro.
Quindi se sei un Artigiano, non superi il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e non fai parte delle cause di esclusione previste dalla Normativa, potrai accedere al Regime forfettario.
Per poter approfondire quali sono le cause di esclusione, guarda il nostro articolo dedicato:
Flat Tax artigiani: vantaggi
Se accedi al Regime forfettario puoi usufruire di diversi vantaggi sia dal punto di vista contabile che fiscale, in quanto:
- sei esonerato dall’obbligo della fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo della fatturazione elettronica;
- non devi applicare l’Iva nelle fatture che emetti (tuttavia non potrai detrarti l’Iva dai tuoi acquisti);
- non devi applicare la ritenuta d’acconto;
- puoi non registrare le fatture e i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente....;
- sei soggetto a un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5%, che sostituisce IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali, ed eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non....
Approfondisci qui:
Flat Tax per artigiani: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva
Vediamo come funziona l’imposta sostitutiva in Regime forfettario.
In Regime forfettario il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... non si ottiene sottraendo i costi sostenuti ai ricavi, come avviene in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Si applica invece un coefficiente di redditività, ossia una percentuale che varia a seconda del Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi assegnato alla tua attività, ai ricavi che hai conseguito.
In Regime forfettario vengono quindi riconosciute spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o..., indipendentemente dalle spese effettivamente sostenute.
Per scoprire qual è il coefficiente di redditività previsto per la tua attività, approfondisci qui:
Flat Tax coefficiente di redditività.
Al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così ottenuto andrai ad applicare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5%.
Quando posso applicare l’imposta sostitutiva al 5%?
L’imposta sostitutiva ridotta al 5% si può applicare per i primi cinque anni di attività, se si rispettano determinati requisiti.
NB: non sono previsti limiti di età per poter usufruire dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... ridotta al 5%.
I requisiti sono:
- non devi aver svolto nei tre anni precedenti una qualsiasi attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare...;
- non devi avere già svolto la stessa attività in precedenza, neanche sotto forma di lavoro dipendente;
- se rilevi un’attività già avviata da un terzo soggetto, tale attività non deve aver superato il limite di 85.000 euro di ricavi nell’anno precedente.
Se non rispetti anche solo una di queste condizioni dovrai applicare l’aliquota al 15%.
Per approfondire:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
Flat Tax per artigiani: contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
I contributi che un Artigiano deve pagare in Regime forfettario, così come anche in Regime ordinario, sono stabiliti dalle regole della Gestione Artigiani Inps.
La Gestione Artigiani Inps comporta di dover pagare contributi fissi (indipendentemente dall’ammontare di Reddito conseguito) che sono pari a 4.208,40 euro, calcolati su un Reddito minimale pari a 17.504 euro.
Oltre ai contributi fissi, dovrai pagare eventualmente i contributi eccedenti il minimale, applicando l’aliquota del 24% sulla parte di Reddito lordo che dovesse superare i 17.504 euro.
Per approfondire l’argomento dei contributi, guarda il nostro articolo:
Contributi Inps con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Per gli Artigiani in Regime forfettario, tuttavia, è possibile usufruire di una riduzione del 35% dei contributi da versare (sia fissi che eccedenti il minimale), facendone apposita richiesta all’Inps.
Approfondisci qui:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Flat Tax artigiani: esempio imposta sostitutiva e contributi Inps
Nino, parrucchiere, avendone i requisiti decide di usufruire del Regime forfettario
Nino consegue 30.000 euro di ricavi.
Il coefficiente di redditività previsto per la sua attività è del 67%.
NB: ipotizziamo che Nino abbia versato contributi pari a 5.000 euro (unica spesa deducibile in Regime forfettario), tralasciando per semplicità il meccanismo del saldo e degli acconti.
Per approfondire:
Regime forfettario contributi deducibili.
NB: ipotizziamo che Nino non usufruisca né dell’aliquota ridotta al 5%, né della riduzione dei contributi Inps del 35%.
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 20.100 euro (30.000 x 67%)
Contributi versati: 5.000 euro
Reddito imponibile netto: 15.100 euro (20.100 – 5.000)
Imposta sostitutiva al 15%: 2.265 euro (15.100 x 15%)
Contributi fissi Inps: 4.208,40 euro
Contributi Inps eccedenti il minimale (17.504): 623,04 euro ((20.100 – 17.504) x 24%)
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.