Indice
Flat Tax Agente di commercio
Un Agente di commercio può usufruire della Flat Tax 2019?
Con la Flat Tax 2019 si intende il Regime forfettario 2019.
Dalla Legge di Bilancio 2019 tale Regime è stato ampliato a tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Per sapere invece tutte le novità del Regime Forfettario per il 2020, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo: Regime Forfettario 2020.
Il Regime forfettario permette di essere soggetti a un’unica imposta sostitutiva del 15%, o del 5% per i primi cinque anni di attività, rispettando alcune condizioni.
Mentre nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi saresti soggetto alle aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi dal 23% al 43% sulla base degli scaglioni di reddito, alle addizionali e, eventualmente, all’IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non colpisce l’utile d’esercizio. Il 90% del gettito ricavato dalla riscossione di questa imposta è destinato a finanziare il... Leggi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Vediamo in questo articolo la disciplina del Regime forfettario con riferimento all’attività di Agente di commercio, e in particolare:
- Quali sono i requisiti per l’adesione al Regime forfettario?
- Quali sono le imposte e i contributi da pagare in Regime forfettario?
- Conviene il Regime forfettario per l’attività di Agente di commercio?
- Fac simile fattura di un Agente di commercio in Regime forfettario.
Flat Tax Agente di commercio: requisiti
Quali sono i requisiti che un Agente di commercio deve rispettare per poter aderire al Regime forfettario?
Dal 2019 la disciplina del Regime forfettario è stata modificata ampliando i soggetti che vi possono aderire, e semplificando i requisiti di accesso.
L’unico requisito di accesso da rispettare è infatti quello di non superare il limite di 65.000 euro di ricavi conseguiti nell’anno precedente.
Tale limite vale per qualsiasi tipologia di attività con Partita Iva individuale, quindi anche per gli Agenti di commercio.
Inoltre, non dovrai far parte di nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa e non rientrare nei nuovi limiti del Regime forfettario 2020.
Se rispetti queste condizioni, potrai applicare il Regime forfettario con imposta sostitutiva al 15%, o al 5% nei primi cinque anni di attività rispettando ulteriori requisiti.
Per aprire Partita Iva come Agente di commercio, in ogni caso, dovrai essere in possesso del mandato dell’azienda per cui lavorerai (monomandatario) o di diversi mandati nel caso tu sia un Agente plurimandatario.
Flat Tax Agente di commercio: calcolo imposte ed Enasarco
Se sei Agente di commercio e rientri nel Regime forfettario sarai soggetto a tre tipologie di tributi:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 15%, in alcuni casi ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività;
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Inps: per gli Agenti di commercio è previsto l’obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti;
- ENASARCO: contribuzione integrativa.
ESEMPIO
Marco, Agente di commercio, ha conseguito nel 2019 ricavi dalla sua attività pari a 30.000 euro.
Il coefficiente di redditività (in Regime forfettario i costi sono considerati in maniera fissa) previsto per l’attività di Agente di commercio è del 62%.
NB: in Regime forfettario l’unica deduzione ammessa riguarda i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno di imposta (quindi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi e ENASARCOEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico interesse attraverso la gestione di forme pensionistiche integrative obbligatorie a favore degli Agenti e Rappresentanti di Commercio. La... Leggi). In questo caso ipotizziamo siano pari a 5.000 euro, tralasciando il meccanismo dei saldi e degli acconti.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 30.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 62%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo: 18.600 euro (30.000 x 62%)
Contributi previdenziali obbligatori versati nel 2019: 5.000 euro
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto: 13.600 euro (18.600 – 5.000)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva al 15%: 2.040 euro (13.600 x 15%)
Contributi Inps sul minimale (15.953 euro): 3.850,52 euro (quota fissa anche se reddito nullo)
Contributi Inps eccedenti il minimale: 637,66 euro (18.600 – 15.953 = 2.722 x 24,09%)
Per quanto riguarda il calcolo del contributo integrativo ENASARCO, puoi calcolare direttamente nell’apposita sezione del sito della Fondazione ENASARCO l’ammontare aggiornato del contributo dovuto, che distingue (per quanto riguarda i minimali e massimali) se sei Agente monomandatario o plurimandatario.
In ogni caso, l’aliquota contributiva ENASARCO prevista è del 16,50%, per il 50% a carico dell’Agente, per il 50% a carico del mandante.
Ma quali sono le scadenze ENASARCO?
Le scadenze ENASARCO sono trimestrali:
- 20 maggio (per il primo trimestre);
- 20 agosto (per il secondo trimestre);
- 20 novembre (per il terzo trimestre);
- 20 febbraio dell’anno successivo (per il quarto trimestre).
Ma chi è tenuto a versare i contributi ENASARCO, l’Agente di commercio o la ditta mandante?
Il versamento dei contributi ENASARCO, tenendo conto del limite minimale e massimale annuo, viene effettuato integralmente dalla ditta mandante, che ne è responsabile anche per la parte a carico dell’Agente.
La parta a carico dell’Agente, infatti, viene sottratta direttamente in fattura dall’importo della provvigione dovuta dalla ditta mandante, come vedremo nel Fac simile fattura.
Flat Tax Agente di commercio: conviene?
Per valutare se il Regime forfettario ti conviene devi valutare principalmente due fattori, che potrebbero annullare il vantaggio di avere un’unica imposta sostitutiva del 15% (o del 5%) a fronte delle aliquote ordinarie Irpef.
I due fattori sono:
- i costi presi in considerazione applicando il coefficiente di redditività sono determinati in maniera fissa (forfettaria), indipendentemente dalle spese effettive che hai sostenuto nell’esercizio della tua attività;
- se non hai altri redditi soggetti a Irpef (pensione, lavoro dipendente, affitti, etc.) perdi la possibilità di usufruire delle ordinarie deduzioni e detrazioni Irpef (per carichi familiari, spese mediche, interessi sul mutuo, etc.).
Quindi, se le tue spese effettive sono molto più elevate di quelle considerate forfettariamente, o hai deduzioni e detrazioni Irpef particolarmente rilevanti e non hai redditi Irpef su cui puoi utilizzarle, il Regime forfettario potrebbe non essere più conveniente.
Per valutare la convenienza del Regime forfettario, dovrai anche prendere in considerazione la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi obbligatori Inps da versare, facendo apposita domanda all’Inps.
Infine, devi prendere in considerazione anche gli ulteriori vantaggi dal punto di vista contabile e fiscale, quali l’esonero:
- dall’obbligo di fatturazione elettronica;
- dall’applicazione dell’Iva: non dovrai più applicare l’Iva nelle fatture che emetti, tuttavia non potrai nemmeno detrarti l’Iva sui tuoi acquisti;
- dall’applicazione delle ritenute d’acconto;
- dalla registrazione di fatture e corrispettivi.
Fac simile fattura Agente di commercio
Le fatture di un Agente di commercio in Regime forfettario dovranno contenere le diciture previste:
- per la non applicazione dell’Iva: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni.”;
- per la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto: “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”,
ed essendo fatture esenti Iva dovranno contenere la marca da bollo di 2 euro se di importo superiore a 77,47 euro.
Di seguito vi proponiamo un Fac simile di fattura in cui è applicata l’aliquota dei contributi obbligatori ENASARCO dell’8,25% (50% dell’aliquota del 16,50% prevista, mentre l’altro 50% è a carico del mandante).
Per approfondire l’argomento fatture, guarda il nostro articolo dedicato: Flat Tax indicazione in fattura.
Il servizio di Flex Tax per Agente di commercio
Se hai deciso di aprire Partita Iva per Agente di commercio o sei già un Professionista con Partita Iva puoi usufruire del servizio Flex Tax pensato apposta per la tua situazione.
Se decidi di usufruire del nostro servizio, ti verrà affidato un professionista di riferimento che si occuperà di tutti gli adempimenti contabili e fiscali previsti per la tua attività di Agente di commercio e ti offrirà completa assistenza.
Riceverai infatti dal tuo professionista di riferimento gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi relativi all’imposta sostitutiva e ai contributi Inps da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.