Flat tax del 2023 in che cosa consisterà?
Vediamo la flat taxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... 2023 in cosa consisterà, quali sono i vantaggi e svantaggi di questa tassazione e quali sono le ipotesi di attuazione e tutti gli aggiornamenti in corso d’opera.
La legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2023 è stata approvata dal Senato ed è diventata legge.
Cos’è la Flat Tax?
Con il termine Flat Tax si intende la ”tassa piatta” uguale per tutti indipendentemente dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Si compone di questi tre punti:
- una sola aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per...
- una base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta.
- una soglia di esenzione per i redditi bassi
Sono state sviluppate diverse tipologie di flat tax, in tutte le varie ipotesi di sviluppo di questa manovra fiscale resta sempre importante prestare attenzione a quanto possa costare alle casse dello stato.
La nuova Flat tax 2023
In Italia la prima flat tax è stata introdotta nel 2014 per i lavoratori autonomi a Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che rispecchiano determinati requisiti.
Da sempre è stata ritenuta favorevole per via delle semplificazioni che apporta al regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Questa tipologia di flat tax è oggetto di modifica da parte dell’attuale manovra finanziaria.
Le caratteristiche della flat tax:
- si è soggetti a un’unica aliquota fissa del 15% (in alcuni casi 5% per cinque anni) applicata al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... detta imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- il reddito imponibile viene calcolato in base al coefficiente di redditività (spieghiamo meglio di che cosa si tratta più avanti)
- non viene applicata l’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
- non si è soggetti a: IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali
Flat tax 2023: i requisiti per accedere
Per aderire a questa tipologia di flat tax devi presentare determinati requisiti.
Il primo è rappresentato dal limite reddituale annuale, ossia per aderire è necessario avere ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi al di sotto di una determinata soglia massima.
Questo limite reddituale è il primo elemento di cambiamento nella nuova manovra finanziaria.
Fino all’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... 2022 il tetto massimo era di 65.000 euro, dall’anno di imposta 2023 verrà portato a 85.000 euro.
Inizialmente l’obiettivo era di spostarlo fino a 100.000 euro, ma al momento non siamo pronti a questo salto, si è virato quindi su una misura intermedia rappresentata appunto dagli 85.000 euro.
Il limite di 85.000 euro sarà già attivo per il periodo di imposta 2023, per cui per potervi accedere i ricavi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... dell’anno 2022 dovranno essere al di sotto della citata soglia.
Se durante l’anno i ricavi o i compensi raggiungono un ammontare tra gli 85.001 euro e i 100.000 euro si passerà al regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato a partire dall’anno successivo. Se invece superano l’ammontare di 100.000 euro si uscirà dal regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi nell’anno in corso.
Ci sono poi altri requisiti necessari per appartenere a questa flat tax quali:
- devi essere residente in Italia, oppure in uno dei paesi che aderiscono all’accordo sullo spazio economico europeo a patto che il 75% del tuo reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... sia generato in Italia;
- non devi partecipare a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione..., imprese familiari.
Questi sono solo due aspetti, ti consiglio di leggere l’articolo limiti Flat tax per vederli tutti.
Flat tax 2023 e coefficienti di redditività
Il coefficiente di redditività citato poc’anzi è una percentuale che può andare dal 40% all’86%.
Il suo ammontare dipende dall’attività svolta, precisamente è associato al Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adottato.
Questo parametro è fondamentale per calcolare la base imponibile, ossia la parte di reddito oggetto di tassazione.
Quindi la base imponibile viene calcolata applicando il coefficiente di redditività al reddito lordo totale annuale.
Esempio:
reddito annuale lordo: | 40.000 euro |
coefficiente di redditività: | 78% |
base imponibile: | 40.000×78% = 31.200 euro |
Puoi vedere la tabella con tutti i coefficienti di redditività e leggere maggiori informazioni sul tema qui.
Flat tax 2023 al 5%?
Quando si può avere l’imposta sostitutiva del 5%?
Tra le caratteristiche di questa flat tax abbiamo detto che in alcuni casi l’imposta sostitutiva può essere del 5% per cinque anni.
Per ottenere questa tassazione ulteriormente agevolata è necessario rispettare determinate caratteristiche, una di queste ad esempio è il fatto di non aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nei tre anni precedenti dall’inizio dell’attività.
Puoi trovare tutti gli altri requisiti per avere il 5% di aliquota fissa qui.
Differenza tra Flat tax e regime forfettario
Attualmente la differenza tra la Flat tax e il regime forfettario è rappresentata quindi dalla soglia di reddito massimale che sarà di 85.000 euro.
Secondo la bozza della nuova legge di Bilancio sappiamo che nel momento in cui viene superato il limite reddituale si potrà uscire dal regime di tassazione flat tax l’anno successivo se il reddito rimane comunque sotto i 100.000 euro.
Mentre il contribuente dovrà passare al regime ordinario nell’anno in corso, se si superano i 100.000 euro e verrà applicata la tassazione del regime ordinario solo sulle fatture che rappresentano il superamento della soglia.
Sarà prevista dal Governo anche una tipologia di flat tax detta “incrementale” che sarà applicata ai contribuenti soggetti all’IRPEF, puoi leggere tutti i dettagli su questa tipologia di tassazione incrementale qui.
Flat tax 2023: dettagli ancora da confermare
La manovra verrà prossimamente pubblicata in Gazzetta UfficialeLa Gazzetta Ufficiale è la fonte ufficiale delle norme in vigore in Italia ed è lo strumento di diffusione e conoscenza di tali norme. La Gazzetta Ufficiale..., intanto puoi leggere il testo di legge qui.
Segui questo articolo e gli altri sulla Flat tax per i prossimi aggiornamenti.
Ricordati che puoi iscriverti gratuitamente al servizio FlexTax e ricevere assistenza gratuita anche in merito alla flat tax, usare il gestionale di fatturazioneE’ un programma che si occupa della creazione, elaborazione, gestione e in alcuni casi dell’invio delle fatture delle aziende. Cerca di automatizzare e snellire il più possibile... (e non solo) senza limiti di tempo.
ottimo servizio, attendo l’aggiornamento vs nei prossimi giorni
Quale sarà il nuovo limite di reddito per i dipendenti che esercitano anche libera professione con partita IVA , per accedere alla flat tax 2023? Nel 2022 era di 30.000 Euro lordi (francamente troppo basso e non da nababbi). Nel 2023?
Quale sarà il nuovo limite di reddito per i dipendenti che esercitano anche libera professione con partita IVA , per accedere alla flat tax 2023? Nel 2022 era di 30.000 Euro lordi (francamente troppo basso e non da nababbi). Nel 2023?
Buongiorno Riccardo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Ho iniziato l’anno applicando, in sede di fatturazione, il regime forfettario.
Sto gestendo una serie di pratiche che mi porteranno a sforare il limite dei 85.000 euro. Sicuramente andrò oltre anche i 100.000.
Leggo che il superamento di quest’ultimo valore comporta l’applicazione dell’IVA (per le fatture successive).
E fin qui nulla questio.
Non mi è chiaro invece l’aliquota IRPEF che mi verrà applicata.
È l’aliquota del regime forfettario o di quello ordinario?
Esempio: fatturo 150.000 mi si applica l’aliquota del 15% oppure l’aliquota ordinaria? E nel caso in cui si applicasse quest’ultima, solo per il fatturato superiore a 100.000 oppure per tutto il fatturato?
Buongiorno Enrico,
per i contribuenti che, in corso d’anno, supereranno la soglia di 100.000 Euro di ricavi o compensi, il reddito di tutto l’anno verrà tassato con più alte aliquote IRPEF e relative addizionali: questo è ciò che, a oggi, si intuisce dalle informazioni ufficiali. Siamo in attesa delle circolari chiarificatrici da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per ricevere aggiornamenti su questo argomento, le consiglio di iscriversi su gratuitamente FlexSuite. Sarà nostra cura informare i nostri utenti riguardo alla tassazione nel caso di fuoriuscita dal regime forfettario. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite