Flat tax 2023: aggiornamenti

Flat tax Flat tax

Flat tax del 2023 in che cosa consisterà?

Vediamo la flat tax 2023 in cosa consisterà, quali sono i vantaggi e svantaggi di questa tassazione e quali sono le ipotesi di attuazione e tutti gli aggiornamenti in corso d’opera.

La legge di Bilancio 2023 è  stata approvata dal Senato ed è diventata legge.

Cos’è la Flat Tax?

Con il termine Flat Tax si intende la ”tassa piatta” uguale per tutti indipendentemente dal reddito.

Si compone di questi tre punti:

  • una sola aliquota
  • una base imponibile
  • una soglia di esenzione per i redditi bassi

Sono state sviluppate diverse tipologie di flat tax, in tutte le varie ipotesi di sviluppo di questa manovra fiscale resta sempre importante prestare attenzione a quanto possa costare alle casse dello stato.

La nuova Flat tax 2023

In Italia la prima flat tax è stata introdotta nel 2014 per i lavoratori autonomi a Partita Iva che rispecchiano determinati requisiti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Da sempre è stata ritenuta favorevole per via delle semplificazioni che apporta al regime fiscale.

Questa tipologia di flat tax è oggetto di modifica da parte dell’attuale manovra finanziaria.

Le caratteristiche della flat tax:

  • si è soggetti a un’unica aliquota fissa del 15% (in alcuni casi 5% per cinque anni) applicata al reddito imponibile detta imposta sostitutiva
  • il reddito imponibile viene calcolato in base al coefficiente di redditività (spieghiamo meglio di che cosa si tratta più avanti)
  • non viene applicata l’IVA in fattura
  • non si è soggetti a: IRPEF, addizionali comunali e regionali 

Flat tax 2023: i requisiti per accedere

Per aderire a questa tipologia di flat tax devi presentare determinati requisiti.

Il primo è rappresentato dal limite reddituale annuale, ossia per aderire è necessario avere ricavi al di sotto di una determinata soglia massima.

Questo limite reddituale è il primo elemento di cambiamento nella nuova manovra finanziaria.

Fino all’anno di imposta 2022 il tetto massimo era di 65.000 euro, dall’anno di imposta 2023 verrà portato a 85.000 euro.

Inizialmente l’obiettivo era di spostarlo fino a 100.000 euro, ma al momento non siamo pronti a questo salto, si è virato quindi su una misura intermedia rappresentata appunto dagli 85.000 euro.

Il limite di 85.000 euro sarà già attivo per il periodo di imposta 2023, per cui per potervi accedere i ricavi e compensi dell’anno 2022 dovranno essere al di sotto della citata soglia.

Se durante l’anno i ricavi o i compensi raggiungono un ammontare tra gli 85.001 euro e i 100.000 euro si passerà al regime ordinario semplificato a partire dall’anno successivo. Se invece superano l’ammontare di 100.000 euro si uscirà dal regime forfettario nell’anno in corso.

Ci sono poi altri requisiti necessari per appartenere a questa flat tax quali:

  • devi essere residente in Italia, oppure in uno dei paesi che aderiscono all’accordo sullo spazio economico europeo a patto che il 75% del tuo reddito complessivo sia generato in Italia;
  • non devi partecipare a società di persone, associazioni, imprese familiari.

Questi sono solo due aspetti, ti consiglio di leggere l’articolo limiti Flat tax per vederli tutti.

Flat tax 2023 e coefficienti di redditività

Il coefficiente di redditività citato poc’anzi è una percentuale che può andare dal 40% all’86%.

Il suo ammontare dipende dall’attività svolta, precisamente è associato al Codice Ateco adottato.

Questo parametro è fondamentale per calcolare la base imponibile, ossia la parte di reddito oggetto di tassazione.

Quindi la base imponibile viene calcolata applicando il coefficiente di redditività al reddito lordo totale annuale.

Esempio:

reddito annuale lordo: 40.000 euro
coefficiente di redditività:  78%
base imponibile: 40.000×78% = 31.200 euro

Puoi vedere la tabella con tutti i coefficienti di redditività e leggere maggiori informazioni sul tema qui.

Flat tax 2023 al 5%?

Quando si può avere l’imposta sostitutiva del 5%?

Tra le caratteristiche di questa flat tax abbiamo detto che in alcuni casi l’imposta sostitutiva può essere del 5% per cinque anni.

Per ottenere questa tassazione ulteriormente agevolata è necessario rispettare determinate caratteristiche, una di queste ad esempio è il fatto di non aver svolto attività di impresa nei tre anni precedenti dall’inizio dell’attività.

Puoi trovare tutti gli altri requisiti per avere il 5% di aliquota fissa qui.

Differenza tra Flat tax e regime forfettario

Attualmente la differenza tra la Flat tax e il regime forfettario è rappresentata quindi dalla soglia di reddito massimale che sarà di 85.000 euro.

Secondo la bozza della nuova legge di Bilancio sappiamo che nel momento in cui viene superato il limite reddituale si potrà uscire dal regime di tassazione flat tax l’anno successivo se il reddito rimane comunque sotto i 100.000 euro.

Mentre il contribuente dovrà passare al regime ordinario nell’anno in corso, se si superano i 100.000 euro e verrà applicata la tassazione del regime ordinario solo sulle fatture che rappresentano il superamento della soglia.

Sarà prevista dal Governo anche una tipologia di flat tax detta “incrementale” che sarà applicata ai contribuenti soggetti all’IRPEF, puoi leggere tutti i dettagli su questa tipologia di tassazione incrementale qui.

Flat tax 2023: dettagli ancora da confermare

La manovra verrà prossimamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, intanto puoi leggere il testo di legge qui.

Segui questo articolo e gli altri sulla Flat tax per i prossimi aggiornamenti.

 

Ricordati che puoi iscriverti gratuitamente al servizio FlexTax e ricevere assistenza gratuita anche in merito alla flat tax, usare il gestionale di fatturazione (e non solo) senza limiti di tempo.

6 commenti
"Flat tax 2023: aggiornamenti"

    1. Riccardo Losito

      Quale sarà il nuovo limite di reddito per i dipendenti che esercitano anche libera professione con partita IVA , per accedere alla flat tax 2023? Nel 2022 era di 30.000 Euro lordi (francamente troppo basso e non da nababbi). Nel 2023?

  1. Riccardo Losito

    Quale sarà il nuovo limite di reddito per i dipendenti che esercitano anche libera professione con partita IVA , per accedere alla flat tax 2023? Nel 2022 era di 30.000 Euro lordi (francamente troppo basso e non da nababbi). Nel 2023?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Riccardo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Ho iniziato l’anno applicando, in sede di fatturazione, il regime forfettario.
    Sto gestendo una serie di pratiche che mi porteranno a sforare il limite dei 85.000 euro. Sicuramente andrò oltre anche i 100.000.
    Leggo che il superamento di quest’ultimo valore comporta l’applicazione dell’IVA (per le fatture successive).
    E fin qui nulla questio.
    Non mi è chiaro invece l’aliquota IRPEF che mi verrà applicata.
    È l’aliquota del regime forfettario o di quello ordinario?
    Esempio: fatturo 150.000 mi si applica l’aliquota del 15% oppure l’aliquota ordinaria? E nel caso in cui si applicasse quest’ultima, solo per il fatturato superiore a 100.000 oppure per tutto il fatturato?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Enrico,
      per i contribuenti che, in corso d’anno, supereranno la soglia di 100.000 Euro di ricavi o compensi, il reddito di tutto l’anno verrà tassato con più alte aliquote IRPEF e relative addizionali: questo è ciò che, a oggi, si intuisce dalle informazioni ufficiali. Siamo in attesa delle circolari chiarificatrici da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per ricevere aggiornamenti su questo argomento, le consiglio di iscriversi su gratuitamente FlexSuite. Sarà nostra cura informare i nostri utenti riguardo alla tassazione nel caso di fuoriuscita dal regime forfettario. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI