Flat Tax 2020

Flat tax Flat tax

Cos’è la Flat Tax

Con il termine “Flat Tax 2020” si intende un particolare metodo di tassazione che prevede l’applicazione di una sola aliquota per ciascun livello di reddito.

Molto spesso si tende ad utilizzare il termine “Flat Tax” come sinonimo di “Regime forfettario”.

Bisogna precisare che questo non è propriamente corretto, in quanto il Regime forfettario non rappresenta un metodo di tassazione, ma rappresenta, invece, un particolare Regime fiscale.

Dato che la Costituzione italiana prevede che il sistema fiscale in Italia debba essere basato su un criterio “progressivo”, la Flat Tax 2020 prevede due differenti aliquote a seconda del livello di reddito e non un’aliquota unica per tutti i livelli di reddito.

Data la difficoltà di applicazione fin da subito della Flat Tax per tutti i contribuenti, lo Stato ha deciso di applicare una sorta di Flat Tax con due aliquote differenti (15% e 20%) in base al reddito, solamente ai possessori di Partita Iva.

Flat Tax imposta sostitutiva 15%

Se rispetti tutti i limiti per poter rientrare nel Regime forfettario, potrai godere di numerosi vantaggi nello svolgimento della tua attività con Partita Iva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il Regime forfettario prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva con aliquota pari al 15% (che in alcuni casi può essere ridotta fino al 5%) per i contribuenti che conseguono ricavi inferiori ai 65.000 euro.

Se i tuoi ricavi risultano essere inferiori ai 65.000 euro, dovrai applicare l’aliquota d’imposta sostitutiva al 15% e sarai soggetto alle regole di determinazione dei ricavi e i vantaggi previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.

Chi può applicare la Flat Tax 2020

Con l’introduzione della Flat Tax 2020, che avverrà appunto dal 1° gennaio 2020, sarà introdotta una seconda aliquota di imposta sostitutiva, pari al 20%.

Tale aliquota di imposta sostitutiva, sarà applicabile da tutti i contribuenti che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi compresi tra i 65.000 e i 100.000 euro.

A partire dal prossimo anno, quindi, con la previsione della Flat Tax 2020 si avranno, quindi, due differenti aliquote di imposta sostitutiva.

Nel caso in cui i tuoi ricavi siano compresi tra i 65.000 e i 100.000 euro, è stato precisato che non dovrai determinare i ricavi tramite l’applicazione del coefficiente di redditività (come si fa nel caso della Flat Tax con imposta sostitutiva al 15%), ma la determinazione del reddito, avverrà secondo i criteri ordinari.

Infine, se produci un ammontare di ricavi tra i 65.000 e i 100.000 euro, per te non vigerà l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI