Cos’è la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato...
Con il termine “Flat Tax 2020” si intende un particolare metodo di tassazione che prevede l’applicazione di una sola aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi per ciascun livello di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Molto spesso si tende ad utilizzare il termine “Flat Tax” come sinonimo di “Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi”.
Bisogna precisare che questo non è propriamente corretto, in quanto il Regime forfettario non rappresenta un metodo di tassazione, ma rappresenta, invece, un particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Dato che la Costituzione italiana prevede che il sistema fiscale in Italia debba essere basato su un criterio “progressivo”, la Flat Tax 2020 prevede due differenti aliquote a seconda del livello di reddito e non un’aliquota unica per tutti i livelli di reddito.
Data la difficoltà di applicazione fin da subito della Flat Tax per tutti i contribuenti, lo Stato ha deciso di applicare una sorta di Flat Tax con due aliquote differenti (15% e 20%) in base al reddito, solamente ai possessori di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Flat Tax imposta sostitutiva 15%
Se rispetti tutti i limiti per poter rientrare nel Regime forfettario, potrai godere di numerosi vantaggi nello svolgimento della tua attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Il Regime forfettario prevede l’applicazione di un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquota pari al 15% (che in alcuni casi può essere ridotta fino al 5%) per i contribuenti che conseguono ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori ai 65.000 euro.
Se i tuoi ricavi risultano essere inferiori ai 65.000 euro, dovrai applicare l’aliquota d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 15% e sarai soggetto alle regole di determinazione dei ricavi e i vantaggi previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.
Chi può applicare la Flat Tax 2020
Con l’introduzione della Flat Tax 2020, che avverrà appunto dal 1° gennaio 2020, sarà introdotta una seconda aliquota di imposta sostitutiva, pari al 20%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisTale aliquota di imposta sostitutiva, sarà applicabile da tutti i contribuenti che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi compresi tra i 65.000 e i 100.000 euro.
A partire dal prossimo anno, quindi, con la previsione della Flat Tax 2020 si avranno, quindi, due differenti aliquote di imposta sostitutiva.
Nel caso in cui i tuoi ricavi siano compresi tra i 65.000 e i 100.000 euro, è stato precisato che non dovrai determinare i ricavi tramite l’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi (come si fa nel caso della Flat Tax con imposta sostitutiva al 15%), ma la determinazione del reddito, avverrà secondo i criteri ordinari.
Infine, se produci un ammontare di ricavi tra i 65.000 e i 100.000 euro, per te non vigerà l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica.