Data pubblicazione: 10 aprile 2020
Data ultimo aggiornamento: 15 aprile 2020
Finanziamento Partite Iva Coronavirus
Il Decreto Liquidità ha predisposto la possibilità di richiedere finanziamenti con garanzia del 100% per le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali (Art.13 del Testo del Decreto), attraverso il Fondo Centrale di Garanzia.
In questo articolo, analizzeremo le principali caratteristiche del finanziamento con Garanzia del 100% del Fondo Centrale per le Partite Iva individuali.
Finanziamento Partite Iva Coronavirus: garanzia fino al 100%
Il finanziamento Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... Coronavirus potrà essere richiesto con la garanzia fino del 100% del Fondo Centrale (la cui Disciplina è stata aggiornata nell’articolo 13 del Decreto Liquidità). Di seguito una sintesi per renderti chiare le principali caratteristiche del finanziamento.
Richiesta
La richiesta può già essere effettuata presso la propria banca presentando la documentazione necessaria, resa nota direttamente dagli istituti di credito. Di seguito il Modulo di richiesta della Garanzia: Richiesta a favore delle piccole e medie imprese.
Sicuramente, i tempi di approvazione del finanziamento saranno più veloci in quanto la procedura di valutazione è più snella (non ci sarà bisogno di effettuare l’istruttoria bancaria).
La Garanzia dello Stato si potrà richiedere fino al 31 Dicembre 2020.
Ammontare finanziamento
L’importo del finanziamento non è di 25.000 euro, ma esso sarà pari al 25% dell’ammontare dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi risultanti dall’ultima Dichiarazione fiscale disponibile nel momento in cui presenti la domanda di garanzia. Se ad esempio nell’ultima Dichiarazione fiscale risulta che hai conseguito € 50.000 di ricavi (conseguiti con la Partita Iva individuale, non si sommano altre tipologie di importi) , l’importo del finanziamento sarà di € 12.500 (50.000 x 25%).
L’importo comunque non potrà essere superiore ai 25.000 euro (anche se il 25% dei tuoi ricavi risulta essere 30.000 euro, potrai richiederne al massimo 25.000).
Coloro che hanno aperto la Partita Iva dopo il 1° Gennaio 2019 (che quindi non hanno ancora neanche una Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....), potranno comunque richiedere il finanziamento con la garanzia dello Stato presentando un’autocertificazione ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000.
NB: ricavi rappresentano l’ammontare delle fatture emesse/incassate (dipende dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottato) al lordo dei costi sostenuti.
Esempio contribuenti forfettari:
Ad esempio per i contribuenti che applicano il Regime forfettario (che prevede il principio di cassa), i ricavi sono costituiti dall’importo delle fatture incassate nell’anno (al lordo del coefficiente di redditività). I forfettari, quindi dovranno prendere in considerazione la somma della colonna 3, delle righe LM22, LM23, LM24 LM25, LM26 ed LM27 (a seconda di quanti Codici Ateco si hanno) della Dichiarazione dei redditi, come mostrato nell’immagine seguente:
(Immagine valida solo per i forfettari)
Condizioni
Le Partite Iva individuali che vogliono accedere a tale finanziamento con Garanzia al 100% devono autocertificare con autodichiarazione sostitutiva di atto notorio (ex art. 47 Dpr 445/2000), che la propria attività sia stata danneggiata dal COVID-19. Ancora non si hanno informazioni più dettagliate in merito a cosa dovrà essere indicato in tale autodichiarazione.
Non si deve essere destinatari di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrativePenalità irrogate per la violazione di norme tributarie, consistenti nel pagamento di una somma di denaro (di importo fisso o determinato in percentuale), oppure nel divieto di... di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n.231, articolo 9, comma 2, lettera d).
Rate
La durata massima che può avere il finanziamento è di 6 anni (72 mesi).
Inoltre:
- Nei primi 2 anni (24 mesi) si pagano solo gli interessi
- I successivi anni (dai 24 ai 72 mesi) si inizia anche a pagare le quote capitale (+ interessi)
Riguardo il costo del finanziamento, sono stati definiti alcuni limiti massimali, ma esso dipenderà dalla Banca alla quale ti rivolgerai.