Fatture elettroniche tardive, cosa bisogna fare se arriva la lettera dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...
In caso di fatture elettroniche tardive, ecco le soluzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Tramite il provvedimento 6 marzo 2023, n.61196, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità attraverso le quali i contribuenti titolari di partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... potranno effettuare l’adempimento spontaneo delle fatture elettroniche e corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... giornalieri telematici trasmessi oltre i termini stabiliti dalle rispettive leggi (art. 21, comma 4, D.P.R. 633/1972 e art. 2, comma 6-ter, D.Lgs. n. 127/2015).
Potreste ricevere tramite PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... una lettera di ‘compliance’ in cui l’ente indica le anomalie riscontrate circa il ritardo nell’invio a SDISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. delle fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,....
Accedendo alla vostra area riservata dell’Agenzia delle Entrate (sezione Cassetto fiscaleServizio telematico dell'Agenzia delle entrate che dà ai contribuenti la possibilità di consultare, in tutta sicurezza, le proprie informazioni fiscali (dichiarazioni presentate, rimborsi di imposte dirette e... > L’Agenzia scrive) oppure dal portale Fatture e Corrispettivi (Consultazione > Fatture elettroniche e altri dati IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...) si potranno visionare e verificare la veridicità degli errori segnalati.
Nel caso in cui si ritenga che il controllo effettuato dall’Agenzia delle Entrate non sia corretto, potete contattare il numero verde 800.90.96.96 da telefono fisso oppure al numero 06/96668907 da cellulare, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 (opzione Servizi con operatore > comunicazioniAvvisi inviati al contribuente, emessi a seguito delle attività di controllo automatico e formale delle dichiarazioni e di liquidazione dei redditi assoggettati a tassazione separata. per l’adempimento spontaneo) e trasmettere eventuale documentazione a supporto in formato elettronico attraverso il canale di assistenza CIVISCon il termine CIVIS si indica il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate. È il servizio di comunicazione messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per privati e imprese.... Leggi.
È possibile, in alternativa, contattare la Direzione Provinciale più vicina, via PEC, email o telefono tramite i recapiti disponibili al seguente link dell’Agenzia delle Entrate.
Se, invece, si ritiene che il controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate sia corretto, si potrà regolarizzare la propria posizione con le modalità previste dalla legge:
Se le violazioni non hanno inciso sulla corretta determinazione e liquidazione del tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). si potrà regolarizzare la propria posizione attraverso la c.d. sanatoria delle irregolarità formali offerta dalla Legge n°197/2022, Legge di bilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2023.
In tale caso la posizione si regolarizza pagando entro il 31 marzo 2023, una somma pari a 200 euro per il periodo d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... 2022 (cod. tributo 8911 – anno riferimento 2022 – importo tributo 200 euro).
Come chiarito dalla Circolare n. 6/E/2023 la violazione risulta puramente formale in tutti i casi in cui il mancato o tardivo invio della fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... non abbia inciso sulla liquidazione IVADeterminazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle... e quindi sul versamento di tale imposta.
Con la risoluzione n.6/E del 2023 è stato istituito il codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). per il versamento mediante F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... dell’importo dovuto in modo da utilizzare questo istituto agevola.
Come compilare il modello F24, Codice Tributo TF44.
I dati sono solo a titolo esemplificativo
Se, invece, la violazione è sostanziale (ha inciso sulla corretta liquidazione dell’Iva), le alternative sono due: ravvedimento operosoPossibilità di regolarizzare, entro termini ben fissati e con l'applicazione di sanzioni ridotte, le omissioni o le irregolarità commesse sia nella compilazione e nella presentazione dei modelli... ordinario, ex art.13 e 13-bis del D.Lgs 472/1997, o ravvedimento speciale.
Con il ravvedimento speciale, entro la stessa data del 31 marzo, il contribuente versa 1/18 delle sanzioni previste per la mancata/ tardiva emissione delle fatture o mancata/omessa trasmissione dei corrispettivi giornalieri.
Vi invitiamo a consultare giornalmente se al proprio indirizzo PEC è arrivata qualche comunicazione della tipologia indicata e di verificare la necessità o meno di sanare tali errori utilizzando le soluzioni messe a disposizione da Agenzia Entrate scadenti, attualmente, il 31 marzo 2023.
Per dubbi sulla fatturazione elettronica ed emissione tardiva delle fatture ricevi assistenza gratuita iscrivendoti al servizio su flextax.it