- Aggiornamenti fattura elettronica per forfettario - 19 Aprile 2022
- Aggiornamenti fattura elettronica per forfettario - 10 Dicembre 2021
- Aggiornamenti sulla fatturazione elettronica per il Regime Forfettario - Novembre 2021
- Fatturazione elettronica per i forfettari: vantaggi previsti
- Fatture elettroniche Forfettari: aggiornamenti dall'Unione Europea
- Differenze tra fatture cartacee ed elettroniche
- Guida alla fatturazione elettronica tramite FlexInvoice
Aggiornamenti fattura elettronica per forfettario – 19 Aprile 2022
La bozza del nuovo Decreto PNRR, approvata dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile 2022, prevede ufficialmente l’obbligo di fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... anche per i forfettari, precisamente dal 1 Luglio 2022.
Con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2022 (Legge n. 160/2019) il Governo Italiano ha richiesto nuovamente all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... l’estensione di tale obbligo anche ai regimi agevolati che prima erano stati esonerati: richiesta già presentata nel 2020, con risposta negativa da parte dell’Unione Europea.
Al momento saranno esenti da tale onere fino al 2024 i contribuenti con ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... inferiori a 25.000 euro.
Aggiornamenti fattura elettronica per forfettario – 10 Dicembre 2021
L’obbligo di emettere fatture elettronica per i contribuenti in Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ormai è questione di giorni. Il Coreper II (Comitato dei rappresentanti permanenti Europei) ha dato il suo parere favorevole all’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 e a includere le attività in Regime Forfettario, attualmente esenti.
Ora, per la piena ufficialità, bisognerà aspettare il via libera finale in uno dei prossimi Consigli Ue e la pubblicazione sulla “Gazzetta UfficialeLa Gazzetta Ufficiale è la fonte ufficiale delle norme in vigore in Italia ed è lo strumento di diffusione e conoscenza di tali norme. La Gazzetta Ufficiale... Comunitaria”, questione di giorni, probabilmente entro metà dicembre.
A quel punto la palla passerà al Governo italiano che dovrà decidere tempi e modalità su come e quando estendere l’obbligo di fatturazione elettronica anche alle attività in regime forfettario ora escluse.
Aggiornamenti sulla fatturazione elettronica per il Regime Forfettario – Novembre 2021
Da qualche tempo uno degli argomenti in primo piano nell’ambito della Legge di Bilancio 2022 è l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 e il coinvolgimento in tale obbligo dei regimi agevolati, ovvero il regime Forfettario e quello dei minimi(v. Regime dei minimi).
Andiamo però a vedere nel dettaglio cosa succederà per la fatturazione elettronica per i contribuenti Forfettari, gli aggiornamenti, perché è stata avanzata tale richiesta dalla Repubblica Italiana e qual è la risposta dell’Unione Europea.
Fatturazione elettronica per i forfettari: vantaggi previsti
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDa quando, nel 2019, è stata resa obbligatoria la fatturazione elettronica, sia per le transazioni B2BÈ l'acronimo di “Business to business” e sta per commercio interaziendale. Viene usata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese. sia per quelle B2CÈ l'acronimo di “Business to consumer” e indica le relazioni tra l’impresa e i suoi clienti. Viene usata soprattutto quando l’interazione avviene tramite internet, per esempio nel..., sono stati riscontrati dei benefici per quanto riguarda la lotta alla frode e l’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle..., oltre alla semplificazione dei controlli. Le ragioni della richiesta del prolungamento dell’obbligo trovano le loro fondamenta in diverse motivazioni:
- l’efficacia preventiva sull’adozione di comportamenti fraudolenti;
- la riduzione dei tempi di verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di...;
- una più efficace analisi sull’andamento dell’economia, in particolare durante il periodo Covid-19 .
Secondo il Governo, estendendo l’obbligo anche ai regimi agevolati, questo meccanismo ne risulterebbe potenziato poiché, oltre all’abbattimento dei costi di stampa, diminuirebbe il rischio di errore durante l’archiviazione e la compilazione dei dati. Inoltre, si avrebbero dei vantaggi nelle analisi di rischio e nell’utilizzo di strumenti predittivi sia da parte del Governo che dei contribuenti.
Anche se i regimi agevolati non sono ancora obbligati alla fatturazione elettronica (tranne che verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme...), un incentivo verso il suo utilizzo era già stato fatto.
Infatti, nella Legge di Bilancio 2020 era stato previsto un trattamento premiale per chi, in regime Forfettario, pur essendo esonerato dall’obbligo di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica, si avvalesse solo dell’emissione di queste ultime: gli anni di accertamenti fiscali dal parte dell’Agenzia delle Entrate sono stati ridotti da 5 a 4 anni.
Sorge spontanea la domanda: in base a quanto esposto dall’Italia, come si è pronunciata l’Unione Europea?
Fatture elettroniche Forfettari: aggiornamenti dall’Unione Europea
Nel documento di risposta emanato dalla Commissione Europea il 5 novembre 2021, viene accolta la proposta di proroga ed estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica. L’ultimo passaggio sarà la delibera del Consiglio dei Ministri che dovrebbe essere resa ufficiale nella prima metà di dicembre. Se il responso fosse positivo allora l’Italia potrà:
- prolungare l’obbligo della fatturazione elettronica per altri tre anni;
- cancellare dall’esonero i regimi forfettari e i minimi.
Una volta avuta la risposta definitiva, sarà compito del Governo italiano emanare un documento con tutte le disposizioni del caso, per esempio le tempistiche di adattamento (come accadde nel 2019) e la data dalla quale partirà l’effettiva obbligatorietà.
Tutte le informazioni nel presente articolo verranno aggiornate appena sarà nota l’ufficialità della risposta.
Differenze tra fatture cartacee ed elettroniche
Le differenze tra le fatture cartacee e quelle elettroniche nel Regime Forfettario sono minime ma comunque molto importanti. Le diciture obbligatorie per rendere la fattura valida rimangono le stesse:
- “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni.”
Se sei un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi (quindi non iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...) dovrai riportare:
- “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2104 e successive modificazioni”.
Inoltre, essendo iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., avrai la possibilità di applicare la rivalsa Inps del 4% (una maggiorazione applicata all’importo della prestazione). Questa concorrerà alla formazione dei ricavi e quindi del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., sarà soggetta ad imposte e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... e andrà a concorrere pertanto alla formazione del massimale di 65.000 €, superato il quale sarai escluso dal Regime Forfettario.
Nel Regime Forfettario, alle fatture con importo superiore ai 77,47€, va applicata l’imposta di bollo di 2 €, proprio perché questo regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... non prevede l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fattura.
Sulle fatture cartacee l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... si assolve applicando la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... cartacea, acquistata in tabaccheria, mentre nelle fatture elettroniche va assolta in modo virtuale alle scadenze previste per le fatture elettroniche.
In generale, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi di bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate... va assolta entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo al trimestre. A questa regola però ci sono delle eccezioni:
- Fatture emesse nel primo trimestre dell’anno: per le fatture emesse dal 1 gennaio al 31 marzo, l’imposta di bollo va versata entro il 31 maggio. Se l’importo è inferiore a 250€ si può spostare il pagamento al 30 settembre.
- Fatture emesse nel secondo trimestre dell’anno: per le fatture emesse dal 1 aprile al 30 giugno, l’imposta di bollo va versata entro il 30 settembre. Se l’importo e inferiore a 150€ si può spostare il pagamento al 30 novembre.
- Fatture emesse nel terzo trimestre dell’anno: per le fatture emesse dal 1 luglio al 30 settembre, l’imposta di bollo va versata entro il 30 novembre.
- Fatture emesse nel quarto trimestre dell’anno: per le fatture emesse dal 1 ottobre al 31 dicembre, l’imposta di bollo va versata entro il 28 febbraio dell’anno successivo.
Il totale degli importi da versare sarà fornito direttamente dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...: accedendo alla tua area riservata sul sito troverai l’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... predisposto per il pagamento che dovrà essere effettuato per via telematica.
Guida alla fatturazione elettronica tramite FlexInvoice
Se non sai come emettere fatture elettroniche o come compilarle, non ti devi preoccupare, FlexTax mette a disposizione gratuitamente la piattaforma FlexSuite, dalla quale si potranno emettere gratuitamente le fatture elettroniche e ricevere anche quelle passive, registrando semplicemente sul sito dell’Agenzia delle Entrate il Codice destinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... che ti sarà fornito.
Tramite FlexInvoice, il gestionale dedicato alla fatturazione all’interno di FlexSuite, potrai infatti compilare, emettere e conservare in modo semplice e veloce le tue fatture elettroniche, oltre ad usufruire di molti altri servizi, come il simulatore di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... FlexTools, oppure FlexSupport, la sezione ti assicura assistenza sia tecnica che fiscale sulla tua partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e sul portale da te creato.
FlexInvoice è lo strumento di fatturazione semplice, veloce ed intuito, che ti permette in due semplici passaggi di inviare direttamente al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... le tue fatture elettroniche.
FlexTax ti fornisce 100 fatture elettroniche gratuite tra attive e passive: se raggiungi il credito fornito, potrai acquistare altre fatture elettroniche, le quali non scadranno col passare del tempo ma le conserverai fino al loro utilizzo.
Cosa aspetti, registrati gratuitamente e richiesti assistenza a te dedicata per emettere insieme in simultanea la tua prima fattura elettronica gratuitamente tramite FlexInvoice!