Le novità nel campo della fatturazione elettronica dal 2022
Fatture elettroniche 2022: quali sono le novità?
Dal 1° gennaio 2019 è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica per le partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., mentre solo dal 1° luglio 2022 questo obbligo è stato introdotto anche per i regimi forfettari eccezion fatta per chi presenta ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori ai 25.000 euro.
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che permette, a chi rispetta tutte le condizioni previste per poterlo adottare, di godere di numerose semplificazioni contabili.
Inizialmente i contribuenti forfettari potevano decidere autonomamente se emettere esclusivamente fatture elettroniche e godere di un trattamento premiale ovvero, in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, gli anni sottoposti ad esame venivano ridotti da 5 a 4. I forfettari obbligati a all’emissione della fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... erano solo coloro con prestazioni rivolte alla Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme....
Successivamente l’Unione Europea ha accolto la proposta dello Stato italiano, fatta a novembre 2021, per estendere l’obbligo di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica anche ai forfettari.
Dopodiché il Governo italiano ha introdotto l’obbligo per il 1° Luglio 2022 eccezione fatta per i contribuenti in forfettario con ricavi o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... inferiori a 25.000 euro.
La fatturazione elettronica è diventata obbligatoria, in primis per una più forte lotta contro l’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... fiscale: con la fattura elettronica infatti le autorità competenti possono effettuare controlli molto più rapidamente e bloccare, in tempo reale, le eventuali operazioni sospette.
Fatture elettroniche 2022: caratteristiche della fattura elettronica
La fattura elettronica è molto diversa dalla fattura cartacea; oltre all’enorme risparmio di carta si notano differenze a livello formale e di procedura:
- la fattura elettronica viene elaborata in formato XMLÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate.
- è obbligatoria la firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);...
- viene inviata attraverso il Sistema di interscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... (SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.). Il Sistema di interscambio è una piattaforma fornita dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... attraverso la quale è possibile gestire l’invio, il controllo e la ricezione di documenti elettronici. La fattura può essere inviata al Sistema di interscambio utilizzando una PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... o tramite il sito che ha reso disponibile l’Agenzia delle Entrate
- le fatture non saranno più conservate nei classici faldoni: per la fattura elettronica è obbligatoria la conservazione sostitutiva.
- E’ proprio grazie alla conservazione sostitutiva che si ha la certezza che i documenti non potranno essere modificati, ma saranno comunque consultabili in qualsiasi momento. La conservazione sostitutiva è a carico sia di chi emette la fattura elettronica sia di chi la riceve.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAffinché vi sia conservazione sostitutiva del documento in questione non è sufficiente che questo, ad esempio, venga conservato in una cartella sul proprio personale computer. E’ necessario, affinché il documento sia conservato a norma di legge, che tale conservazione sia fatta da gestionali o siti autorizzati, in modo da non incorrere in pesanti sanzioni per mancanza di conservazione a norma di legge.
I dati che servono per emettere una fattura elettronica sono gli stessi utili all’emissione di una fattura cartacea (indirizzo sede, codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per..., Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.....).
Avrai un elemento in più da inserire in fattura, il Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... (o Codice Univoco). Il Codice Destinatario è un codice di 7 cifre che fa riferimento esclusivamente ad un soggetto e rappresenta l’ “indirizzo” a cui il Sistema di Interscambio invia una precisa fattura. Il Codice Destinatario deve essere registrato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Fatture e corrispettivi”.
Qualora il tuo destinatario non dovesse avere il Codice Destinatario o semplicemente non lo ha comunicato, alla voce “Codice Destinatario” inserirai 7 zeri “0000000”
Per emettere una fattura elettronica gratuitamente puoi avvalerti dell’area riservata FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione... messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per utilizzare Fisconline dovrai accedere alla tua area riservata accedendo tramite credenziali dell’Agenzia delle Entrate, Identità digitale o Smart card.
Se non sai come registrarti su Fisconline, ti consigliamo di leggere la nostra guida: Guida registrazione Fisconline.
Fatturazione elettronica con FlexInvoice
Uno dei servizi offerti da FlexTax, è il servizio di fatturazione gratuito utilizzabile tramite il modulo FlexInvoice.
Con FlexInvoice è possibile emettere sia fatture cartacee sia fatture elettroniche, il tutto personalizzato secondo il proprio gusto.
Su FlexInvoice potrai anche caricare le vecchie fatture, quelle non emesse con il nostro gestionale.
Incluse nel tuo account gratuito su FlexSuite, avrai a disposizione 100 fatture elettroniche gratis, tra inviate ed emesse.
FlexInvoice permette di salvare le impostazioni scelte per la tua fattura: alla fattura successiva troverai già preimpostati i tuoi dati quali codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, Gestione contributiva e Regime fiscale che hai deciso di adottare.
Con FlexInvoice non dovrai preoccuparti dell’inserimento delle diciture obbligatorie in quanto vengono aggiornate dal gestionale stesso ed inserite in base ai dati da te inseriti in fase di compilazione del profilo fiscale.
In caso di difficoltà non preoccuparti! Se prenoterai la chiamata, la nostra assistenza ti seguirà passo per passo nella compilazione e nell’invio della tua prima fattura elettronica.
FlexInvoice ti tiene sempre informato sull’andamento della tua attività infatti nella pagina principale è consultabile il riepilogo delle vendite complessive.
Ti ricordiamo infine che per completare l’iscrizione su FlexSuite non è necessario l’inserimento di alcun tipo di carta di credito.
Per chiarire qualsiasi dubbio crea il tuo account gratuito su FlexTax, l’assistenza sarà felice di aiutarti!
Scopri tutto sulla fatturazione elettronica
Umm, attenzione, una svolta interessante