Fatture elettroniche 2022

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatture elettroniche 2022

Le novità nel campo della fatturazione elettronica dal 2022

Fatture elettroniche 2022: quali sono le novità?

Dal 1° gennaio 2019 è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica per le partite Iva in regime ordinario, mentre solo dal 1° luglio 2022 questo obbligo è stato introdotto anche per i regimi forfettari eccezion fatta per chi presenta ricavi inferiori ai 25.000 euro.

Il Regime forfettario è un Regime fiscale che permette, a chi rispetta tutte le condizioni previste per poterlo adottare, di godere di numerose semplificazioni contabili.

Inizialmente i contribuenti forfettari potevano decidere autonomamente se emettere esclusivamente fatture elettroniche e godere di un trattamento premiale ovvero, in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, gli anni sottoposti ad esame venivano ridotti da 5 a 4.  I forfettari obbligati a all’emissione della fattura elettronica erano solo coloro con prestazioni rivolte alla Pubblica Amministrazione.

Successivamente l’Unione Europea  ha accolto la proposta dello Stato italiano, fatta a novembre 2021, per estendere l’obbligo di fattura elettronica anche ai forfettari.

Dopodiché il Governo italiano ha introdotto l’obbligo per il 1° Luglio 2022 eccezione fatta per i contribuenti in forfettario con ricavi o compensi inferiori a 25.000 euro.

La fatturazione elettronica è diventata obbligatoria, in primis per una più forte lotta contro l’evasione fiscale: con la fattura elettronica infatti le autorità competenti possono effettuare controlli molto più rapidamente e bloccare, in tempo reale, le eventuali operazioni sospette.

Fatture elettroniche 2022: caratteristiche della fattura elettronica

La fattura elettronica è molto diversa dalla fattura cartacea; oltre all’enorme risparmio di carta si notano differenze a livello formale e di procedura:

  • la fattura elettronica viene elaborata in formato XML
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • è obbligatoria la firma digitale
  • viene inviata attraverso il Sistema di interscambio (SdI). Il Sistema di interscambio è una piattaforma fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso la quale è possibile gestire l’invio, il controllo e la ricezione di documenti elettronici. La fattura può essere inviata al Sistema di interscambio utilizzando una PEC o tramite il sito che ha reso disponibile l’Agenzia delle Entrate
  • le fatture non saranno più conservate nei classici faldoni: per la fattura elettronica è obbligatoria la conservazione sostitutiva.
  • E’ proprio grazie alla conservazione sostitutiva che si ha la certezza che i documenti non potranno essere modificati, ma saranno comunque consultabili in qualsiasi momento. La conservazione sostitutiva è a carico sia di chi emette la fattura elettronica sia di chi la riceve.

Affinché vi sia conservazione sostitutiva del documento in questione non è sufficiente che questo, ad esempio, venga conservato in una cartella sul proprio personale computer. E’ necessario, affinché il documento sia conservato a norma di legge, che tale conservazione sia fatta da gestionali o siti autorizzati, in modo da non incorrere in pesanti sanzioni per mancanza di conservazione a norma di legge.

I dati che servono per emettere una fattura elettronica sono gli stessi utili all’emissione di una fattura cartacea (indirizzo sede, codice fiscale, Partita Iva..).

Avrai un elemento in più da inserire in fattura, il Codice Destinatario (o Codice Univoco). Il Codice Destinatario è un codice di 7 cifre che fa riferimento esclusivamente ad un soggetto e rappresenta l’ “indirizzo” a cui il Sistema di Interscambio invia una precisa fattura. Il Codice Destinatario deve essere registrato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Fatture e corrispettivi”.

Qualora il tuo destinatario non dovesse avere il Codice Destinatario o semplicemente non lo ha comunicato, alla voce “Codice Destinatario” inserirai 7 zeri “0000000”

Per emettere una fattura elettronica gratuitamente puoi avvalerti dell’area riservata Fisconline messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per utilizzare Fisconline dovrai accedere alla tua area riservata accedendo tramite credenziali dell’Agenzia delle Entrate, Identità digitale o Smart card.

Se non sai come registrarti su Fisconline, ti consigliamo di leggere la nostra guida: Guida registrazione Fisconline.

Fatturazione elettronica con FlexInvoice

Uno dei servizi offerti da FlexTax, è il servizio di fatturazione gratuito utilizzabile tramite il modulo FlexInvoice.

Con FlexInvoice è possibile emettere sia fatture cartacee sia fatture elettroniche, il tutto personalizzato secondo il proprio gusto.

Su FlexInvoice potrai anche caricare le vecchie fatture, quelle non emesse con il nostro gestionale.

Incluse nel tuo account gratuito su FlexSuite, avrai a disposizione 100 fatture elettroniche gratis, tra inviate ed emesse.
FlexInvoice permette di salvare le impostazioni scelte per la tua fattura: alla fattura successiva troverai già preimpostati i tuoi dati quali codice Ateco, Gestione contributiva e Regime fiscale che hai deciso di adottare.

Con FlexInvoice non dovrai preoccuparti dell’inserimento delle diciture obbligatorie in quanto vengono aggiornate dal gestionale stesso ed inserite in base ai dati da te inseriti in fase di compilazione del profilo fiscale.

In caso di difficoltà non preoccuparti! Se prenoterai la chiamata, la nostra assistenza ti seguirà passo per passo nella compilazione e  nell’invio della tua prima fattura elettronica.

FlexInvoice ti tiene sempre informato sull’andamento della tua attività infatti nella pagina principale è consultabile il riepilogo delle vendite complessive.

Ti ricordiamo infine che per completare l’iscrizione su FlexSuite non è necessario l’inserimento di alcun tipo di carta di credito.

Per chiarire qualsiasi dubbio crea il tuo account gratuito su FlexTax, l’assistenza sarà felice di aiutarti!

Scopri tutto sulla fatturazione elettronica 

1 commento su “Fatture elettroniche 2022”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI