Sei un osteopata libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e non sai come devi emettere fattura?
Non ti preoccupare, te lo spieghiamo noi!
A partire dal 1 Gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica verrà esteso a tutti i titolari in Partita Iva e pertanto se sei un osteopata che adotta il regime Forfettario è arrivato il momento di iniziare a emettere fattura elettronica.
La piattaforma FlexSuite, oltre all’utilizzo delle funzioni gratuite FlexTools, FlexEconomy e FlexSupport, tramite il modulo FlexInvoice, ti permette di emettere e ricevere le fatture elettroniche attraverso brevi e semplici passaggi che troverai riportati nelle video guide che ti aiuteranno nella compilazione.
Per prima cosa, dovrai compilare l’anagrafica del tuo cliente, attraverso la sezione di FlexInovice, denominata “Anagrafica clienti/fornitori”.
Per quanto riguarda l’anagrafica del cliente, ci sono alcuni dati essenziali da inserire, che si differenziano a seconda del tipo di cliente a cui devi emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Se il tuo cliente è un’azienda dovrai inserire:
- Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per...;
- codice destinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... o PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con...: almeno uno dei due campi deve essere compilato e il dato deve essere richiesto al tuo cliente;
- indirizzo dell’azienda.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe il tuo cliente è un privato dovrai inserire:
- Nome e cognome del cliente;
- codice fiscale;
- indirizzo di residenza;
- “0000000” nel campo codice destinatario. Il codice composto dalla ripetizione di sette zeri è un codice destinatario “standard” che viene usato per i clienti privati.
Salvata la tua anagrafica, potrai procedere con la compilazione vera e propria della tua fattura.
Anche in questo caso ci sono dei campi che devono essere obbligatoriamente compilati, come ad esempio:
- tipologia del documento;
- data della fattura;
- numero della fattura: con FlexInvoice, ad ogni nuova fattura che creerai, verrà associato in automatico un numero progressivo, non dovrai pertanto modificare manualmente il numero della fattura;
- descrizione della tua prestazione e prezzo della tua prestazione.
Se adotti il regime Forfettario e la tua fattura è di importo superiore a 77,47€, dovrai inserire il bollo elettronico del valore di 2€, il cui importo può essere addebitato al cliente, oppure no.
Tieni presente che se scegli di addebitare l’importo del bollo al cliente, quei 2€ concorreranno alla formazione dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
In ogni caso, anche se addebiterai l’importo del bollo al cliente, dovrai comunque ricordarti di saldare l’importo del totale dei bolli ogni tre mesi, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
FlexTax si occuperà di ricordarti le scadenze:
- Bolli del 1° Trimestre – Da versare entro il 31 maggio
- Bolli del 2° Trimestre – Da versare entro il 30 Settembre
- Bolli del 3° Trimestre – Da versare entro il 30 novembre
- Bolli del 4° Trimestre – Da versare entro il 28 Febbraio dell’anno successivo
La fattura deve essere trasmessa al Sistema di Interscambio entro 12 giorni dalla data di creazione. In caso di invio elettronico tardivo si rischia di incorrere in sanzioni.
Adottando il regime Forfettario non dovrai inserire l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fattura e pertanto l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Iva sarà pari a 0% e il codice natura Iva sarà N2.2.
Se invece adotti il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, dovrai necessariamente inserire in fattura l’Iva (generalmente) del 22%.
Attenzione: se adotti il Regime ordinario semplificato ed emetti fatture verso l’Italia, non dovrai inserire il bollo in fattura, anche se l’importo supera i 77,47€.
Se vorrai attivare il servizio di fatturazione elettronica potrai farlo con un semplice click sul seguente link:
Attivazione Fatturazione Elettronica
Il servizio ha un costo di 24 euro Iva inclusa che dovrai corrispondere una volta sola in sede di attivazione. In questa fase ti saranno accreditate 100 fatture elettroniche tra attive e passive.
Le 100 fatture incluse nel prezzo del servizio vanno ad esaurimento e al loro termine potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma:
Per ulteriori informazioni, è possibile contattarci via ticket o prenotare una chiamata con la nostra Assistenza: siamo sempre a tua disposizione!
Crea gratuitamente il tuo account su FlexTax e chiarisci subito i tuoi dubbi!