Fatturazione elettronica per odontotecnico

Fatturazione elettronicaFatturazione elettronica

Sei un odontotecnico e desideri emettere fattura elettronica? Hai qualche dubbio su come funziona la compilazione?
Di seguito ti forniremo tutte le informazioni necessarie per poter creare le tue fatture!

A partire dal 2024 la fattura elettronica sarà obbligatoria per tutti i titolari di Partita Iva, anche per i contribuenti in forfettario, i quali fino ad ora hanno sempre potuto scegliere se emettere fattura cartacea o elettronica, ad eccezione delle prestazioni svolte verso la Pubblica Amministrazione.

La differenza tra fatturazione cartacea ed elettronica è molto semplice:

  • la fattura cartacea prevede che anche la marca da bollo sia in formato cartaceo e acquistata fisicamente (ad esempio dal tabaccaio) con data antecedente alla data della fattura; inoltre la fattura cartacea non verrà inviata al Sistema di Interscambio ma sarà presente il solo modello PDF inviato al cliente via e-mail o consegnata a mano.
  • La fattura elettronica prevede che sia presente una marca da bollo anch’essa elettronica e che venga inserito un codice destinatario/indirizzo PEC. La fattura verrà trasmessa al Sistema di Interscambio che, a seguito di tutti i controlli necessari, la invierà al destinatario finale.

FlexTax ti permette di creare ed emettere le tue fatture elettroniche in modo semplice e veloce.

In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio come dovrai compilare le fatture da emettere verso clienti esteri, Paesi europei o extraeuropei, verso privati e aziende.

Potrai ricevere aiuto dalla nostra Assistenza o, in alternativa, consultare le videoguide presenti in ogni sezione: ti saranno molto utili per la compilazione delle tue fatture.
La nostra Assistenza sarà lieta di aiutarti, potrai contattarci iscrivendoti gratuitamente alla piattaforma.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Compilazione della fattura elettronica

La prima cosa che dovrai fare per poter emettere fattura è creare le anagrafiche dei tuoi clienti.

Ecco di seguito i diversi committenti possibili e le informazioni necessarie per poterli registrare:

  • contribuenti in Partita Iva italiani: nell’anagrafica dovrai inserire il numero di Partita Iva e il codice fiscale che corrisponde al codice fiscale proprio del titolare della Partita Iva, ma non sarà lo stesso se invece il tuo cliente è una società. Dovrai ancora richiedere l’indirizzo di residenza o della sede dell’attività e il codice destinatario. N.B. Nel caso in cui il tuo cliente non sia provvisto di codice destinatario, potrai richiedergli l’indirizzo PEC.
  • Privati italiani: non essendo titolari di Partita Iva non possiedono un codice destinatario, infatti dovrai inserire la sequenza 0000000 (ovvero 7 volte zero). Non essendo in possesso di un vero e proprio codice destinatario, il Sistema di Interscambio non potrà effettuare l’invio automatico al destinatario finale, ma dovrai sincerarti tu stesso di spedire, via e-mail, una copia PDF della fattura al tuo cliente.
  • Clienti esteri: anche in questo caso non sarai in possesso di un codice destinatario e dovrai inserire la sequenza XXXXXXX (ovvero 7 volte la lettera X maiuscola); inoltre, se il cliente non ti fornisce il numero di Partita Iva o il codice fiscale, dovrai inserire la sequenza OO99999999999 (ovvero due volte la lettera O maiuscola e undici volte il numero 9).

Una volta create le anagrafiche dei clienti potrai procedere con la creazione vera e propria della tua fattura elettronica.

Se adotti il Regime ordinario semplificato, avrai l’obbligo di inserire l’Iva in fattura, se invece adotti il Regime forfettario non dovrai inserire l’Iva in fattura.

Marca da bollo e fattura elettronica

Il Regime forfettario prevede che al posto dell’Iva, sulle fatture di importo superiore a 77,47€, venga inserita una marca da bollo del valore di 2€.

Se decidi di addebitare l’importo del bollo al cliente, questo concorrerà alla formazione dei ricavi e al conseguente reddito imponibile.
Se invece decidi di non addebitare l’importo del bollo elettronico al cliente, questo non concorrerà alla formazione dei ricavi.

Il pagamento del bollo elettronico avviene ogni 3 mesi sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Attenzione: anche se scegli di addebitare l’importo del bollo al tuo cliente, non sarà il cliente a saldare l’importo. Il tuo cliente anticiperà l’importo del bollo ma sarà sempre tuo compito saldarlo.

Fatturazione elettronica per odontotecnici verso Paesi dell’Unione Europea

Se effettui prestazioni di servizi verso un Paese appartenente all’Unione Europea, dovrai iscriverti al Vies e inserire in fattura la dicitura “Inversione contabile” o “Reverse charge”.
Inoltre, se emetti fattura verso altri soggetti europei iscritti al Vies, dovrai presentare il Modello Intrastat, un documento che, inviato all’Agenzia delle Dogane, rileva i dati statistici.

Per approfondimenti potrai leggere il nostro articolo dedicato al Modello Intrastat:

Regime forfettario Intrastat

Fatturazione elettronica per odontotecnici verso Paesi extra Unione Europea

Se invece effettui prestazioni di servizi verso un Paese non appartenente all’Unione Europea, dovrai emettere una fattura senza addebito Iva (0%), inserendo l’aliquota Iva alla riga del dettaglio della prestazione “Operazione non soggetta ad Iva” 0% N2.1 non soggetto art.7 DPR 633/72.

Completata la fattura, potrai trasmetterla al Sistema di Interscambio che effettuerà tutti i controlli necessari prima di trasmetterla al destinatario finale (in caso tu abbia inserito un codice destinatario valido o una Pec valida).

È necessario che la fattura venga inviata elettronicamente al Sistema di Interscambio entro 12 giorni dalla data inserita al suo interno ed entro 12 giorni dal pagamento.

Con FlexTax potrai usufruire del servizio dedicato alla fatturazione elettronica:

Attivazione fatturazione elettronica – 19,00 euro + Iva

Con l’acquisto del suddetto servizio per l’attivazione della fattura elettronica ti offriremo 100 fatture elettroniche tra attive e passive che non hanno scadenza e vanno fino ad esaurimento.
Al loro termine, potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma, sempre seguendo il link sopra indicato, in base alle tue necessità.

In caso di dubbi, non preoccuparti, la nostra Assistenza è pronta ad aiutarti: inizia subito ad utilizzare gratuitamente la piattaforma!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI