Fatturazione Elettronica per Geologo

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatturazione Elettronica per Geologo

Svolgi l’attività di geologo e non sai da dove iniziare per compilare la tua prima fattura elettronica?
Non preoccuparti, siamo qui proprio per guidarti nella compilazione della tua prima fattura elettronica.

Innanzitutto ci teniamo a sottolineare che a partire dal 2024 l’Agenzia delle Entrate ha imposto l’obbligo per tutti i contribuenti in Partita Iva di inviare elettronicamente le proprie fatture.

A tal proposito, FlexTax offre una soluzione interessante per la gestione della fatturazione elettronica: FlexInvoice, il gestionale che ti permette di creare e trasmettere fatture elettroniche in modo semplice e intuitivo.

FlexInvoice non è un servizio in abbonamento, infatti ti sarà richiesto un unico pagamento per l’attivazione di 24 euro (Iva inclusa) e in questa fase iniziale riceverai in omaggio 100 fatture, tra attive e passive, senza scadenza.

Se ti stai approcciando per la prima volta alla fatturazione elettronica, troverai estremamente utili le guide e le video guide presenti sulla piattaforma: queste risorse ti assisteranno nel processo di compilazione delle tue fatture in modo efficace.

Il primo passo sarà quello di creare l’anagrafica dei tuoi clienti.
Dovrai inserire i dati richiesti negli spazi appositi, in questo modo avrai tutte le informazioni essenziali dei tuoi clienti pronte per l’emissione delle tue future fatture.

Per i clienti residenti in Italia titolari di Partita o imprese italiane dovrai indicare:

  • Codice Fiscale e Partita Iva;
  • codice destinatario o PEC. Potrai richiedere uno di questi dati direttamente al tuo cliente e dovrai compilare almeno uno dei due campi;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • se il tuo cliente è un soggetto privato, nello slot dedicato al Codice Destinatario dovrai inserire “0000000” (7 volte zero).

Per l’anagrafica dei clienti residenti all’estero dovrai:

  • inserire il codice destinatario “XXXXXXX” (sette volte X);
  • se il cliente non fornisce il numero di Partita Iva o il codice fiscale, dovrai inserire nel campo dedicato il codice “OO99999999999” (due volte la lettera O maiuscola e undici volte 9).

Successivamente potrai procedere con l’inserimento dei dati nel corpo della fattura.

Se adotti il Regime Forfettario, sei esonerato dall’applicare l’Iva in fattura ma dovrai inserire il bollo elettronico del valore di 2 euro per fatture con importi superiori a 77,47 euro.
In questa fase ti ritroverai di fronte ad una scelta: addebito o non addebito il costo del bollo al mio cliente?

Nel primo caso, l’importo del bollo inserito in fattura concorre alla formazione dei ricavi dunque del tuo reddito (verranno pertanto tassati) e il codice natura Iva, in questo caso, dovrà essere pari alla natura dell’Iva della prestazione: N2.2 per clienti italiani, N2.1 per clienti esteri.
Nel secondo caso, se scegli di non addebitare il bollo al cliente, l’importo di questo non concorre alla formazione dei tuoi ricavi e la natura dell’Iva sarà pari a N1.

Inoltre, dovrai obbligatoriamente applicare la rivalsa del 4% per il contributo integrativo all’EPAP, inserendola nell’apposito campo dedicato.
Nel momento in cui avrai inserito tutti i dati richiesti per la compilazione del corpo della tua fattura, potrai procedere con il salvataggio del documento appena creato e potrai trasmetterlo al Sistema di Interscambio.

Per le prestazioni di servizi svolte verso soggetti residenti in uno stato non appartenente all’Unione Europea, dovrai emettere la fattura senza applicare l’Iva e dovrai inserire nelle note la dicitura “Operazione non soggetta ad Iva”, oltre ai riferimenti normativi obbligatori previsti dal Forfettario.

Se effettui cessioni di beni o prestazioni di servizi verso clienti appartenenti all’Unione Europea dovrai:

  • essere iscritto al VIES;
  • inserire la dicitura “Reverse Charge“;
  • non applicare l’Iva in fattura;
  • presentare il modello Intrastat per fatture emesse verso clienti intracomunitari anch’essi iscritti al VIES.

Per qualsiasi ulteriore dubbio non esitare a contattare la nostra assistenza, saremo lieti di poterti aiutare!
E se non l’hai già fatto, iscriviti gratuitamente a FlexTax!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI