Sei un fisioterapista in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e devi emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.? In questo articolo ti spiegheremo passo per passo come emettere le tue fatture in Formato elettronico con il gestionale FlexInvoice.
A partire dal 1 Gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica verrà esteso a tutti i titolari in Partita Iva, ma è bene specificare che se sei un fisioterapista, essendo tu un libero professionista che effettua prestazioni sanitarie, nei confronti di soggetti privati potrai emettere le tue fatture in formato cartaceo.
Come fisioterapista, poiché effettui una prestazione sanitaria, dovrai trasmettere le fatture e i dati dei tuoi pazienti al Sistema Tessera Sanitaria, in modo che in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... ne possano dedurre la spesa sostenuta.
Diversamente se i tuoi clienti sono delle strutture sanitarie, a partire dal 1° di Gennaio sarai obbligato a trasmettere le tue fatture al Sistema di Interscambio, ovvero il sistema informatico di controllo dei documenti dell’Agenzia delle Entrate.
Ti informiamo che le fatture devono essere trasmesse entro 12 giorni dalla data di creazione della fattura.
Sulla piattaforma FlexSuite, troverai il modulo FlexInvoice che ti permette di emettere e ricevere le fatture elettroniche attraverso brevi e semplici passaggi che troverai riportati nelle video guide con audio che ti aiuteranno nella compilazione.
Prima di creare la tua fattura dovrai compilare le anagrafiche dei tuoi clienti in FlexInvoice- Anagrafiche clienti e fornitori.
Dovrai inserire i campi obbligatori, aggiungendo il codice destinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo..., ovvero l’indirizzo telematico del ricevente fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....
Pertanto se i tuoi clienti saranno dei privati non avranno un codice destinatario, e in questo caso nello spazio dedicato dovrai inserire “0000000” (sette volte il numero zero).
Alcune volte potrebbe capitare che i tuoi clienti non abbiamo un codice destinatario, ma un indirizzo PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... che potrai riportare nel campo dedicato ma nella sezione “Codice Destinatario” dovrai sempre inserire il sopra citato codice “0000000” (sette volte zero).
Per emettere fatture elettroniche nei confronti di soggetti residenti all’estero dovrai copilare l’anagrafica inserendo “XXXXXXX” (sette volte X) nel campo “Codice destinatario”.
Quando i tuoi clienti esteri non ti forniscono il numero di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o il codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per..., dovrai inserire nel campo dedicato il codice “OO99999999999” (due volte la lettera O maiuscola e undici volte il numero 9).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn seguito potrai creare la fattura e una volta completata, dovrà essere trasmessa al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia..., che effettuerà i controlli necessari prima di trasmetterla ai destinatari finali.
Nel caso di clienti residenti all’estero, dovrai fornire un formato cartaceo in quanto non avranno sicuramente un codice destinatario sul quale recapitarla.
Le diciture da riportare nella tua fattura sono diverse a seconda del regime da te adottato:
- Se adotti il Regime Forfettario non dovrai inserire l’Iva in fattura e dovrai sincerarti di aver inserito la dicitura corretta 0% N 2.2.
- Se invece adotti il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, poiché la natura della tua prestazione come fisioterapista è riconosciuta quale prestazione medica dovrai inserire la dicitura 0% N4 esente art. 10 comma 1 n. 18 del D.P.R. 633/72.
Attenzione: come fisioterapista in entrambi i casi sopra citati, quando il tuo onorario è superiore a euro 77,47, va apposta una marca da bollo di 2,00 euro.
La fattura deve essere trasmessa al Sistema di Interscambio entro 12 giorni dalla data di creazione.
Inoltre, se sei un Fisioterapista ti ricordiamo che oltre a trasmettere le tue fatture al Sistema di Interscambio, poiché fornisci una prestazione sanitaria, dovrai inviarle anche al Sistema Tessera Sanitaria in modo che i tuoi clienti in sede di Dichiarazione dei redditi possano dedurre i costi della tua prestazione.
Ti ricordiamo che se emetterai le tue fatture in formato elettronico, anche le marche da bollo seguiranno lo stesso formato e l’importo dei bolli andrà versato trimestralmente direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate secondo le seguenti scadenze:
- Bolli del 1° Trimestre – Da versare entro il 31 maggio
- Bolli del 2° Trimestre – Da versare entro il 30 Settembre
- Bolli del 3° Trimestre – Da versare entro il 30 novembre
- Bolli del 4° Trimestre – Da versare entro il 28 Febbraio dell’anno successivo
Se il totale da versare nel 1° trimestre non raggiunge i 5.000 euro, questo importo può essere pagato entro il 30 di settembre. Nel caso il totale dei bolli relativi al 1° e 2° trimestre non raggiunga i 5.000 Euro, il pagamento di questi può essere effettuato entro il 30 di novembre.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni in merito alle modalità di versamento del bollo elettronico ti suggeriamo la lettura del nostro articolo dedicato:
Come pagare il bollo delle fatture elettroniche.
Se vorrai attivare il servizio di fatturazione elettronica potrai farlo con un semplice click sul seguente link:
L’attivazione ha un costo di 24 euro che dovrai corrispondere una volta sola: in questa fase ti saranno accreditate 100 fatture tra attive e passive.
Le 100 fatture incluse nel prezzo del servizio vanno ad esaurimento e al loro termine potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma:
In caso di necessità, per ulteriori informazioni, è possibile contattarci via ticket o prenotare una chiamata con la nostra Assistenza: siamo sempre a tua disposizione!