Fatturazione Elettronica per Fattorini

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatturazione Elettronica per Fattorini

Sei un fattorino e desideri emettere fattura elettronica? Ecco di seguito le informazioni per poter creare nel modo corretto le tue fatture!

In questo articolo ti spiegheremo come dovrai procedere per la compilazione delle fatture in base alle diverse situazioni che si possono verificare.

A partire dal 2024 la fattura elettronica sarà obbligatoria per tutti i titolari di Partita Iva, anche per i contribuenti in forfettario, i quali fino ad ora hanno potuto scegliere se emettere fatturazione cartacea o elettronica.

La differenza tra fatturazione cartacea ed elettronica è molto semplice:

  • la fattura cartacea in Forfettario prevede l’applicazione della marca da bollo sulle fatture superiori ai 77,47 euro in formato cartaceo e acquistata fisicamente (ad esempio in tabaccheria). Inoltre, non verrà inviata telematicamente al Sistema di Interscambio ma sarà presente il solo modello PDF che dovrà essere inviato al cliente;
  • la fattura elettronica prevede che sia presente una marca da bollo elettronica e che venga inserito un codice destinatario nei dati anagrafici del cliente. La fattura verrà trasmessa telematicamente al Sistema di Interscambio che, a seguito di tutti i controlli necessari, la invierà al destinatario finale.

Come si fa la fattura elettronica per fattorino

FlexTax mette a disposizione il gestionale di fatturazione FlexInvoice, molto semplice ed intuitivo, attraverso il quale potrai inviare direttamente allo SdI le tue fatture elettroniche.

La prima cosa da fare per poter emettere fattura è creare le anagrafiche dei tuoi clienti:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • per i titolari di Partita Iva individuale residenti in Italia, nell’anagrafica a loro dedicata, dovrai inserire il numero di Partita Iva e il codice fiscale (che corrisponde al codice fiscale proprio del titolare della Partita Iva).

Attenzione: se il tuo cliente è una società, il codice fiscale non corrisponderà a quello personale del titolare della Partita Iva.

Dovrai anche richiedere l’indirizzo della sede dell’attività e il codice univoco.

  • per i soggetti privati residenti in Italia, non titolari di Partita Iva, non avrai un codice destinatario, infatti nel campo ad esso dedicato dovrai inserire 0000000 (ovvero 7 volte zero).

Non potendo identificare un vero e proprio codice destinatario, il Sistema di Interscambio non potrà effettuare l’invio automatico al destinatario finale, ma dovrai sincerarti tu stesso di spedire, via e-mail, una copia PDF della fattura al tuo cliente.

  • per i clienti residenti all’estero, non sarai in possesso di un codice destinatario e dovrai inserire XXXXXXX (ovvero 7 volte la lettera X maiuscola).

Inoltre, se il cliente non ti fornisce il numero di Partita Iva o il codice fiscale, dovrai inserire la sequenza OO99999999999 (ovvero due volte la lettera O maiuscola e undici volte il numero 9).

Una volta create le anagrafiche dei clienti, potrai procedere con la creazione vera e propria della fattura elettronica.

Se adotti il Regime ordinario semplificato, avrai l’obbligo di inserire l’Iva in fattura e la ritenuta d’acconto, ma solo se il tuo cliente è un’azienda o un titolare di Partita Iva ordinaria.

Al contrario, se opti per il Regime forfettario, non dovrai inserire l’Iva, né la ritenuta d’acconto, in quanto il forfettario prevede che al posto dell’Iva, sulle fatture di importo superiore a 77,47€, venga inserita una marca da bollo del valore di 2€.

Se decidi di addebitare l’importo del bollo al cliente, questo concorrerà alla formazione dei ricavi e al conseguente reddito imponibile.

Se invece decidi di non addebitare l’importo del bollo elettronico al cliente, questo non concorrerà alla formazione dei ricavi.

La marca da bollo virtuale si pagherà una volta ogni trimestre (salvo possibili eccezioni) tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

A tal proposito, ti suggeriamo il nostro articolo dedicato:

Scadenze imposta di bollo fattura elettronica

Completata la fattura, dovrai trasmetterla al Sistema di Interscambio che effettuerà tutti i controlli necessari prima di trasmetterla al destinatario finale (in caso tu abbia inserito un codice destinatario valido o una PEC valida).

É di fondamentale importanza tenere a mente che la fattura dovrà essere inviata elettronicamente al Sistema di Interscambio entro 12 giorni dalla data inserita al suo interno.

Fatturazione elettronica verso l’estero per fattorini

Se effettui prestazioni di servizi verso un Paese appartenente all’Unione Europea, dovrai iscriverti al VIES e inserire nella tua fattura in regime Forfettario la dicitura “Inversione contabile” o “Reverse charge”.

Inoltre, se emetti fattura verso altri soggetti europei iscritti al VIES, dovrai presentare il Modello Intrastat, un documento che deve essere inviato all’Agenzia delle Dogane.

Per approfondimenti potrai legge il nostro articolo dedicato al Modello Intrastat:

Regime forfettario Intrastat

La presentazione di tale Modello entro la scadenza prestabilita, ovvero il 25 del mese successivo al trimestre di riferimento, non comporta il pagamento di tasse in aggiunta.

Se il modello Intrastat si presenta in ritardo, si incorre nella sanzione di circa 55 euro.

Fatturazione elettronica per fattorino con FlexTax

Oltre all’aiuto che potrai ricevere dalla nostra Assistenza, in ogni sezione potrai trovare alcune video guide utili per la compilazione delle tue fatture.

La nostra Assistenza sarà lieta di aiutarti, potrai contattarci iscrivendoti gratuitamente alla piattaforma.

Con FlexTax potrai usufruire del servizio dedicato alla fatturazione elettronica:

Attivazione fatturazione elettronica – 24€ Iva inclusa

Con l’acquisto del servizio per l’attivazione della fattura elettronica, ti offriremo 100 fatture elettroniche tra attive e passive che non hanno scadenza e vanno fino ad esaurimento.
Al loro termine potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma, in base alle tue necessità.

In caso di dubbi, non preoccuparti, la nostra Assistenza è pronta ad aiutarti, inizia subito ad utilizzare gratuitamente la piattaforma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI