A partire dall’inizio del 2024 sarà obbligatorio per tutti i contribuenti in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettaria trasmettere elettronicamente le proprie fatture all’Agenzia delle Entrate, attraverso il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Sei un’estetista e per te la fatturazione elettronica è un argomento intricato?
Non preoccuparti, in questo articolo troverai tutte le indicazioni che ti saranno utili per affrontare questo cambiamento con serenità.
FlexTax, oltre ad offrire servizi dedicati alla gestione della contabilità per Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., propone a tutti il suo gestionale di fatturazione elettronica, FlexInvoice.
Attraverso FlexInvoice potrai creare e trasmettere le tue fatture elettroniche al Sistema di Interscambio in maniera semplice e veloce: ti basterà seguire le nostre guide e videoguide.
Se dovessi avere dei dubbi o necessiti di chiarimenti, ricordati che potrai sempre ricevere supporto da parte del nostro team di professionisti, anche qualora avessi piacere di un controllo preventivo prima dell’invio della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. allo SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche..
Come primo passaggio per creare la fattura tramite FlexInvoice, dovrai registrare nell’anagrafica clienti i dati del tuo cliente.
Vediamo insieme come procedere per registrarli.
Per i clienti italiani titolari di Partita Iva o aziende con sede in Italia, dovrai obbligatoriamente inserire i seguenti dati:
- numero di Partita Iva;
- Codice FiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per..., per i lavoratori autonomi questo coincide con il loro personale, mentre per le aziende sarà verosimilmente uguale al numero di partita Iva;
- Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo...: ti consigliamo di richiedere tale dato in anticipo direttamente al tuo cliente.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisInvece, per i soggetti privati residenti in Italia dovrai indicare i loro dati, nello specifico:
- Codice Fiscale;
- indirizzo di residenza;
- nel campo dedicato al codice Destinatario, potrai inserire “0000000” (7 volte il numero zero).
Per i clienti residenti all’estero, indipendentemente dal fatto che risiedano in una Paese UE o extra UE, dovrai comportarti in maniera differente rispetto ai clienti italiani.
Infatti, dovrai:
- registrare i dati anagrafici in tuo possesso del cliente;
- inserire nel box dedicato al codice destinatario “XXXXXXX” (sette volte la lettera X maiuscola);
- se il cliente non ti fornisce Codice Fiscale o Partita Iva dovrai inserire la sequenza “OO99999999999” (due volte la lettera O maiuscola e undici volte 9).
Dopo aver concluso la registrazione del tuo cliente nell’anagrafica, potrai iniziare a compilare la tua fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;..., inserendo nelle righe dettaglio la prestazione svolta o il bene venduto e il relativo importo da fatturare.
Se operi secondo le regole stabilite dal Forfettario, non dovrai inserire l’Iva in fattura, ma dovrai inserire il bollo elettronico del valore di 2 euro per le fatture con importi superiori a 77,47 euro.
Potrai addebitare o meno l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... al tuo cliente, ma tieni in considerazione che questa scelta comporterà conseguenze diverse, ovvero:
- se il bollo sarà addebitato al cliente, farà aumentare il volume del tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... e sarà dunque tassato. In questo caso dovrai impostare la stessa aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi che hai inserito per la prestazione effettuata;
- se invece non sarà addebitato al cliente, il volume del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile non aumenterà e l’aliquota da inserire dovrà essere N1.1.
Ricordati che dovrai trasmettere le tue fatture elettroniche secondo le tempistiche stabilite dall’Agenzia delle Entrate, ovvero entro 12 giorni dalla prestazione svolta o dalla ricezione del pagamento.
Una volta terminata la compilazione della fattura inserendo le prestazioni svolte e il relativo importo, potrai procedere con il salvataggio del documento appena creato.
Per inviare elettronicamente la fattura al Sistema di Interscambio, dovrai utilizzare il tasto “Azioni” e successivamente cliccare su “Invia fattura elettronica a SdI”.
Ricordati che per le prestazioni di servizi svolte verso soggetti residenti in uno Stato non appartenente all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... dovrai inserire nelle note la dicitura “Operazioni non soggetta ad Iva”, oltre alle diciture obbligatorie previste se operi in Regime Forfettario.
Per i clienti residenti in uno stato dell’Unione Europea, dovrai osservare le seguenti indicazioni:
- risultare iscritto al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di...;
- inserire la dicitura “Reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi” nelle note;
- presentare il modello Intrastat, a fini statistici all’Agenzia delle Dogane, nel caso in cui effettui prestazioni di servizi verso soggetti anch’essi iscritti al Vies.
Ora sei a conoscenza di tutte le caratteristiche che dovranno contenere le tue fatture elettroniche! Nel caso in cui ti permanga qualche dubbio non esitare a contattare la nostra assistenza!
Se non sei ancora un utente Freemium, iscriviti gratuitamente a FlexTax e richiedi la tua consulenza gratuita nell’ambito della fatturazione: il nostro team di esperti è sempre a tua disposizione.